inserito da Daniele, 22/06/2009 14:37:00
Vi riporto direttamente dal loro sito altre informazioni sul progetto:
Sentinelle del mattino non sono un movimento. Sono un progetto di nuova evangelizzazione a partire dai giovani provenienti da diverse Diocesi e con il desiderio di vivere il mandato di Cristo di essere evangelizzatori. Questi giovani non seguono una specifica spiritualità perché cercano solo di vivere il loro Battesimo: il primo annuncio ai giovani è l'urgenza del nostro tempo.
I giovani delle "Sentinelle del mattino", come ragazzi e ragazze impegnate in questo specifico metodo di pastorale di annuncio, sono ora coordinate da don Andrea Brugnoli, un prete diocesano, incaricato per la pastorale di strada nella diocesi di Verona.
Nel 1998 a Verona sono iniziate le prime esperienze di evangelizzazione per le strade e i locali delle piazze veronesi, in risposta all'invito che il Papa ha rivolto ai giovani durante le giornate mondiali della gioventù: «Giovani, voi stessi siate i primi apostoli degli altri giovani!».
L'esperienza delle Sentinelle del mattino è cresciuta in questi anni attraverso corsi e scuole di evangelizzazione, serate di evangelizzazione "Una luce nella notte", missioni, momenti di preghiera e di ritiro. I giovani coinvolti hanno scoperto la gioia di testimoniare Cristo e si sono impegnati ad essere "sentinelle del mattino", come il Papa ha chiesto loro durante il giubileo dei giovani a Tor Vergata, nell'agosto 2000.
Una luce nella notte Per conoscere meglio il nostro progetto di nuova evangelizzazione, ti invitiamo a leggere il libro "Una luce nella notte" di don Andrea Brugnoli.
Le Sentinelle sono dei giovani che promuovono un vero e proprio "laboratorio della fede" con lo scopo di formare alla missione alcuni giovani provenienti dalle varie realtà diocesane (Parrocchie, Movimenti, Associazioni). Dopo un corso teologico-pastorale che si tiene nelle sedi diocesane ospitanti (andiamo dove ci invitano), i giovani sono invitati a sperimentare sul campo che cosa significa annunciare la propria fede negli ambienti di vita dei giovani. Concretamente si sperimenta l'annuncio esplicito della propria fede cristiana avvicinando i giovani là dove si trovano: sulle strade, nei locali del divertimento e del tempo libero. A differenza di altre realtà analoghe (comunità di recupero o di vita carismatica) questo progetto non mira a scopi sociali, né di semplice "animazione di strada", dato che intende rivolgersi soprattutto ai cosiddetti giovani "normali". Scopo dell'incontro sulla strada è quello di arrivare ad un dialogo di fede in un clima di ascolto e di rispetto e ad una testimonianza personale diretta da parte del giovane missionario.
Le Sentinelle hanno organizzato in questi anni numerosi corsi di evangelizzazione e missioni di strada. Il frutto più bello di questo lavoro è stato - prima ancora che le numerose conversioni e gli incontri con i ragazzi "lontani" - la riscoperta della propria fede e della propria capacità di annuncio da parte dei giovani che si sono impegnati nell'evangelizzazione.
Vai al link: | -> Vai al link |