Piazza dei Giochi - Giochi al chiuso ed all'aperto


Vi segnalo un sito molto semplice ma ricco di tantissimi giochi da fare al chiuso, all'aperto, in cerchio in compagnia. Per ciascuno di essi viene indicata l'età dei bambini, il numero consigliato di giocatori ed anche tutto il materiale necessario. Qualche volta dei semplici schemi descrivono anche i campi da gioco. Le regole sono sintetiche ma spiegano il gioco sempre con molta chiarezza.

Buona scelta e buon divertimento

Riporto di seguito solo alcuni giochi d'esempio ma sul sito ce ne sono molto altri.

NOME DEL GIOCO: SPARVIERO
CONOSCIUTO ANCHE COME: LA STREGA
N° GIOCATORI: illimitato
ETA’: 6-16 anni
MATERIALE: nessuno
TIPOLOGIA DEL TERRENO DI GIOCO: Un grande spazio aperto, come un prato o un campo da calcio.

REGOLE

1. Un giocatore sarà lo sparviero e gli altri le sue prede (aquilotti).
2. Lo sparviero si posizionerà da un lato del campo e le sue prede dal lato opposto.
3. Lo sparviero dirà: "Chi ha paura dello sparviero?".
4. Le prede risponderanno: "Nessuno!".
5. Sparviero e prede a questo punto cominciano a corrersi incontro, mentre lo sparviero cercherà di prendere qualche preda.
6. Le prede prese diventano aiutanti dello sparviero e si ricomincia (gli sparvieri potranno viaggiare da soli, in coppia, in file di tre e più persone…). .
7. L’ultimo che rimane sarà lo sparviero nel turno successivo



NOME DEL GIOCO: CHI HA PAURA DELL'ORSO PELOSO??

CONOSCIUTO ANCHE COME: SPARVIERO A SOLLEVAMENTO
N° GIOCATORI: illimitato
ETA’: 8-16 anni
MATERIALE: nessuno
TIPOLOGIA DEL TERRENO DI GIOCO: Un grande spazio aperto, come un prato o un campo da calcio.

REGOLE

1. Un giocatore sarà l'orso peloso e gli altri le sue prede.
2. L'orso peloso si posizionerà da un lato del campo e le sue prede dal lato opposto.
3. L'orso peloso dirà: "Chi ha paura dell'orso peloso?".
4. Le prede risponderanno: "Nessuno!".
5. L'orso peloso e le prede a questo punto cominciano a corrersi incontro, mentre l'orso peloso cercherà di prendere qualche preda e sollevarla.Solo se la solleva la preda sarà catturata. La preda può cercare di evitare di essere sollevata.
6. Le prede prese diventano aiutanti dell'orso peloso e si ricomincia. Gli orsi pelosi viaggeranno divisi ma possono collaborare per il sollevamento delle prede
7. L’ultimo che rimane sarà l'orso peloso nel turno successivo



Claudia

Claudia

Staff di Animatamente dal 2009. Animatore esperto con più di 20 anni di esperienza coon bambini, ragazzi e giovani.

Contatti: Scrivi alla redazione

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti