Clicca sulle stelle per valutare 



La Diocesi di Venezia rinnova da molti anni l'impegno della comunicazione artistica e della fede attraverso l'arte, valorizzando il tesoro delle chiese del territorio.
Desiderando arricchire il numero dei collaboratori, che sono già 40, e che scelgono di mettersi a disposizione di quanti, da tutto il mondo, vengono per scoprirne la bellezza e il significato, gli Uffici per la pastorale del turismo e per la promozione dei beni culturali del Patriarcato di Venezia promuovono un nuovo corso di formazione per collaboratori e accompagnatori pastorali volontari.


IL CORSO
Il corso vuole introdurre ad un approccio diverso all'arte cristiana, al volontariato culturale, alla riscoperta della fede attraverso l’arte. Vuole essere l'occasione per formare dei collaboratori che accolgano gruppi di turisti e pellegrini in Basilica di san Marco, nella Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello e in altri luoghi significativi della Diocesi di Venezia, guidandoli nella visita secondo una prospettiva biblica e liturgica, oltre che artistica, con un approccio alla comunicazione efficace ed esaustiva.
Il corso mira alla scoperta della specificità dei beni culturali ecclesiastici e sarà strutturato con modalità volte sia a favorire la formazione pratica dell'operatore per i beni culturali ecclesiastici, che a fornire una conoscenza storica, artistica, culturale e liturgica delle tematiche trattate.
In questa III edizione del corso, un'attenzione particolare sarà rivolta alle buone pratiche nell'ambito dell'accoglienza e dell'accompagnamento pastorale nei nostri luoghi di culto, sottolineando l'importanza di un’accoglienza adeguata che tenga conto dello specifico di ciascun gruppo e di ciascuna persona, delle loro attese, e che sappia far gustare e capire l'opera d'arte, comunicando al visitatore la capacità espressiva della civiltà da cui essa nasce, la testimonianza di religiosità locale e comunitaria e la fattiva e operosa disponibilità dei committenti dell’opera stessa.
Non mancheranno iniziative ed incontri specifici che avranno l’obiettivo di favorire il dialogo interculturale e porre il nostro patrimonio culturale al servizio dell'evangelizzazione.

INFORMAZIONI PRATICHE
Anche questo anno l'attività formativa si concretizzerà in un ciclo di incontri a cadenza settimanale della durata di 2 ore ciascuno.
L'avvio dell'attività è fissato per il giorno 3 novembre 2011 alle ore 18.00 presso la chiesa di san Lio.
Il corso sarà a numero chiuso per un massimo di 40 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni telefonare dalle ore 10.00 alle ore 13.30 al numero 041 2413817- Ufficio per la pastorale del turismo o inviare una mail all'indirizzo turismo@patriarcatovenezia.it ENTRO IL 28 ottobre 2011.
Davide

Davide

Staff di Animatamente dal 2009. Animatore esperto con più di 20 anni di esperienza con bambini, ragazzi e giovani.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Attività sull'Amicizia - L'elastico

Attività sull'Amicizia - L'elastico

E' un attività sull'amicizia, con l'obiettivo di far capire il concetto dei legami, di quanto siano importanti, delicati e... [...]

Leggi tutto
Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Decine di bans e canti per i bambini per tante occasioni di animazione, feste, giochi e campi. Veramente un bel canzoniere che ci fa fare... [...]

Leggi tutto
Attività di animazione sulla superbia

Attività di animazione sulla superbia

Un'attività per giovani gruppi di adolescenti. Il tema è quello della superbia, del giudizio degli altri, dell'incapacità di... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti