inserito da Claudia, 25/05/2017 00:16:54
Alcuni giochi molto divertenti tutti basati su gare a staffetta dove i concorrenti divisi in squadre si sfidano in prove di abilità fisica e tecnica. Giochi adatti a bambini, ma anche a ragazzi ed adulti.
Giochi a staffetta 1: Foche a quattro zampe<7h2>
Una maga ti ha trasformato in foca per farti esibire nel suo circo personale: solo se riuscirai a completare il gioco potrai tornare a casa un ragazzo o una ragazza.
Al gioco partecipano tre concorrenti per ciascuna squadra: una foca e due assistenti.
Occorrente del gioco
4 file di birilli
4 ceste
Palloni
Svolgimento del gioco
Due file di birilli tracciano un percorso lineare per ciascuna squadra. Ad un'estremità del percorso si trova una cesta piena di palloni e all'estremità opposta si trova un'altra cesta, custodita da un assistente.
Al via, una foca camminando a quattro zampe, deve spingere un pallone lungo il percorso, senza aiutarsi con le mani e usando solo la testa. Se il pallone abbatte uno o più birilli, la foca deve tornare rapidamente al punto di partenza e ricominciare il percorso. Un assistente lungo il percorso provvederà nel frattempo a rialzare i birilli caduti.
Quando la foca giunge alla fine del percorso, la palla viene raccolta dall'assistente e depositata in una cesta.
Vince il gioco, la squadra che allo scadere del tempo stabilito, ha il maggior numero di palloni nella cesta finale.
Gioco a staffetta 2: Carriole
Per lavorare in cantiere servono energie e forza di braccia figuriamoci per fare le cariolle a due mani!
Al gioco partecipano tre concorrenti per ciascuna squadra.
Occorrente
Mattoni (libri o altro) in quantità sufficiente per farne due grandi mucchi.
Svolgimento del gioco
Un concorrente di ciascuna squadra funge da carriola e cammina con le mani, mentre le sue gambe sono tenute alla caviglia da un compagno di squadra che funge da conducente.
Al via, la carriola umana deve dirigersi verso un mucchio di mattoni (libri o altro). Qui un aiutante caricherà i mattoni sulla schiena della carriola che dovrà essere poi condotta di nuovo al punto di partenza, dove i mattoni devono essere caricati. I mattoni perduti lungo il percorso ovviamente non valgono.
Vince chi trasporta e scarica al punto di partenza il maggior numero di mattoni entro il tempo stabilito.
Il sultano del nocciolo
Il sultano ha una tremenda voglia di nocciole e desidera raccoglierle lui stesso, ma dato che è un sultano non può andare a piedi e si fa portare sulla sedia del sultano.
Al gioco partecipano sette concorrenti per ciascuna squadra.
Occorrente
2 ceste
Palloncini gonfi con dentro nocciole o qualcosa di simile
2 tegami o recipienti o ceste
2 coppe o bicchieri
Forchette (per scoppiare facilmente i palloncini)
Svolgimento del gioco
Due concorrenti sono i portatori e fanno la tradizionale sede del papa anzi del sultano: intrecciano fra loro le braccia in modo da formare una specie di seduta sulla quale un loro compagno di squadra dovrà sedersi.
Un contadino raccoglie e porge il maggior numero di palloncini possibili al sultanto che, tenendole tra le braccia, li riporta indietro sulla sua sedia. Il sultano non deve assolutamente poggiare i piedi per terra (pena la perdita del prezioso carico) e tornare alla partenza, dove scarica i palloncini nel grosso tegame.
Un cuoco provetto immediatamente a farle scoppiare raccogliendo le nocciole e una partita coppa. nel frattempo i portatori se sono stanchi, possono darci il cambio con altri due compagni di squadra e condurre il sultano effettuare un nuovo carico. Vince la squadra che raccoglie nella coppa il maggior numero di nocciole in un minuto.
La staffetta della rosa
C'è un ragazzo o una ragazza che ti piace da morire ma non hai il coraggio nemmeno di avvicinarla/o?! Prova a convincerla/o con questo gioco.
Al gioco partecipano tre o più coppie di concorrenti per ciascuna squadra
Occorrente
4 ceste piene di rose finte o altri fiori finti
nastri colorati
4 boe o birilli o altro
Svolgimento del gioco
Ogni squadra è composta da tre o più coppie di concorrenti: un ragazzo e una ragazza per ciascuna coppia.
I due componenti di ciascuna coppia sono indissolubilmente legati tra loro alle caviglie da un nastro colorato.
A via ciascun componente della prima coppia afferra con i denti una rosa naturalmente finta contenuta in una cesta piena di rose. Quindi si dirige verso la prima boa che individua la posizione della seconda coppia. La prima coppia passa le sua rosa alla seconda che raggiunge un'altra boa e cede a sua volta la rosa alla terza coppia che infine corre a depositarla in una grande cesta. I passaggi delle rose da coppia a coppia devono avvenire servendosi esclusivamente della bocca. Le rose caduti in terra si considerano perdute. Vince la squadra che ha depositato nella cesta il maggior numero di rose in un minuto.
Gioco a staffetta 4: La corsa dei camerieri
Ogni anno a Parigi si svolge la corsa di camerieri: una vera e propria buffissima maratona che attraversa tutta la città.
Al gioco partecipano tre concorrenti per ciascuna squadra
Occorrente per il gioco
2 vassoi da camerieri
Molti bicchieri infrangibili pieni d'acqua
4 tavoli
Alcuni ostacoli da seminare lungo il percorso
Svolgimento del gioco
Un cameriere per squadra ha a disposizione un vassoio con sopra un bicchiere pieno d'acqua.
Al via i camerieri partono di corsa: il vassoio va tenuto col palmo della mano sollevata poco sopra la spalla, come fanno i camerieri più spigliati.
Il percorso che devono compiere è disseminato di ostacoli: cubi, birilli, palline ..o altro. Alle due estremità del percorso si trovano due tavoli presidiati da un compagno di squadra che dispone di un certo numero di bicchieri pieni d'acqua.
Quando il cameriere raggiunge una delle due estremità, il compagno di squadra deposita sul suo vassoio un bicchiere. Così durante la corsa il vassoio del cameriere si riempirà progressivamente di bicchieri e ovviamente il cameriere deve correre cercando di rovesciare la minor quantità di acqua possibile. Allo scadere del tempo i camerieri verseranno l'acqua contenuta nei bicchieri in un'apposita caraffa e vincerà il cameriere che avrà portato in salvo la maggior quantità di acqua.
Vedi altri Giochi all'aperto per bambini e ragazzi (6-14 anni)