inserito da Claudia, 16/04/2017 11:53:03
Giochi per essere attori, per interpretare. Giochi per essere protagonisti, per entrare in contatto con gli altri, per esprimersi attraverso il corpo, per trovare armonia con l’ambiente circostante. Fondamentale la mimica, la creatività e l'equilibrio nella relazione con gli altri.
Teatro vivente
Occorrente: fogli e penne, scatola
In una scatola inserire alcuni fogli ripiegati con su scritta una parola. Esempio: “amico”. Un gruppo di persone deve costruire con i propri corpi la parola pescata nella scatola mentre l’altro gruppo deve indovinarla.
La macchina fotografica umana
Occorrente: nulla.
I partecipanti al gioco si dividono in coppie: uno fa per primo da fotografo e l’altro da macchina fotografica. Chi fa da macchina fotografica chiude gli occhi. Il fotografo lo sposta piano, inquadrando il “paesaggio” e, quando vede qualcosa di interessante, punta la macchina fotografica e scatta (la “macchina fotografica” apre gli occhi per cinque secondi). Dopo aver fatto cinque foto, il fotografo riporta il giocatore che ha fatto da macchina fotografica al punto di partenza, e quest'ultimo cerca di mostrare nell’ordine giusto quali sono stati i posti dove sono state scattate le fotografie. Quindi si scambiano i ruoli.
Il campo minato
Occorrente: palline da tennis
Sul campo di gioco si distribuiscono il massimo numero di palline da tennis. I giocatori in coppie: uno ha il compito di attraversare di notte (cioè con gli occhi bendati) una parte del campo minato. Il compagno, di lato al campo, lo aiuta suggerendo le diirezioni da prendere. Vince chi impiega meno tempo. Vengono aggiunti 15 secondi per ogni mina (palla da tennis) toccata.
Il provino
Occorrente: un ciak, alcune sedie, una scatola con travestimenti e accessori.
Si mette a disposizione delle squadre una scatola con abiti e accessori. Si definiscono alcune situazioni da proporre alle squadre che, dopo due minuti di consultazione, al segnale del “ciak si gira” devono poi esibirsi di fronte alla giuria che osserva e valuta le diverse caratteristiche del linguaggio del corpo ( espressioni del volto, postura, gesti, voce, ecc.).
Alla fine di ogni provino, parola ai giudici.
Scultore, creta, modello
Occorrente: nulla.
I partecipanti sono divisi in gruppi da tre: uno è la creta, uno lo scultore e l’altro il modello: Il modello assume una posizione e la mantiene per tutto il tempo del gioco. Lo scultore (bendato) dopo aver riconosciuto con le mani la posizione assunta dal modello, costruisce una statua simile all’originale modellando con le proprie mani la creta.
Foto di squadra
Occorrente: nulla
Una squadra assume una determinata posa o combinazione per ciascun partecipante e la mantiene per un minuto. La squadra avversaria dopo attenta osservazione dei particolari deve ricostruire la foto di squadra fatta dagli avversari, riproducendola con i componenti della propria squadra assumendo la medesima posizione in gruppo.
Vedi altri Giochi al chiuso per ragazzi ed adulti (14-99 anni)
Fantastici, proprio quello che cercavo!