Voto 4 su 45 voti. Clicca sulle stelle per valutare 


Una caccia al tesoro da fare in spazi aperti, parchi, prati e boschi. Semplice, naturale e divertente. Una struttura facile da organizzare e preparare con tutte le istruzioni per le prove e la descrizione dettagliata delle diverse fasi del gioco. La caccia al tesoro è sempre un gioco molto suggestivo ed aggregante adatto ai bambini ma anche ai ragazzi più grandi. Dosate con attenzione la difficoltà delle prove in funzione del target di ragazzi ai quali è rivolta.

La caccia al tesoro si compone di quattro momenti:
1. La formazione delle squadre;
2. La ricerca delle istruzioni;
3. Prove da affrontare;
4. La ricerca del tesoro.



Formazione delle squadre.


L’animatore traccia tanti percorsi quante sono le squadre che partecipano, strofinando in giro (per ogni percorso) qualcosa dall’odore forte e riconoscibile (un aglio, fondi di caffè, una saponetta, un’arancia, la menta...).
Tutti i percorsi hanno in comune il punto di partenza e di arrivo, ma si snodano in itinerari  diversi. Per rendere il gioco più avvincente, basta far incrociare tra di loro, più volte, queste strade. Se lo si vuole complicare ancora, si può strofinare lungo i percorsi qualche altro odore forte, in grado di portare fuori strada qualcuno più distratto.
I giocatori vengono fatti partire a 20 sec. di distanza uno dall’altro, metà dalla linea di partenza e metà da quella di arrivo (questi ultimi, naturalmente, seguiranno il percorso in senso contrario a quello dei compagni). Unica eccezione è l’ultimo giocatore di ogni squadra, che viene fatto partire contemporaneamente all’ultimo giocatore di tutte le altre squadre-odori.
Alla partenza, ognuno riceve un cartoncino con sopra l’odore che deve seguire. Inoltre, gli viene comunicato il numero dei compagni che formano la sua squadra (ma non la loro identità. Passo dopo passo, facendosi guidare dal naso, i giocatori devono seguire il percorso contrassegnato dall’odore che hanno ricevuto, fino a incontrare un compagno che sta seguendo lo stesso odore. Superfluo dire che il ricongiungimento con la squadra deve essere casuale e non è consentito dichiarare a tutti i giocatori che si incontrano, l’odore che si sta seguendo. Quando la squadra è al completo, i giocatori corrono tutti insieme dal animatore e ricevono i primi pezzi della mappa del tesoro (tre pezzi se la loro squadra è la prima arrivata, due se è la seconda e uno in tutti gli altri casi).

Le mappe delle varie squadre sono identiche e ciascuna di loro è stata divisa in venti pezzi irregolari, riconoscibili, sul retro, grazie al colore della squadra.


Ricerca delle istruzioni.



Ogni squadra riceve una matita di un determinato colore e inizia la ricerca degli elementi naturali presenti nell’ambiente gioco, caratterizzati da quel colore.
Se siete in un posto ricco di fiori, alberi, pietre...insomma ricco di colori naturali potete posizionare 5 biglietti per squadra: per esempio la squadra con la matita verde dovrà cercare ad esempio 5 foglie grandi in corrispondenza delle quali gli animatori avranno posizionato i relativi biglietti,  riconoscibili anche dal colore, che contengono le prove da superare per guadagnare i pezzi mancanti della mappa del tesoro.
Se risulta difficile trovare nell’ambiente elementi naturali dei diversi colori delle squadre, potrete realizzare con cartoncini colorati fiori, foglie animali o pietre disegnando su cartoncini e posizionarli nell’ambiente gioco.
La squadra deve affrontare la prova che trova nel relativo biglietto, per conquistare i pezzi di mappa, prima di poter proseguire alla ricerca del successivo.
Ogni prova superata permette di conquistare un numero di pezzi di mappa variabile da uno a tre. Superando correttamente tutte e cinque le prove, la squadra conquisterà quindici pezzi, che uniti ai tre ricevuti nella fase iniziale del gioco, formeranno la mappa quasi completa.


Prove da affrontare per recuperare i pezzi mancanti della mappa


1. Andare dal Mago dell’albero (un animatore seduto sotto un albero) e ascoltare la sua richiesta. Il mago chiederà di realizzare, in un piccolo contenitore (anche un bicchiere) un intruglio, ma indicherà gli ingredienti al contrario:

  • errat
  • abre
  • inilossas
  • ailgof
  • aucqa
  • ollepac
Appena la squadra avrà realizzato la pozione, dovrà presentarla al Mago, che con un rametto intinto della stessa, segnerà il dorso delle mani dei componenti della squadra.
La velocità nell’esecuzione e la precisione nella preparazione della pozione saranno determinanti per l’assegnazione dei pezzi della mappa.


2. La squadra deve trovare tre oggetti del colore assegnato, estranei all’ambiente naturale, all’interno dell’area di gioco (precedentemente posizionati dagli animatori). Utensili da cucina, abiti, cancelleria, ecc... Sotto ogni oggetto è presente un pezzo di mappa.


3. Trovare un determinato tipo di albero indicato nel foglio istruzioni, dove c’è allegata anche  una foglia o un pezzetto di corteccia. Alle radici di tre alberi di ogni tipo sono posizionati i pezzi della mappa, quindi più alberi si trovano, più tasselli si guadagnano.


4. La squadra deve trovare cinque sassi che siano molto diversi l'uno dall’altro per quanto riguarda il colore e portarli al Mago Pietra (assistente animatore), seduto immobile su di un masso. Più i colori sono diversi e i sassi orginali, più pezzi di mappa si riceveranno dal Mago Pietra.


5. Trovare un ramo secco a forma di mano di strega, una pietra a forma di testa di vipera e un cespuglio a forma di lepre con le orecchie abbassate (se non ci riuscite non è un problema nostro :-). A sei passi da ognuno di loro è nascosto un tassello della mappa.


Quando anche la quinta e ultima prova è stata superata, i giocatori radunano tutti i pezzi che sono riusciti a recuperare e corrono dall’animatore, che valuterà se consegnare loro i pezzi di mappa che non avevano guadagnato nella parte del gioco relativa alla formazione delle squadre.


Ricerca del tesoro.



Superate le cinque prove e recuperati i pezzi non resta che ricostruire la mappa e seguire le indicazioni per arrivare al tesoro. Naturalmente mancheranno dei pezzi di mappa per arrivare al tesoro. Sarà quindi necessaria la collaborazione e l’intuito di tutta la squadra.


Vi indichiamo alcuni template utili per realizzare la vostra mappa che chiaramente dipende dal luogo nel quale state svolgendo la caccia al tesoro:



Cercate qui se vi servono quiz ed indovinelli semplici per una caccia al tesoro per bambini

Ecco alcuni template che potete utilizzare per costruire la vostra mappa del tesoro:

template mappa del tesoro 1
template mappa del tesoro 2
template mappa del tesoro 3


Vedi anche altre cacce al tesoro su Animatamente:
Caccia al tesoro in casa con indovinelli
Caccia al tesoro di Halloween
Caccia al tesoro in paese


Vedi altri Giochi all'aperto per bambini e ragazzi (6-14 anni)
Claudia

Claudia

Staff di Animatamente dal 2009. Animatore esperto con più di 20 anni di esperienza con bambini, ragazzi e giovani.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Quiz domande indovinelli divertenti per bambini ragazzi ed adulti

Quiz domande indovinelli divertenti per bambini ragazzi ed adulti

Tantissimi quiz, test, domande ed indovinelli divertenti per giochi di gruppo tutti con risposte e soluzioni per feste per bambini, ragazzi... [...]

Leggi tutto
15 Penitenze per giochi di gruppo

15 Penitenze per giochi di gruppo

Penitenze simpatiche e divertenti per chi ha perso un gioco o una scommessa. Ecco 15 penitenze alcune adatte a tutti, altre più per... [...]

Leggi tutto
Giochi al chiuso divertenti per una festa in casa o una serata tra amici

Giochi al chiuso divertenti per una festa in casa o una serata tra amici

Una raccolta di giochi al chiuso dedicata a tutti coloro che vogliono divertirsi insieme. Le sere d'estate sono finite e così ci... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti