inserito da Claudia, 28/03/2011 00:50:52
Tutti i canti più adatti per la quaresima. Tutte le indicazioni dell'ufficio liturgico nazionale. Ricordate che questi canti fanno riferimento al Repertorio liturgico nazionale.
Canti di Quaresima
Alcune note preliminari
1. Richiamiamo i numeri sei e sette del Repertorio Nazionale di canti per la liturgia, dove vengono esposti alcuni principi da tenere sempre presenti, quando si scelgono i canti per una celebrazione liturgica.
N. 6: "Il criterio prioritario che ha guidato la selezione [dei canti del Repertorio Nazionale] è quello della pertinenza rituale. È indispensabile che ogni intervento cantato possa divenire elemento integrante e autentico dell'azione liturgica in corso. Questo stesso
criterio dovrebbe essere, per tutti e in ogni occasione, il primo e principale punto di riferimento".
N. 7: “Alla luce del criterio precedente diventano comprensibili e insieme necessari gli altri criteri a cui questo Repertorio Nazionale cerca di ispirarsi in modo da essere esemplare per ogni chiesa locale: la verità dei contenuti in rapporto alla fede vissuta nella Chiesa ed
espressa nella liturgia; la qualità dell'espressione linguistica e della composizione musicale; la cantabilità effettiva per un'assemblea media e la probabilità che essa possa assumere questi canti riconoscendoli parte integrante, o integrabile, della propria cultura".
2. Pubblichiamo anche gli spartiti e gli MP3 dei salmi responsoriali delle cinque domeniche di Quaresima. Vengono anche pubblicati due moduli per cantare la salmodia.
Durante la Quaresima il salmo responsoriale rappresenta un intervento musicale insostituibile. La Liturgia della Parola acquista durante questo tempo tutta la sua forza e tutta la sua luce. La liricità del salmo aiuta a “ruminare” meglio la Parola di Dio dentro di
noi. Naturalmente occorre un buon cantore, una bella voce che “canta”, ma quasi scomparendo (dietro al testo).
CANTI I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO A
I LETTURA: La creazione dei progenitori e il loro peccato.
SALMO RESPONSORIALE: Perdonaci, Signore, abbiamo peccato.
II LETTURA: Dove ha abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia.
VANGELO: Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato.
INGRESSO: Chi mi seguirà (N. 79) Canto semplice, formato da strofe in modo minore e dal ritornello, ripreso dall'assemblea,
in tonalità maggiore. E’ bene affidare la strofa al coro, in modo che l'intervento dell'assemblea risulti energico e impegnativo; è la risposta alla domanda del Signore. La processione d’ingresso del sacerdote e dei ministri e i riti di venerazione dell’altare si
svolgano senza fretta, accompagnati dall’esecuzione integrale del canto.
OFFERTORIO: Se tu mi accogli (N. 96)Corale tradizionale, che potrebbe anche essere eseguito soltanto dal coro.
COMUNIONE: Antifone delle domeniche di Quaresima Anno A (N. 77)
Soccorri i tuoi figli (N. 98) Sono due canti che, attraverso le antifone proprie di comunione e le strofe, sviluppano il tema presente nel Vangelo delle varie domeniche. Ecco un valido esempio di pertinenza
rituale di un canto. Si richiede un piccolo sforzo all'assemblea per imparare ogni domenica un’ antifona diversa, almeno per il primo canto, perché l'altro canto "Soccorri i tuoi figli” ha una antifona unica per tutte le domeniche. Naturalmente è sufficiente eseguire o l'uno o l'altro dei due canti. Oppure alternarli fra le varie domeniche di
Quaresima. Nel caso dell’utilizzo delle antifone proposte dal RN 77, si potrebbero utilizzare come strofe i Salmi indicati dall’ “Ordo cantus Missae”.
Precisamente:
I domenica: Sal 91, 1.2.3.11.12.13.14.15.16
II domenica: Sal 45, 2ab.3.4.5.6.11.12; oppure: Sal 97, 1.2.3.4.5.6.11.12
III domenica: Is 12, 1.2ab.2cd.3.4.cd.4.6
IV domenica: Sal 27, 1a.1b.4abc.4de.5.6ab.6cd.9ab.9cd.10.13
V domenica: Sal 130, 1.2a.2bc.3.4.5-6a.6b-7a.7bc.8
FINALE: Ti seguirò (N. 100).
Il canto finale non è previsto dalle rubriche del Messale, perché l’assemblea è già stata congedata (“… andate in pace”) e la celebrazione è conclusa. A questo punto si può suonare l’organo, o altri strumenti, per accompagnare festosamente l’uscita dei partecipanti dalla chiesa. Con il medesimo intento, se vi è un coro o un gruppo di canto,
esso può anche eseguire un canto appropriato, che richiami in qualche modo la celebrazione appena terminata. In questo spirito, vengono qui indicati, per ogni domenica, dei canti “finali”.
CANTI II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO A
I LETTURA: Vocazione di Abramo, padre del popolo di Dio.
SALMO RESPONSORIALE: Donaci, Signore, il tuo amore: in te speriamo.
II LETTURA: Dio ci chiama e ci illumina.
VANGELO: Il suo volto brillò come il sole.
INGRESSO: Ricorda, Signore (N. 93) Il canto è formato da strofa e ritornello. Il ritornello, facile da imparare, è affidato all’assemblea.
Le tre strofe richiedono invece qualche attenzione da parte del coro, perché la melodia varia a ogni strofa. Nel canto d'ingresso è bene far intervenire il coro piuttosto che un solista, perché in questo modo il canto che accompagna la processione di entrata esprime maggiormente la solennità del momento e favorisce meglio «l’unione dei fedeli riuniti» (OGMR, 47).
OFFERTORIO: Donaci, Signore, un cuore nuovo (N. 81)
Il canto, anche se non è nato per questo rito, si adatta bene all'offertorio. Formato da strofa e ritornello, va eseguito come al solito fra solo e tutti.
COMUNIONE: Antifone delle domeniche di Quaresima Anno A (N. 77)
Soccorri i tuoi figli (N. 98)
FINALE: Se Dio è con noi (N. 94)
Canto "giovanile", adatto specialmente per assemblee dove è preponderante la presenza di
giovani o ragazzi.
CANTI III DOMENICA DI QUARESIMA ANNO A
I LETTURA: Dacci acqua da bere.
SALMO RESPONSORIALE: Ascoltate oggi la voce del Signore: non indurite il vostro cuore.
II LETTURA: L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito che ci è stato dato.
VANGELO: Sorgente d'acqua che zampilla per la vita eterna.
INGRESSO: Attende, Domine (N. 78)
È un canto gregoriano, tipico di questo periodo liturgico. Rappresenta un esempio di un canto pertinente a questo tempo di Quaresima. Il RN offre una versione in lingua latina con un adattamento in lingua italiana. Sarebbe opportuno eseguire l’intero canto in latino.
In alternativa, l’assemblea potrebbe intervenire con il ritornello latino, mentre le strofe sono cantate in italiano da un solista.
OFFERTORIO: Il Padre ci ha chiamati (N. 85)
È un canto strofico; si possono eseguire le strofe 1, 3, 4.
COMUNIONE: Se tu conoscessi il dono di Dio (N. 95)
Antifone delle domeniche di Quaresima Anno A (N. 77)
Soccorri i tuoi figli (N. 98)
Il primo canto proposto ha un testo particolarmente adatto per questa domenica, che propone la pericope evangelica dell’incontro di Gesù con la donna samaritana. Il canto consta di un ritornello molto cantabile e di una strofa che viene eseguita dal coro.
FINALE: Il Signore ci ha salvati (N. 86)
Il canto richiama un tema centrale di questa domenica: nel ritornello e nella strofa vengono infatti riprese le parole di Gesù alla donna samaritana e il valore storicosalvifico del simbolo dell’ acqua. Ha uno stile "giovanile", ritmico e spigliato, e può essere eseguito dal coro con il sostegno di vari strumenti.
CANTI IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO A
I LETTURA: Davide è consacrato con l'unzione re d'Israele.
SALMO RESPONSORIALE: Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.
II LETTURA: Risorgi dai morti e Cristo ti illuminerà.
VANGELO: Andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
INGRESSO: O Dio, tu sei il mio Dio (N. 89)
Il canto è composto da strofa e ritornello.
OFFERTORIO: Dolce Signore (N. 80)
È un corale classico: la prima espressione "dolce Signore" è in contrasto con i patimenti che noi peccatori abbiamo riservato a Cristo. Il canto non ha ritornello, per cui è necessario che i fedeli abbiano a disposizione il testo completo.
COMUNIONE: Purificami, o Signore (N. 92).
Antifone delle domeniche di Quaresima Anno A (N. 77).
Soccorri i tuoi figli (N. 98).
"Purificami, o Signore" è un canto molto noto, entrato ormai nel repertorio comune di tutte le assemblee. È necessario prestare attenzione a creare l'alternanza tra solo e tutti, in
modo da non banalizzarlo.
FINALE: Sole tu sei di giustizia (N. 99)
Canto strofico, che va eseguito facendo particolare attenzione a non rallentarlo eccessivamente.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO A<
I LETTURA: Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete.
SALMO RESPONSORIALE: Il Signore è bontà e misericordia.
II LETTURA: Lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi.
VANGELO: Io sono la risurrezione e la vita.
INGRESSO: Miserere (N. 87).
Canto composto da strofe e ritornello. Il ritornello è affidato all'assemblea; il testo è una invocazione tipica del tempo quaresimale.
OFFERTORIO: O Gesù Redentore (N. 90).
Canto strofico, privo di ritornello. È bene, nell'esecuzione, alternare il coro con l'assemblea, in modo da non appesantire l'esecuzione.
COMUNIONE: Antifone delle domeniche di Quaresima Anno A (N. 77).
Soccorri i tuoi figli (N. 98).
FINALE: Tu ami tutte le creature (N. 101)
Il canto inizia con il ritornello, che va cantato alternando solo e coro. Le strofe sono assegnate a un solista.
SCHEMA DI CANTI ADATTI A TUTTE LE DOMENICHE DI QUARESIMA
Presentiamo anche uno schema alternativo come soluzione meno impegnativa che utilizza canti che la maggior parte delle comunità dovrebbe conoscere. Eventualmente si potrebbe inserire un singolo canto che richiama la tematica caratteristica di ogni singola domenica,
per esempio un canto su Gesù e la Samaritana. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di cantare solo l'antifona di comunione per ogni domenica (cfr. il canto N. 77) e poi eseguire un altro canto conosciuto da tutti. Questa soluzione è provvisoria, in quanto nel repertorio di ogni comunità dovrebbero essere presenti canti adatti ad ogni singola
domenica di Quaresima.
INGRESSO: Attende, Domine (N. 78).
Chi mi seguirà (N. 79).
KYRIE, ELEISON: (N. 2)
CANTO AL VANGELO: Cristo Signore, gloria e lode a te (15).
OFFERTORIO: Se tu mi accogli (N. 96).
SANTO (N. 25).
MISTERO DELLA FEDE: Tu ci hai redenti con la tua croce (N. 30).
DOSSOLOGIA: Amen (N. 31).
AGNELLO DI DIO: (N. 38).
COMUNIONE: Purificami, o Signore (N. 92).
Miserere (N. 87).
FINALE: Ti seguirò (N. 100).
Il Prefazio di Quaresima
Indicazioni tecniche
Si offrono delle indicazioni tecniche per il canto del Prefazio, che possono valere sia per
l'esempio qui riprodotto, sia per tutti gli altri prefazi presenti nel Messale Romano. A modo
di esempio è stato scritto per esteso il Prefazio di Quaresima II, perché tale intervento
cantato è richiesto dalla natura stessa di questo rito.
Il Prefazio è diviso in tre moduli: A - B - A; la prima e ultima sezione (A) hanno lo stesso modulo, invece la sezione intermedia (B) è musicalmente diversa. Inoltre il testo del modulo B cambia a seconda dei Prefazi; invece i due moduli A hanno un testo sempre uguale in tutti i Prefazi, eccettuata qualche piccola differenza.
L'esempio qui riprodotto è nella tonalità di mi bemolle maggiore, mentre nel Messale è scritto nella tonalità di fa maggiore; si è ritenuto opportuno abbassare la musica di un tono, in modo da permettere a tutti i sacerdoti una cantillazione comoda e funzionale.
L'attacco è su una “corda di recita” di sol, che graficamente si presenta come una nota bianca sotto la quale viene scritto il testo. Il testo è diviso in quattro versi liberi; ogni verso
ha una cadenza intermedia (indicata con note nere), mentre l'ultimo verso, il quarto, ha una cadenza finale. Nel testo del Messale la cadenza intermedia è indicata con un asterisco (*);
invece la cadenza finale ha due asterischi (**). La parte centrale (B) ha un modulo musicale differente, di tre versi, anch'essi indicati con i vari asterischi.
Per una buona cantillazione si richiede soprattutto una corretta recitazione e pronuncia del testo, con un respiro alle virgole e ai punto e virgola. Dopo il punto, fare una pausa comoda. Naturalmente sarebbe un controsenso cantare il Prefazio e non cantare il dialogo
iniziale. Lo si canta sempre con le stesse note; perciò, una volta assimilato, è facile ripeterlo sempre identico. Qui è stato inserito per comodità dei celebranti.
Un'ultima indicazione: il Prefazio va cantillato a voce scoperta, senza accompagnamento strumentale dell'organo; tuttavia uno strumento può sostenere la voce, specialmente in aiuto di qualche sacerdote che si sentisse poco sicuro e con poca esperienza musicale.