Clicca sulle stelle per valutare 


CeLIM collabora con l’Ufficio Missionario della Diocesi di Milano per sostenere le attività del Mtendere Mission Hospital inviando medicinali e attrezzature sanitarie, non reperibili localmente, tramite spedizioni con container, inviando personale qualificato, occupandosi delle costruzioni e manutenzioni delle strutture e dell’impiantistica, inviando contributi e donazioni per affrontare le spese di gestione in Zambia.
Il progetto è a sostegno dell’ospedale di Chirundu ed in particolare delle attività di lotta all’Aids da esso realizzate, soprattutto per evitare la trasmissione del virus dalla mamma al bambino.

L’OSPEDALE
Il Mtendere Mission Hospital si trova nella provincia meridionale dello Zambia, al confine con lo Zimbabwe; appartiene alla locale Diocesi di Monze ed è amministrato dalla Diocesi di Milano in collaborazione con la congregazione delle Suore di Maria Bambina. Nato nel 1968 nell’ambito della missione della Diocesi di Milano, da piccolo ambulatorio, si è espanso fino
alle attuali dimensioni ed attività, con una superficie di 5.460 metri quadrati e 140 posti letto. Ha un bacino d’utenza di circa 22.600 persone, residenti negli otto maggiori villaggi dell’area; tuttavia, a causa dell’inadeguatezza delle strutture sanitarie limitrofe, è di fatto l’ospedale di riferimento dell’intero distretto di Siavonga e dei distretti confinanti. Questo comporta che il bacino di utenza dell’ospedale arrivi a più di 60.000 persone.
L’ospedale conta su uno staff di 146 persone locali ed espatriate e comprende i reparti di Medicina, Pediatria, Ostetricia/Ginecologia e Chirurgia e vari servizi: Ambulatorio generale, Ambulatorio dentistico, Ambulatorio oculistico, Clinica di prevenzione del cancro del collo dell’utero, Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento Materno-Infantile, Dipartimento HIV, Laboratorio, Centro trasfusionale, Radiologia, Ecografia, Endoscopia, Farmacia, Manutenzione, Cucina, Lavanderia, Sala mortuaria.

IL TRATTAMENTO ANTI-RETROVIRALE
La Clinica Prenatale dell’ospedale riceve circa 1200 pazienti come prime visite ogni anno. Tutte queste donne vengono testate per l’HIV e la percentuale di quelle positive è circa il 15%. Presso l’ospedale è stato allestito anche un laboratorio per la diagnosi di malattie sessualmente trasmissibili: tutte le donne in gravidanza risultate positive vengono seguite presso il Consultorio, dove viene coinvolto anche il marito, e alla ART Clinic interna alla struttura, dove si fanno altri esami e appena possibile si inizia la terapia antiretrovirale per contrastare la trasmissione del virus dalla mamma al bambino. Tutte le donne gravide che risultano positive al test vengono caldamente consigliate dal personale sanitario ad iniziare la ART, per cui verranno seguite per tutta la gravidanza e dopo il parto. Il parto dovrebbe avvenire in ospedale in quanto deve essere effettuato con alcune precauzioni per limitare il contatto del bambino con il sangue della mamma: è questo passaggio infatti la fonte maggiore di contagio del virus. Dopo il parto il bambino viene seguito all’interno di un ambulatorio aperto 3 anni fa nel Mtendere Mission Hospital e che è stato chiamato Umoyo Clinic: Umoyo significa vita ed è la clinica dedicata ai bambini che sono nati da mamma sieropositiva. Qui i bimbi sono visitati ogni mese, a circa 2 mesi vengono testati per l’HIV, ricevono una terapia antibiotica di profilassi per eventuali malattie opportunistiche, vengono seguiti durante l’allattamento e fino al compimento del 2° anno.Nel 2010, i pazienti in cura presso l’ospedale per malattie legate all’Aids sono stati 5552, le donne assistite presso la Clinica prenatale sono state 1237, di cui 162 risultate positive al test Hiv e i bambini figli di madri HIV positive che sono stati sottoposti a trattamento antibiotico per la profilassi di malattie opportunistiche legate al virus sono stati 296.

Si prevede che i dati per l’anno in corso e futuro si assesteranno attorno alle stesse cifre.
Con il presente progetto ed una campagna di raccolta fondi si intendono coprire i costi per 1 anno delle cure e della terapia antiretrovirale ad ogni bambino figlio di madre sieropositiva preso un carico dal Mtendere Mission Hospital.

Per maggiori informazioni visita il sito www.celim.it
Marco

Marco

Collaboratore di Animatamente. Animatore junior.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Attività sull'Amicizia - L'elastico

Attività sull'Amicizia - L'elastico

E' un attività sull'amicizia, con l'obiettivo di far capire il concetto dei legami, di quanto siano importanti, delicati e... [...]

Leggi tutto
Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Decine di bans e canti per i bambini per tante occasioni di animazione, feste, giochi e campi. Veramente un bel canzoniere che ci fa fare... [...]

Leggi tutto
Attività di animazione sulla superbia

Attività di animazione sulla superbia

Un'attività per giovani gruppi di adolescenti. Il tema è quello della superbia, del giudizio degli altri, dell'incapacità di... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti