Animatamente-> Natura-> Impatiens

CHIUDI E TORNA AD ANIMATAMENTE

Impatiens
Impatiens

Impatiens
11/10/2009 23:03:00

Dimensioni in pixel: 2288x1712
Formato: Immagine JPEG
Dimensioni: 803 KB
Visualizzazioni: 1411
Sezione: Natura

Claudia

Claudia

Descrizione:
Da giardinaggio.it:

Generalità: al genere Impatiens appartengono circa cinquecento specie di piante annuali e perenni, originarie dell'Africa e dell'Asia; I. walleriana è una specie africana, perenne, ma coltivata come annuale a causa della forte sensibilità alle gelate. Produce piccoli arbusti molto ramificati, costituiti da fusti sottili, carnosi, quasi trasparenti, di colore verde chiaro, che portano numerose piccole foglie quasi cuoriformi, appuntite, con margine dentellato, di colore verde scuro o verde chiaro. Da marzo-aprile, fino ai primi freddi autunnali, producono numerosissimi fiori di colore vario, dal bianco al rosa, dal rosso al viola; esistono numerose varietà, ibride e non, con fiori striati, bicolori, ed anche doppi. Le piante di Impatiens walleriana raggiungono in genere i 30-40 cm di altezza; I. hawkererii "Nuova Guinea" è una varietà molto vigorosa, con grandi foglie allungate, di colore verde scuro, e fiori di dimensioni medie, nelle tonalità del bianco, del rosso e del rosa, in genere sopportano meglio il sole rispetto agli I. walleriana. Queste piante in natura nei luoghi d'origine sono perenni, e fioriscono praticamente tutto l'anno, producendo arbusti tondeggianti, sempreverdi. Nei giardini uropei vengono coltivate come annuali, nelle aiole del giardino, o anche in vaso.



Esposizione: preferiscono posizioni semiombreggiate o anche all'ombra completa, poichè il sole diretto ne causa un rapido appassimento; la coltivazione in zone molto soleggiate da origine a piante poco sviluppate, che necessitnao in estate di annaffiature molto frequenti. Temono le temperature inferiori ai 5-10°C, quindi si coltivano come annuali, oppure si possono coltivare come piante da appartamento durante i misei freddi; in effetti in genere non si conservano da un anno all'altro, visto che la rapida produzione da seme le rende piante poco costose.

Annaffiature: annaffiare con regolarità, evitando di lasciare il terreno asciutto per periodi prolungati di tempo, temono la siccità. Per una fioritura abbondante e costante si consiglia di aggiungere ogni 7-10 giorni una piccola dose di concime per piante da fiore all'acqua delle annaffiature, oppure è possibile mescolare al terreno del concime granulare a lenta cessione; se si decide di coltivare gli Impatiens in casa annaffiare un po' meno durante le corte giornate invernali.

Terreno: preferiscono terreni freschi e leggeri, ricchi di materia organica e soffici. Si pongono a dimora in giardino in marzo-aprile, quando ogni rischio di gelata è passato, mescolando al terreno del giardino del terriccio bilanciato, ricco di torba.

Moltiplicazione: avviene per talea, in autunno o in priamvera, oppure per seme, in semenzaio, in autunno o a fine inverno, in modo da avere delle piccole painte già pronte all'arrivo della priamvera.



Parassiti e malattie: in genere non vengono colpite con facilità da parassiti e malattie, anche se può capitare che l'oidio si sviluppi sulle foglie delle piante coltivate in luogo poco ventilato; gli afidi poccono annidarsi sui nuovi germogli. Le piante coltivate in giardino possono venire mangiucchiate dalle lumache.

Altre Immagini in Natura: Raggi di soleMagie dell'aceroOmbra e luceAlba in montagnaIl mondo in una gocciaFiori d'artificioOnde del mareTramonto in CroaziaEsplosione di gioiaUn segreto custodito in fondo al cuore...
I testi più letti: Quiz domande indovinelli divertenti per bambini ragazzi ed adulti50 Indovinelli e quiz per adulti - Rompicapo, divertenti, logici45 Indovinelli ed Enigmi divertenti - Difficili100 Domande di cultura generale per bambini80 Indovinelli per bambini15 Penitenze per giochi di gruppoDomande per festa 18 anni VERO o FALSOIndovinelli per adultiGiochi al chiuso divertenti per una festa in casa o una serata tra amici10 giochi per una serata tra coppie di amici
I file più scaricati: Dolce Sentire o Fratello sole sorella luna (Ortolani) - Testo e AccordiGloria Giombini - Testo e AccordiScenetta teatrale - Il marito casalingoVoi siete di Dio - Testo e Accordi - Verbum Panis (Mite/Balduzzi)Su ali d'aquila - Testo, Accordi, MP3 e Spartiti del cantoL'arca di Noè...nel terzo millennio...Scenetta teatrale - Il sarchiaponeAccordi Canti Liturgici - Libretto canti di chiesaLa creazione - Scenetta teatraleSpettacolo Teatrale Il piccolo Principe - Copione da scaricareAntica eterna danza - Testo e Accordi - Gen VerdeLe tue meraviglie - testo ed accordi (Verbum Panis - Mite/Balduzzi)Pane del Cielo - Testo e AccordiInno alla carità RnS 2010 - Testo ed AccordiBans e Canzoni per l'animazione - Sussidio dell'Azione Cattolica di Roma
I link più clikkati: Spartiti e partiture di canti liturgici da scaricare in PDFMarco Frisina - Link al sito ufficiale con Mp3 e spartiti - www.marcofrisina.comMateriale per catechismoPartiture PDF di Canti Liturgici by Marco VoliLibretto di 300 canti liturgici con Accordi e basi MIDIQUMRAN - www.qumran2.net - Banca dati di Materiale PastoraleRaccolta di canti liturgici con demo mp3 e spartito con accordiGrafica pastorale - www.graficapastorale.itLibretto Canti San Paolo 2009/2010Gen Verde - link al sito ufficiale con MP3 e spartiti - www.genverde.itMaranatha - Messale, Liturgia delle ore, bibbia CEI, Calendario liturgicoRaccolta di MIDI di Musica Classica SacraProposta di canti per il tempo di Quaresima e di PasquaMp3 e Spartiti dei canti di Giuseppe Carrisi sul suo sito personaleSiti Cattolici Italiani - www.siticattolici.it - Francesco Diani
Le immagini più viste