Clicca sulle stelle per valutare 


Carissimi, vi allego la lettera che Mujogo ci ha inviato in occasione della Pasqua. Penso che lasciarci toccare dalle sofferenze che affliggono il mondo e fare nostre le istanze di liberazione della gente sia un bel modo di vivere questo tempo pasquale. Auguri e Grazie.

Per chi vuole saperne di più ed aderire alle iniziative vi ricordo il nostro sito: http://amicidimweso.com/

Un abbraccio
giancarlo

Cari amici dell’Associazione “Amici di Mweso” di Magliana e dintorni,
vi ringrazio con tutto il cuore per la vostra generosità a favore dei nostri ragazzi di Mweso.
Il vostro sostegno costituisce una grande pietra dell’edificio che noi stiamo costruendo: e cioè una nuova e più giusta società Congolese.
Come sapete, Mweso è stata sempre la zona più colpita dai combattimenti tra le milizie del CNPD (Consiglio Nazionale per la Difesa del Popolo) dell’ex ribelle Laurent Nkunda e le truppe governative.
Ancora oggi, dopo gli accordi tra il nostro governo e i ribelli del CNPD, la periferia di Mweso è teatro delle operazioni militari condotte dall’esercito contro un’altra milizia presente nella zona, il Fronte Democratico per la Liberazione del Rwanda, composta da gente fuggita dal vicino Rwanda ai tempi del genocidio del 1994. Questo dimostra quanto Mweso e il nord Kivu siano ancora lontani da una situazione di stabilità e di pace.
Gli uomini e le donne di Mweso vengono ogni giorno fermati e costretti dai militari a trasportare i loro bagagli, le munizioni, le armi, le vettovaglie dal villaggio fino alle postazioni più lontane, a Bibwe e Kivuje, a circa 60 Km di distanza. E sono anche costretti a costruire i loro alloggiamenti. Tutto questo comporta continue interruzioni delle attività agricole della nostra gente ed è poi causa della scarsità di cibo e di una povertà crescente. D’altra parte, i militari di stanza nel nostro territorio non ricevono né le razioni alimentari né la paga da parte dei comandi dell’esercito. Vivono in condizioni misere, e a volte hanno con sé mogli e bambini; e sono perciò costretti persino a saccheggiare il poco cibo che c’è cibo nei villaggi, e molto spesso abusano delle donne e persino delle bambine.

Malgrado questa sofferenza la popolazione non cede alla rassegnazione. Le scuole funzionano, il piccolo commercio pure.

Certo, però, che dopo due decenni di guerra continua, il numero delle persone impoverite e sofferenti è molto grande: orfani, vedove, bambini soli, bambini figli di soldati partiti per il fronte, famiglie sfasciate a causa delle violenze sulle donne da parte dei soldati e delle milizie… Mweso, inoltre, ospita un campo di profughi che conta circa 15.000 famiglie.
Tutte queste difficoltà si ripercuotono sulla gioventù e particolarmente su quella che ha il desiderio di studiare: nelle quattro scuole frequentate dagli alunni “più poveri” sostenuti dall’associazione “Amici di Mweso” abbiamo individuato 460 alunni indigenti su 1500.
L’associazione “Amici di Mweso” ci aiuta a compiere una missione importante per la nostra gioventù: ragazzi, che si erano visti esclusi dagli studi a causa della precarietà sociale e economica della loro famiglia, hanno potuto essere riabilitati nel loro diritto fondamentale, quello di accedere all’istruzione di base.
Noi siamo molto felici nel vedere questi ragazzi strappati, quasi per miracolo, all’analfabetismo grazie alla generosità dei cittadini di ‘Magliana e dintorni’ che si sono impegnati a collaborare con noi di Mweso per combattere la povertà.
Ora, secondo le testimonianze dei direttori delle nostre scuole, il tasso di frequenza è notevolmente aumentato e la dispersione scolastica s’è ridotta. Per di più, i risultati dello scorso anno scolastico sono stati molto soddisfacenti. Alcuni degli alunni indigenti che erano sul punto di abbandonare gli studi per mancanza di mezzi sono tra coloro che hanno ottenuto i migliori risultati. Nell’insieme, il 75% degli alunni indigenti, sostenuti da “Magliana e dintorni” sono stati promossi.

Cari amici,
il miglior regalo che si può offrire a un cittadino del mondo, ovunque si trovi, è l’istruzione di base. E’ l’istruzione di base la chiave per comunicare con gli altri cittadini del mondo. Quello che gli “Amici di Mweso” fanno per i nostri bambini è un gesto enorme, straordinario.
In questo tempo di Pasqua cerchiamo insieme di trovare nuova forza per portare avanti il nostro progetto che sta procurando nei giovani di Mweso tanta fiducia in sé stessi e nel loro futuro.
Noi ringraziamo tutti i membri dell’associazione “Amici di Mweso” e speriamo fortemente che la vostra solidarietà continui fino ad ottenere che a Mweso vi siano dei giovani che riescono a diplomarsi grazie al vostro sostegno.

Grazie e Buone Feste Pasquali. A voi i miei saluti più calorosi.

Mujogo Kanyamuhanda Viateur
coordinatore di CADEP

Mweso, Pasqua 2009
Giancarlo

Giancarlo

Collaboratore di Animatamente. Animatore junior.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Attività sull'Amicizia - L'elastico

Attività sull'Amicizia - L'elastico

E' un attività sull'amicizia, con l'obiettivo di far capire il concetto dei legami, di quanto siano importanti, delicati e... [...]

Leggi tutto
Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Decine di bans e canti per i bambini per tante occasioni di animazione, feste, giochi e campi. Veramente un bel canzoniere che ci fa fare... [...]

Leggi tutto
Attività di animazione sulla superbia

Attività di animazione sulla superbia

Un'attività per giovani gruppi di adolescenti. Il tema è quello della superbia, del giudizio degli altri, dell'incapacità di... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti