Voto 5 su 2 voti. Clicca sulle stelle per valutare 


Ci sono dei bambini in casa e sei alla ricerca di un modo per trascorrere il tempo al chiuso, limitando l'uso del cellulare? Fuori piove e vuoi proporre un gioco ai bambini per evitare che trascorrano troppo tempo davanti la tv? Sei alle prese con l'organizzazione di una festa, una merenda per i compagni di scuola, un pomeriggio di gioco in casa? Allora sei nella pagina giusta: qui troverai tante idee di giochi da fare al chiuso con materiale facilmente reperibile.
Sono giochi e attività adatte ai bambini della scuola primaria, quindi dai 6 ai 10 anni ma con gli opportuni adattamenti possono coinvolgere e divertire anche ragazzi fino a 13 anni.
I giochi proposti hanno la finalità di divertire e allo stesso tempo di stimolare diverse abilità dei bambini. Ce ne sono per tutti i gusti: giochi per incentivare la creatività, giochi per stuzzicare l'ironia, giochi per sviluppare la ricerca di strategie, ecc. Buon divertimento!

Giochi in casa per bambini



Gioco in casa n.1



Artisti al buio

Materiale necessario: una lavagna bianca o fogli grandi, pennarelli, un foulard.

Svolgimento e regole del gioco
Un bambino a turno, deve essere bendato. Il conduttore del gioco deve segretamente comunicare, al primo artista bendato, un elemento da disegnare. Il bambino utilizzando un pennarello deve rappresentare sulla lavagna o sul foglio, il disegno senza spostare la benda dagli occhi. Gli altri partecipanti dovranno invece cercare di indovinare di cosa si tratta. Il bambino che fornisce la risposta corretta nel tempo stabilito, guadagna un punto. In questo caso anche l'artista ha diritto ad un punto e deve passare la benda ad un altro giocatore.
Questo gioco è semplice da realizzare, adatto a giocatori di tutte le età, perché il livello si adatta automaticamente in funzione della capacità di disegnare o indovinare dei partecipanti.
Rispetto al gioco classico, disegnare con una benda fa divertire molto anche chi non è direttamente coinvolto nel gioco perché i disegni prodotti saranno sicuramente molto strambi suscitando le risare di tutti.
Ecco alcuni suggerimenti riguardo gli elementi da rappresentare tenendo presente l’età dei partecipanti:
Bambini 6-8 anni: albero, farfalla, banana, serpente, fiore
Bambini 8-10 anni: pianoforte, finestra, treno, giraffa, cactus

Gioco in casa n.2



Stilista per gioco

Materiale necessario: abiti di ogni genere e accessori

Svolgimento e regole del gioco
Si tratta di un gioco in cui non c'è una forte competizione tra i partecipanti, ma nel quale tutti i bambini possono esprimere la propria creatività e immaginazione.
Maggiore è la quantità di materiale che riuscite a reperire e a mettere a disposizione, maggiore sarà la probabilità che l'attività abbia successo tra i bambini. Ecco una lista indicativa ma non ci sono limiti alla fantasia:
sciarpe
borse e zaini
occhiali finti
vecchi abiti
cosmetici
accessori per i capelli
cappelli
cappotti
guanti
foulard
gonne
parrucche
calze colorate
bigiotteria

Ogni bambino avrà a disposizione cinque minuti per selezionare e indossare i vestiti e gli accessori che lo interessano proponendo così il suo outfit di alta moda. È bene aiutare tutti nel completare il proprio look, soprattutto i più timidi, cercando per ciascuno degli elementi distintivi.
Trascorsi i cinque minuti, fate sedere tutti i partecipanti, scegliete una musica adatta, e invitate ogni bambino a sfilare per mostrare la propria creazione.
Se ci sono altre persone in casa e la situazione lo consente, potete anche costituire una giuria che, dotata di palette, potrebbe assegnare ad ogni modello sfilato un voto. Si potrebbero così assegnare anche diversi premi, mettendo in evidenza le diverse caratteristiche dei giovani stilisti.


Gioco in casa n.3



La Regina Elisabetta

Materiale necessario: una ciotola, forchetta e coltello (oppure cucchiaino per i più piccoli), pasta cruda, frutta, noci, fagioli secchi, scatolette di tonno, bustine di zucchero, caramelle, cipolle, aglio, ecc.

Svolgimento e regole del gioco
Mettete sulla tavola diversi oggetti, frutti, vari tipi di pasta cruda, verdure, ecc. Davanti a ciascun giocatore una ciotola oppure una tovaglietta che delimiti uno spazio personale. Un adulto si presenta a tutti come la Regina Elisabetta, una donna regale dalle buone maniere che prende tutto con coltello e forchetta. Ogni bambino, quindi, segue l’esempio della Regina Elisabetta e deve prendere un oggetto alla volta, utilizzando esclusivamente le posate in dotazione e metterlo nella propria ciotola o sulla propria tovaglietta.
La regola inderogabile è che non si possono utilizzare le mani per afferrare gli oggetti o gli alimenti. Al termine del tempo concesso, si verifica il contenuto delle ciotole: gli oggetti più piccoli e tondi, come noci, nocciole, confetti, o singoli elementi di pasta (rigatone, fusillo, ecc.) valgono tre punti, mentre tutti gli altri più facili da prendere valgono un punto. Vince la manche, il giocatore che ha totalizzato il punteggio maggiore.
Se volete rendere il gioco più difficile potete fare diverse manche e modificare le posate da consegnare ai giocatori: due cucchiai impugnati al contrario oppure due bacchette cinesi, renderanno l’impresa sempre più difficile.


Gioco in casa n.4



Un tesoro nel fango

Materiale necessario: un secchio grande, farina, acqua, fondi di caffè, pellicola trasparente per alimenti, un piccolo premio (dolce, cancelleria, figurine, ecc.)

Svolgimento e regole del gioco
Prima del gioco preparate su un foglio A4 un messaggio segreto che indica il luogo dove è nascosto il tesoro, ma invece di usare l’alfabeto, sostituite le lettere con dei simboli poi ritagliate il messaggio in dieci pezzi. Riportate su altri cinque biglietti la legenda di alcuni simboli utilizzati per scrivere il messaggio. Vi consiglio di camuffare un po’ il messaggio con delle macchie, alcuni aloni, parti annerite, per rendere meno riconoscibili alcuni tratti e più credibile il messaggio segreto. Ripiegate più volte ogni parte del messaggio in codice e della legenda dei simboli, avvolgendo poi ciascuna parte con della pellicola trasparente per alimenti.
Nel secchio versate la farina, i fondi di caffè e l’acqua quanto basta per ottenere un composto vischioso. Mescolate e aggiungete al fango così ottenuto, i pezzi della mappa opportunamente ricoperti, in modo che la carta sia ben protetta. Il primo giocatore pronto a partecipare deve fare un giro intorno al tavolo a quattro zampe, tenendo le mani e i piedi sul pavimento, poi recarsi al secchio inserire la mano nella melma ed estrarre un biglietto. Deve poi recarsi al lavello e pulire l’involucro esterno del biglietto prima di poterlo liberare dalla pellicola. A questo punto potrà aprirlo e analizzare il contenuto riportato.
Ora è il turno di un eventuale altro giocatore e poi di un terzo, oppure di un secondo giro di pesca per i giocatori che hanno estratto un biglietto. Si procede così fin quando qualcuno è in grado di ottenere una soluzione o fino a quando tutti i pezzi del messaggio sono stati estratti dal secchio.
Difficilmente i bambini riusciranno a decifrare il messaggio al primo o secondo giro, soprattutto se giocano uno contro l’altro. Ma nulla impedisce loro di unire le forze e mettere insieme gli indizi che possiedono: è la giusta chiave per arrivare prima al tesoro.



Gioco in casa n.5



Musica nel cuore

Materiale necessario: un amplificatore o cassa Bluetooth con musica su uno smartphone

Svolgimento e regole del gioco
Distribuite i bambini nello spazio di gioco e avviate la musica. I bambini possono ballare o semplicemente muoversi a ritmo di musica rimanendo all’interno dello spazio. Scegliete preferibilmente musica dance o successi attuali ballabili e ritmati. Abbassate improvvisamente il volume o mettete in pausa, dopo una ventina di secondi. Tutti i bambini dovranno rimanere assolutamente immobili, sia con le gambe che con le altre parti del corpo. Tutti quelli che si muovono cadono, o perdono l’equilibrio, a discrezione del conduttore del gioco, vengono eliminati.
Il gioco prosegue avviando nuovamente la musica fino a quando non rimane in pista solo il vincitore.



Gioco in casa n.6



Il cacciatore

Materiale necessario: una ciotola, foglietti, penne o matite, sacchetti capienti di carta o plastica

Svolgimento e regole del gioco
Prima di iniziare il gioco preparate una lista di caratteristiche che potrebbero appartenere ad un oggetto, poi ritagliate la lista in striscioline in modo che in ognuna sia riportata solo una di queste caratteristiche. Ripiegate le strisce più volte e inseritele in una ciotola. Ora presentatevi come il Re o la Regina e consegnate a ciascun bambino un sacchetto, poi chiedete ad ognuno di estrarre una missione, cioè un biglietto, tenendolo chiuso. Raccoglieteli insieme e leggeteli uno alla volta ad alta voce, dopodiché date il Via! alla caccia.
Ogni giocatore cacciatore ha come obiettivo la ricerca di qualcosa che abbia la caratteristica richiesta, quindi un oggetto per ogni biglietto. Ecco alcuni esempi utili per la lista di caratteristiche:
l’oggetto più piccolo;
il frutto più ruvido;
calzino più lungo;
il cibo più duro;
la matita più corta;
l’oggetto più chiaro;
l’oggetto più leggero.
La ricerca deve avvenire in casa e ogni oggetto deve essere raccolto, da ciascun cacciatore nel proprio sacchetto. Al termine del tempo dato, i cacciatori vengono richiamati tutti insieme e il Re o la Regina, per ogni caratteristica precedentemente estratta, potrà dichiarare quale oggetto è “il più”, quello cioè che maggiormente rappresenta la caratteristica estratta con il relativo foglietto. Vince il gioco il cacciatore che accumula più oggetti vincenti.


Gioco in casa n.7



Caccia alla pallina

Materiale necessario: circa 50 palline di diversi colori

Svolgimento e regole del gioco
Prendete le palline di plastica colorate di diversi colori e mettetele in un sacchetto di plastica. Quando parte la musica lanciate tutte le palline sul pavimento e date il comando di raccogliere un colore specifico.
Ogni bambino che riporta la pallina del colore giusto nel sacchetto guadagna un punto.
È un gioco molto semplice adatto anche ai più piccoli. Se non avete le palline potete usare anche mollette per il bucato o ritagli di spugnette colorate


Gioco in casa n.8



Gli spaventapasseri

Materiale necessario: vestiti, sciarpe, magliette, calzini, gonne, anche materiale usato, costumi di carnevale, vecchi stracci, cappelli, foulard

Svolgimento e regole del gioco
Si dividono i bambini in squadre. Ogni squadra sceglie un concorrente. Si distribuiscono alle squadre, due ceste con dentro tutto il materiale che siete riusciti a recuperare. Al Via!, sempre con musica ritmata, ogni squadra deve far indossare più capi possibile al suo concorrente. Alla fine della musica (massimo due minuti) si conteranno il numero di capi indossati da ciascun giocatore andando a toglierli uno ad uno. Vince la squadra che sarà riuscita a farne indossare di più al suo “spaventapasseri”.



Gioco in casa n.9



Quiz da Oscar

Materiale necessario: uno smartphone con connessione Internet

Svolgimento e regole del gioco
Per lo svolgimento di questo gioco è necessario uno smartphone e una connessione ad Internet. Il gioco non prevede una particolare preparazione. Salvate una lista di video, eventualmente individuati su YouTube o piattaforme simili, di film famosi, cartoni animati, serie TV, adatti all’età dei bambini che devono partecipare al gioco. Scegliendo ad esempio film della Disney, anche molto famosi, potranno partecipare al gioco anche i bambini più piccoli.
Fate sedere i bambini davanti a voi e poi avviate la riproduzione del primo video. Eventualmente scegliete un punto del film particolarmente difficile o particolarmente facile, sempre in funzione dell’età dei bambini. Il primo bambino che alza la mano, o che suona una campanella, o batte la mano su un secchiello o un barattolo, potrà tentare di indovinare il titolo del video. Se risponde correttamente conquista il punto, altrimenti deve tornare a sedersi. La visione del video viene riavviata e gli altri avranno la possibilità di rispondere.


Gioco in casa n.10



Basket mostro

Materiale necessario: forbici, scatola grande di cartone, pennarelli, nastro adesivo

Svolgimento e regole del gioco
Iniziamo la predisposizione del gioco con la preparazione delle palline. Fatevi aiutare dai vostri bambini: accartocciate della carta straccia o volantini del supermercato e aggiungete strati di carta fino a formare delle palline grandi come quelle da tennis. Qualche pezzo di nastro adesivo vi aiuterà a mantenere la forma senza che si aprano gli strati di carta. Tenete la grande scatola con il lato più piccolo sul tavolo, in verticale, e sulla parte alta, con delle forbici praticate un foro che sia grande tre volte il volume delle palline che avete costruito. Sul lato lungo della scatola, nella parte frontale disegnate e colorate insieme al vostro bambino, la faccia di un mostro con la bocca grande e aperta. Proprio in corrispondenza della bocca del mostro, praticate un altro grande foro che vi sarà utile per recuperare le palline che saranno andate a canestro.
Posizionate il mostro canestro alla giusta distanza dal punto di lancio (chiaramente dipende dall’età dei bambini che partecipano), e date il Via! ai tiri liberi. Ogni pallina che entrerà nella scatola vi consentirà di conquistare un punto ma se volete aggiungere una variante potete anche segnare un punteggio sulle palline che si lanciano e fare la somma alla fine di ogni turno.

Gioco in casa n.11



Memory Talent

Materiale necessario: fogli, pennarelli, dado, carte di memory

Svolgimento e regole del gioco
In questo gioco è necessario un mazzo di carte per memory ma se non ne avete potete utilizzare anche un comune mazzo di carte da poker o napoletane, selezionando alcune carte in modo che siano accoppiate: due assi, due dieci, due figure, ecc. Se siete sprovvisti anche delle comuni carte, potete farne voi: sarà sufficiente ripiegare tre volte un foglio A4 per ottenere otto carte uguali da ritagliare. Ripetete l'operazione con un altro foglio e avrete così sedici carte. Fatevi aiutare dai vostri bambini nel decorarle in modo che ne risultino otto coppie. Potete disegnare sopra di esse disegni semplici come frutti, animali o semplicemente simboli e numeri.
Quando sono pronte, mettete le carte sul tavolo come per iniziare una partita e decidete con quale ordine giocheranno i partecipanti. Rispetto al memory tradizionale, i giocatori non possono girare subito le carte ma devono lanciare il dado e eseguire una prova come indicato di seguito. Se esce il numero:
1 salta il turno
2 canta una strofa o ritornello di una canzone
3 leggere tre righe di un libro a caso, tenendo la lingua tra i denti e il labbro superiore
4 deve saltare quattro volte allargando le braccia e divaricando le gambe
5 ballare una canzone imitando un cammello
6 il giocatore può girare subito due carte
Dopo aver eseguito la prova il giocatore può girare le due carte e se trova una coppia, la mette da parte lasciando il turno al giocatore successivo. Quando le carte sul tavolo sono terminate, vince chi ha accumulato più coppie.


Gioco in casa n.12



Camminare sul filo

Materiale necessario: nastro di carta

Svolgimento e regole del gioco
Utilizzate il nastro di carta per tracciare un percorso sul pavimento che i bambini possono compiere immaginando di essere su di una corda sospesa su un precipizio. Quindi braccia larghe e un bel respiro per affrontare questa prova. Per rendere il percorso più avvincente, la fune immaginaria può anche fare delle curve percorrere diverse stanze della casa. Per aggiungere difficoltà, potreste spezzare il nastro di carta in modo tale che per proseguire il percorso, i bambini siano obbligati a fare dei lunghi passi o salti.
Potreste proporre ai bambini più grandi una modalità più sfidante: tenendo gli occhi chiusi o bendati, percorrere il tracciato fidandosi esclusivamente della voce di una guida che indica dove posizionare i piedi.
Un’altra variante potrebbe prevedere il posizionamento di alcuni biglietti lungo il percorso con dei piccoli quiz o indovinelli da risolvere. Se il bambino indovina può proseguire, mentre se sbaglia deve tornare indietro di cinque passi, sempre percorrendo la linea. Si aggiudica la sfida il bambino che percorre il percorso nel minor tempo.


Gioco in casa n.13



Make up roulette

Materiale necessario: trousse, trucchi vari, latte detergente, dischetti struccanti, bastoncini di cotone, penna e fogli

Svolgimento e regole del gioco
Posizionate sul tavolo rossetti, ombretti e tutto il make up che potete mettere a disposizione. Ricordate di tenere a disposizione anche dischetti struccanti, bastoncini di cotone, salviettine, pennelli da trucco. Se non avete cosmetici da utiizzare per questo gioco, vanno benissimo anche quelli per bambini facilmente reperibili nei negozi di giocattoli o nei supermercati. Se possibile, posizionate sul tavolo anche uno specchietto. Preparate diversi foglietti in cui siano riportate le diverse parti del viso: occhio sinistro, sopracciglio destro, labbro superiore, naso, orecchio destro, mento, zigomo sinistro, ecc. Inseriteli in una ciotola. Preparate altri biglietti in cui siano riportati i nomi dei trucchi che avete a disposizione: ombretto rosa, cipria, matita bianca, rossetto rosso, illuminante, ombretto nero, matita azzurra, ecc. Metteteli in un altro contenitore.
Inizia la roulette make up, il giocatore più giovane, estraendo un biglietto dalla ciotolina delle “parti viso” e un biglietto dalla ciotola dei “trucchi”. Così il bambino servendosi dei bastoncini di cotone o dei pennellini, dovrà colorare con il trucco indicato nel primo biglietto, solo la parte del viso indicata nel secondo biglietto. I biglietti vanno poi ripiegati e rimescolati nelle relative ciotole e il turno passa al giocatore successivo. Ci si alterna nella roulette fin quando i visi dei giocatori sono sufficientemente colorati. A questo punto sarà bello scattare una foto insieme prima di togliere il trucco con del latte detergente.


Gioco in casa n.14



Carta volante

Materiale necessario: per ciascun bambino una cannuccia e due contenitori, pezzetti di carta leggera della dimensione di circa un centimetro di lato

Svolgimento e regole del gioco
Assegnate una cannuccia ad ogni bambino. Posizionate, davanti a ciascuno i due contenitori non troppo distanti tra loro e ad una distanza di circa due metri dai bambini. Un contenitore sarà pieno di pezzetti di carta mentre l’altro sarà vuoto.
Ogni concorrente, munito di cannuccia, dovrà correre verso il contenitore con i pezzettini di carta, aspirarne uno o più d'uno utilizzando la cannuccia e tenendolo in sospeso sulla punta della cannuccia stessa, spostarlo nel contenitore vuoto senza toccarlo con le mani. Dopo un tempo di due minuti il bambino che avrà spostato il maggior numero di pezzetti di carta da un contenitore all’altro avrà vinto il gioco.
Claudia

Claudia

Staff di Animatamente dal 2009. Animatore esperto con più di 20 anni di esperienza con bambini, ragazzi e giovani.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Quiz domande indovinelli divertenti per bambini ragazzi ed adulti

Quiz domande indovinelli divertenti per bambini ragazzi ed adulti

Tantissimi quiz, test, domande ed indovinelli divertenti per giochi di gruppo tutti con risposte e soluzioni per feste per bambini, ragazzi... [...]

Leggi tutto
15 Penitenze per giochi di gruppo

15 Penitenze per giochi di gruppo

Penitenze simpatiche e divertenti per chi ha perso un gioco o una scommessa. Ecco 15 penitenze alcune adatte a tutti, altre più per... [...]

Leggi tutto
Giochi al chiuso divertenti per una festa in casa o una serata tra amici

Giochi al chiuso divertenti per una festa in casa o una serata tra amici

Una raccolta di giochi al chiuso dedicata a tutti coloro che vogliono divertirsi insieme. Le sere d'estate sono finite e così ci... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti