Voto 5 su 5 voti. Clicca sulle stelle per valutare 


Trascrizione del testo del film di Massimo Troisi e Roberto Benigni fino all'incontro con Leonardo Da Vinci. Una pietra miliare della cinematografia italiana.

Non ci resta che piangere

Liberamente tratto dal film di Massimo Troisi e Roberto Benigni.




(In automobile.)

Mario: Ca’ ittu o duttore, comma stà.... eh? ...Ma guarda chissu comme ma combinato sti cappilli, è stato capace i vennimme a ruvinà a mi.
Hai vistu ca guarda ca ma lasciato sta ciocca lunga mo ciaggio a torna maggio a fa taja natra vota...negato..chisse na sola cosa fa bona u shampo, u shampo è bravo o fa buono vaporoso capito? solo a taja non saccio chi cià messo i forbici in mano.

Saverio: Imbecille ….ridurre una persona così nel fiore dell’età., una ragazza d’oro l’avrebbe messa su un piedistallo quel cretino. Veniva a casa piacere Alfredo piacere sei anni sei anni c’è stato aoh guarda che sei anni sono sei anni non sono mica sei mesi.....sparito chi l’ha visto l’ha visto, l’ha ridotta uno straccio povera ragazza.

M: Senti o dottore ca ittu come stà

S: Stà come sempre cià questa cosa anzi a me m’ha visto il dottore m’ha detto scusi lei è il fidanzato no il fidanzato è un cretino un imbecille io sono il fratello....guardi comunque se vede il fidanzato gli dica che questa ragazza avrebbe bisogno di svagarsi di sfogarsi di sfogarsi..

M: di sfogarsi insomma

S: Dottore cià bisogno di sfogarsi sì son tre anni che l’ha lasciata avoglia a sfogarsi
tre anni ho detto la sfoghi lei dottore per dire no io sono il fratello mica posso sfogarla io no, questo qui la lasciata da tre anni tre anni c’è stato sei anni non vuole uscì di casa non vuole vedere nessuno io ogni tanto glielo dico conosci qualche amico mio se vuoi conosce qualche amico che ciò io per sfogarti se vuoi conosce qualche amico...Mario la vuoi sposà la mia sorella...parla sincero allora dimmi sincero, guarda a me mi fate schifo te la tua sorella la tu cognata i tuoi parenti la tu zia allora parla sincero lo so e non ti faccio la domanda.

M: Guarda ca cu te proprio è impossibile a parlare finchè si parla di scuola di macchine di cose si adorabile come quaglione come si parla di Gabbriellina si mette in mezzo argomento Gabriellina cagni da cusì a cusì diventi natra persona

S: Ho capito grazie graziebasta basta

M: No no allora non ne parliamo proprio più va bene de sta cosa qua lascia stà arrivederci.

S: Arrivederci!

M: Ma guarda nu poco..co tanta gente ca ci stà laggio a sfogà proprio io a tua sorella

S: No no la sfogo io non ti preoccupare la sfogo io..................comunque la mia sorella..

M: Ooooh natra vota tu e la tua sorella so sciuto dalla macchina fino a ca

S: Ooooh non posso manco parlà della mi sorella da me cosi

M: Cosi! Stai parlando con me.

S: Ma chi parla con te io parlavo con me son venuto qui a pensare alla mia sorella ho detto a voce alta così

M: pia esco mi segue natra vota mi sorella

S: A te t’ho detto se la vuoi sposare mi rispondi

M: A natra vota la voi sposare.Tu no capisci noi simmo du amici mi fai ste domande mi metti in imbarazzo

S: Ho capito fine delle trasmissioni

M: Sta venendo u treno va .Fa la vittima..

S: Non posso manco parlà della mi sorella da me.......fine, fine della storia.

M: Non sa izza a cosa sa vide ca da passa natru treno è inutile ca te mitte a...

S: Oh casellante, quanti ne passano?

Casellante: Hai voglia quanti ne passano quì tanti

S: Oh casellante !Tanti quanti?

Casellante: Cinque ,sei ,sette di più, c’è lo smistamento

S: smistamento

M: Che è lo smistamento
S: Che ne so io che è lo smistamento mettono un imbecille al servizio del pubblico lo smistamento che ne so che è lo smistamento vuoi sapè che è lo smistamento?

M: No no non voglio sapè niente sta calmo

S: Guarda come si deve ritrovà la gente.....che si fa insomma

M: Che si fa bisogna aspettà i treni che se fà se zompa in coppa a u passaggio a livello, l’unica cosa è pià sta stradina ca e vede si porta da chell’altra parte

S: La conosci?

M: Chista ca sta stradina ca no

S: La conosci?

M: Chista ca sta stradina

S: L’ho vista questa qua t’ho detto la conosci o non la conosci?

M: Prima di tutto stai calmo perchè io non so u casellante oh casellante ti stò dicendo andando di là a stradina per forza a da portà qualcosa di la e si scavalca u passaggio a livello.

S: Insomma la conosci io la piglio eh?

M: No no tu allora puoi pure lascià perde e aspettammo i sei sette treni

S: No no io la piglio la conosci hai detto

M: Io non ..La conosco ,la conosco a cusì si va la e si fa



(La macchina si rompe. Comincia a diluviare scendono dalla macchina e si riparano sotto ad un albero.)

S: Oè oè che c’è?

M: Diritto

S: Diritto e diritto non vedi che si è guastata la macchina

(tuono.Comincia a piovere)

S: Sarà bona quell’acqua?

M: Maa..

S: Per le pecore.

M: Eh? pereperepe.

S: Per le pecore.

M: Eh, la trombetta pereperepe

S: No ho detto per le pecore.

M: Per le pecore.

S: Per le pecore.....Oggi Madonna ragazzi una giornataccia proprio eh ...mamma mia

M: Guarda ca mo tu non ti n’accorgi io ta voglio a dice mo sta calmo a cusì io te voglio bene a tutti i cosi tu no ti rendi conto quanto si antipatico quando cominci a fa quello la nervoso quello che poi tutta sta cosa qua si ripercuote pure nel lavoro a scuola io lo so sto fuori vedo tutti i bambini che escono che tu cacci fuori stai sempre la fuori, fuori venano la e diciano ma u maestro che è tene i problemi suoi a casa disgrazie e poi se a pia cu nui..ma perchè

S: e lo so è un periodo in parte la mia sorella e poi mi devo, ciò problemi personali insomma

M: Ma io te capisco su questo mica ti sto dicendo qualcosa

S: Scusa levami una curiosità chi te l’ha detto quel fatto Giachetti?

M: Chillo la che stai nervoso,no no non mi ricordo chi me l’ha ittu

S: Te l’ha detto quell’imbecille di Giachetti

M: No non me la ittu Giachetti.

S: Va be comunque Giachetti è bocciato

M: No non me l’ha ittu Giachetti

S: No non ti preoccupare non è che lo boccio per questa cosa quà perchè è bocciato dall’inizio dell’anno quando è entrato in classe ho detto questo lo boccio perchè ad istinto so gia chi boc.. chi passa.

M: Va be i fossi stato Giachetti comunque simmo amici cosi guarda l’ha ittu Giachetti

S: E allora dillo

M: No non è stato Giachetti. Allora bocci tutti quanti De Luca, caggio dovuto i vicino a dicere De Luca non ti preoccupare anche i grandi sbagliano

S: Anche i grandi sbagliano che vai a dire le frasi filosofiche ai bambini te fai il mestiere tuo non ti mettere a fare il bidello filosofo, anche i grandi sbagliano glielo va a spiegare pure.O insomma piove che si fa

M: Te l’hai ittu gia l’unica cosa è andà a vedere quella lucettina la che è

S: Boh l’avevo vista prima anche io andiamo a vedere va

M: O è un albergo..o è na cosa





(Scena buia.Voci di Mario e Saverio.)

M: Locanda....

S: Locanda... andiamo

M: E aspetta no

S: E aspetta piove .. vai si vede se c’è un telefono no..Vai bussa ....allora bussa!

M: E sto bussando aspè..


(Entrano nella locanda.Due letti ed un piccolo scrittoio con una candela)


M: Buona sera. Senta s’è fermata la macchina proprio qua vicino s’è rotta non lo so
siamo tutti bagnati perchè sta piovendo abbiamo fatto una corsa da li a qua; c’è un telefono? Per telefonare perchè la macchina sta un po’,siamo bagnati perchè sta piovendo...

S: Telefono!

M: Si può dormire? si può...

Locandiera: Dormire! Sopra.

M: Allora si dorme

S: Vai!

M: Statti firmo! ....Sopra?

Locandiera: Sopra.

S: Accidenti a te sempre dritto; vai sopra ha detto vai

M: Aoo!

S: Aoo! Anche il coraggio di dire Aoo...Vai sopra t’ha detto

M: Sopra addò...sopra dove?

Locandiera: Sopra .

S: Vai sali!

M: Non vido niente! Scusate..non ci stà la luce.L’interruttore dove è

S: L’interruttore?...L’interruttore della luce!

M: Stai calmo..la luce.

Locandiera: La luce sopra..ci sono le candele

S: Che cià tutto sopra

M: Non c’è...

S: Buona notte!

M: Buona notte

Locandiera: Buona notte!

(esce la locandiera)

S: Vai e quanto ci metti

M: Zittu ca non sa vide niente

S: E allora fammi venì avanti a me

M: Vai avanti tu vai

S: Vado io si..c’è lo scalino.......Mario c’è uno che dorme

M: E lascialo sta è....Quanti dormimo ca?

S: Quella manda tutti sopra

M: So distrutto...

S: Io dormo vestito che qui è pieno d’animali

M: Mmmmm?

S: Che c’è?

M: Quali animali?

S: Dove?

M: Ha ittu è pieno d’animali.A me me fau schifo nun fa lo scemo

S: E qui son letti vechhi ci son gli animali di sicuro

M: Mamma mia allora dormo vestuto pure io allora ma pio la bronchite ma l’animali ma fau schifo

S: Pss,pss,pss

M: Che è?

S: Ma no facevo a quello li che russa se no non si dorme mica facendo così si smette di russare............Mario

M: Oh a Savè però voi dormì o non vuoi dormì sei stanco o no?

S: Si.

M: E dormi..........Ma a vuoi finì i muoverti o no?

S: Non mi posso neanche muovere

M: Tengo paura degli animali

S: Allora sto fermo.

M: Non riesci a dormì fermo quando ti muovi ..ti devi muovere tutto quanto.

S: La posizione è scomoda .Me tocca a dormi così

M: Trova na posizione voglio vede come vuoi a dormì

S: Dormo così, dormo così mi piace questa posizione

M: Trova na posizione a dormi .Fammi vede mi dici a cusi sto comodo

S: Non lo so come sto comodo

M: Stai comodo?

S: Si..


(Si spengono le luci. Passa la notte Mario e Saverio scendono nell’atrio della locanda)

M: ‘Giorno..Sopra c’è uno che ha..stava in bagno all’improvviso ha ta’ è arrivata una cosa..è morto ma per scherzo penso non...mo se fatto pure tardi per noi dobbiamo andare..

S: Sopra c’è un morto!

M: Si ma pe scherzo..

S: Eh pe scherzo o proprio paura o ma che ma dove siamo

I uomo: A Frittole.

S: Frittole?

I uomo: A Frittole.

S: Vi sembra questa la maniera di andarvene vestiti così?

II uomo: O voi...

S: Noi? Noi siamo vestiti bene,no come voi.

M: Almeno normali.

S: Cavalli, morti, spade ma..vestiti..ma in che anni siamo?

I uomo: Nel 1400.

II uomo: Quasi 1500!

M: Saverio!

S: Vieni Mario!



(Mario e Saverio ritornano nel campo della notte.In seguito incontrano Vitellozzo)


S: Mario, guarda qua te l’ho detto si trovava, imbecilli , f a scherzi a du giovani

M: Chissa è la fontana

S: Per le pecore..e quello è l’albero

M: L’albero era più grosso Saverio.

S: No così, era proprio così, me lo ricordo bene

M: E allora perchè la u 1400

S: Oh me la smetti con questa cosa di sangue,l’ho vista

M: E io l’aggio toccato a chillo

S: Mario ,..Mario

M: Saverio

S: La pianta era proprio più grossa, più grossa proprio ma era più grande ma e allora perche e ma venti volte mica una venti volte più grande

M: Saverio,che sta succedendo, Saverio..

S: Cosa?

M: Saverio

S: Dimmi

M: Saverio

S: Non ti preoccupare

M: Saverio

S: Eh?

M: eeemmmusaenn

S: Non capisco niente

M: Saverio!

S: Eh ho capito Saverio,Saverio eh Saverio Saverio Mario

M: Saverio Saverio

S: Scusa un attimo vieni qua gua .Perdono perdono Senta noi ci siamo persi li c’e una quercia che era grande stanotte ora è piccina..Lui è un mio amico Mario sta male parecchio

M: No no

S: Si insomma

M: Noi ora siamo a Frittole

Contadino: Frittole

S: Ora lasciamo perdere questo Frittole, non lo voglio sentire,da questa città di Frittole andando via andando via da Frittole uscendo si arriva naturalmente ad un altra città che si chiama....

Contadino: Frittole

S: Oh..

M: Aspè Saverio, no scusi perdono volevamo sapere una cosa non si preoccupi noi qua siamo a Frittole e vabbè si sa ma che stiamo veramente nell’anno 1400 ...no

Contadino: Eh, quasi 1500...

S: Oh quanto dura questo scherzo eh? con una persona che sta male come Mario gliel’ho detto prima e continuano a fare questo scherzo non sarebe neanche a me che mi interessa io lo scherzo lo reggo è Mario che sta male non regge lo scherzo andare in giro vestito così imbecille eh? Mario oh,Mario oh Mario Mario Mario vieni qui guarda chi c’è Mario Mario come va eh Mario Mario non fare lo scemo Mario Mario guarda chi c’è il tuo Saverio..Mario non me la fare vedere la mano lo sai che non mi piace.Mario guarda chi c’è il tuo Saverio guarda Mario non ti preoccupare non ti preoccupare...

(Vitellozzo entra e si chiude il sipario)

(In scena Mario,Saverio e Vitellozzo)

S: Vitellozzo non mi far dire le cose se ti potessi aiutare è morto proprio..la notte russava questo è tutto quello che ha detto poi la mattina si è svegliato za morto

Vitellozzo: Ma non lo so ma di che congrega eran come eran vestiti come eran....

S: Vitellozzo non mi chiedere le stesse cose se ti potessi aiutare io ho visto dalla finestra c’era una cosa tutta nera..

V: Giuliano del Capecchio...Giuliano del Capecchio

M: Non lo so perchè io gia l’ho detto perchè noi veniamo dal 1900 ci si è rotta la macchina

S: Mario lascia perde anche te sempre le stesse cose gli hai detto quaranta volte la stessa cosa

M: Stiamo qua allora

S: E allora stiamo qua..Vitellozzo noi siamo... lo so che ora patisci, si era in un campo ci si è guastato il cavallo,Vitellozzo noi siamo arrivati li hanno ammazzato questo qui ci siamo rimasti male..ma chi è che va ammazzando gente

V: Ma che ne so che..c’è la setta congreghe di Salomone con quelli di Savonarola..

S: Savonarola?

V: fanno un casino vengon qua danno foco a tutto fanno sempre buio se ti metti un vestito più sgargiante ti pigliano e danno foco se non poi guardà le donne non puoi andare in giro se tu tocchi le donne ti taglian le mano non lo so hanno rovinato questa cittadina...




(Interno. Casa di Vitellozzo.Entrano Vitellozzo Mario e Saverio.Da un’altra porta entra Paesina)

Paesina: Remigio!

V: Si mamma è morto.

P: Come è morto? Come Lodovico?

V: No Lodovico qui,come Filippo

P: Qui?

V: Eh! Come Filippo!Comunque mamma ti preoccupare ci penso io bisogna reagire

P: E tu come finirai come Lodovico o come Remigio?

V: Basta mamma bisogna reagire se finirò finirò come il babbo

P: Iii..qui

V: Eh! come il babbo; comunque vai a letto se vorranno prendermi dovranno prendermi alle spalle...bisogna reagire....Era la mamma

M: Vitellozzo noi andiamo

S: Noi Vitellozzo andiamo via e vedremo che succede le nostre strade si dividono

M: ..andiamo..

S: Ti ho detto di star zitto ciò tutto preparato non mi interrompere che mi imbrogli sta zitto sta zitto...dicevo Vitellozzo che noi si va via, non si conosce nessuno però il mondo qualcosa ci offre a due uomini....Vitellozzo ce l’avresti una stanza stasera per dormire poi domani si va via
M: Una cosa...

V: Eh?

S: Una stanza per stasera per me e lui poi domani si va via

V: Ah scusate ho avuto una giornata un po capirete no sto male, ciò la stanza dei mie fratelli morti,venite venite v’accompagno come no..no no la c’è la stanza della mamma no di qua prego prego...quello è il letto di Filippo e questo è il letto di Remigio, i vestiti son la..vestitevi un po' meglio perchè non mi sembrate vestiti troppo

S: Bella mi piace Vitellozzo allora buona notte

V: A me mi fate un piacere se restate son rimasto solo buona notte

M: Buona notte.

S: Buona notte....Mario guarda qua che letti

M: Eh?

S: Tutta roba antica

M: Saverio aggio pensato na cosa..comma a turnà niu 1900

S: Come?

M: E’ un’idea che m’è venuta poi puo esse ca funziona non funziona però è bella. Noi siamo nel 1900..A noi è stato tutto nu fatto psicologico na cosa siamo venuti nel 1400 no capito? Siamo nel 1900 cioè amo a fa finta i ninte... domani mattina io ta vengo a sveja Saverio Saverio allora e tu normale come se ninte fosse succiesso mai hai capito? E io e perchè no allora tu pia e dice ‘ah Mario grazie mo prendiamo la macchina ed andiamo a scuola per dire no devo telefonare a mia sorella ‘s’aizzamo andiamo a ropri a porta 1900

S: Facciamolo

M: ma proprio na convinzione convinzione

S: Convinto

M: Oh convinto..

S: Convinto...domattina tà ...

(buio e musica)
(luci Mario e Saverio si alzano)

S: Andiamo a scuola con la macchina

M: Allora andiamo

S: Si te l’ho detto andiamo....(aprono la porta ,musica)....

M: Mamma mia du carmine

S: Hai visto?

M: hai visto che hai visto che gia u sapevo ta vengo a sveja stamattina la allora Saverio jammo la..ma che ee e nun capiva niente più taggio dovuto a fa segni se non la voi fa non la fa allora no

S: Va bene lo fo convinto vai, si torna la

M: No va buone pure ca...allora andiamo

S: Oh si si ,andiamo ho visto questa mattina, questa mattina con questo pneumatico che si è sgonfiato senza frigorifero si va in banca con la metropolitana se no si piglia la scossa con la corrente elettrica si citofona ti faccio una telefonata e si esce con l’autobus va bene? Andiamo vai

M: Allora si va..

S: Si...(porta che si apre e musica)...te l’ho detto ah ah.

M: Pure mo

S: L’ho fatto convinto eh?

M: Si convinto? Ah prima niente solo la scuola mo ti metti a di u pneumatico u citofono tutto azzeccato uno vicino all’altro se n’accorgiano no

S: Chi?

M: Chi cià mannato quà u tiempo, Dio, quello che è...prima niente poi tutti i cosi insieme è è ..è sfacciato a cusì no

S: Va bene vai...allora

M: Convinto?

S: No io vado via fallo da te solo

M: Ma vieni a cà l’ultima volta, pe piacere

S: No io mo mi cambio ed esco ciao...Mario guarda che vestiti che c’è bellissimi vieni a vedere

M: Io provo da me guarda ma u piacere mio fosse proprio si io torno a la e tu rimani cà mamma mia du carmine che sodddisfazione.I prova guarda proprio convinto..allora...l’amma a fa insieme Saverio ca sulo nun me viene pe piacere

S: Aoh sei ancora quì che ciai paura del 1400,io esco

M: Savè.....

(Saverio esce.musica)

(da una finestra si affaccia un sacerdote)

Sacerdote: Ricordati che devi morire!

M: Come?

Sac.: Ricordati che devi morire!

M: Va bene..

Sac.: Ricordati che devi morire!

M: Si si no mo me lo segno proprio ciò una cosa non vi preoccupate

(Sipario.Si riapre ed in scena Mario e Paesina)

M: Cioè lui una sola cosa fa bene u shampoo a taja

(entra Saverio)

S: Oh Buongiorno come state?

Paesina: Così..e voi come state

S: Eh.. Saverio mi chiamo Saverio.

P: Saverio...io vi lascio soli....ciao Mario

M: ciao Paesina

S: Ciao ..Paesina si chiama ?

M: Paesina...a chiss’ora turni m’hai lasciato tutta la giornata co chissi cà

S: Ma chi te l’ha fatto fare scemo potevi uscì con me ..fuori devi vedere cosa c’è ho conosciuto tre o quattro persone proprio da schiantare proprio bellissimi poi è tutto uguale a noi per aprire una bottega ci vuole la licenza no per fare si può fare tutto uguale

M: Io non voglio uscì hai capito?Io voglio a turnà nu 1900 e lascià tutti a chissi ca parlano pipì pipiì se missa inte recchia ma missu paura perchè m’ha raccontato tutti lanci e cosi

S: dovevi uscì co me levami la soddisfazione mettiti un vestito cinque minuti

M: Ma chi?

S: Cinque minuti

M: Ma chi esce...

S: Cinque minuti..cinque minuti vieni a vedere

M: Io voglio a turnà nu 1900 ca ca me mette paura

S: Mario non fare l’imbecille vieni fuori a vedere poi se non ti piace non esci più ma scusa se si tornà nel nostro mondo dice son stato nel 1400 che hai visto? Niente eh eh

M: e c’aggio a vede torno la e dico che hai visto e lance ca e ca

S: Ma quello è un caso è come se uno viene da noi vede un incidente con la macchina e dice qui uscendo spiaccicano tutti...ma sei scemo..vieni con me cinque minuti.

M: ue nun voglio uscì va bene tu si sciuto...

S: Sei convinto che ammazzano tutti
M: Si, si.

S: Domandiamolo a Vitellozzo lo saprà lui no

M: Vitellozzo ancora peggio tutta a famiglia

S: Domandiamolo vieni con me gli si chiede si ti dice di si non esci

M: Ma a me quello che mi dice mi dice

S: Ma vuoi venire o no...Vitellozzo scusa cinque minuti questo pensa che chiunque esce l’ammazzano spiegaglilo te

V: No ma che... ammazzare ammazzano ma ammazzano quelli che gli pare a loro ammazzano andate tranquilli


(Sipario.Cambio della casa con ambiente esterno.Escono Mario e Saverio)

S: Mario , Mario! Andiamo no,ma ci vuole il coarroattrezzi per farti uscire

M: Stai fermo

S: Ma di che c’hai paura lo vedi son tutti eleganti ci vorrebbe una giacchettina..vieni qua...ci vorrebbe una giacchettina invece di uscì in camicia vedi è più elegante la giacca no

M: Io me ne vado ma quale giacchettina mo me levo pure su cappello

S: No il cappello no è l’unica cosa elegante che c’hai imbecille

M: No non ma piace paro Pinocchio

S: Non te lo leva il cappello..guarda che sei proprio

M: Nun ma piace

S: Allora fai come ti pare t’ho detto il cappello era l’unica cosa elegante che c’avevi...ripiglialo

M: Ma si nun voglio a scì

S: Va bè allora non uscì ormai ci sei guarda qui non succede niente hai visto ti mangia qualcuno? qualcuno ti mangia? Stai tranquillo cammina da te senza mani non ti preoccupare non mi toccare cammina da te .....leva ste mani, che c’hai la mano qui?

M: Ma si scemo?

S: Ma perchè uno deve camminà così?

M: --------- me vergogno

S: --------- e allora che ti vergogni di niente,cammina distinto meno lo fai notare più uno... cammina distinto tranquillo è...

Voce fuori campo: Eccola!

M e S: attenti oh! oh!

S: Fermi passaggio persona...calmo stai calmo stai calmo è pipì è pipì

M: E’ pipì?

S: Non aver paura

M: M’ha cogliuto pure guarda in coppa a u braccio

S: Non me l’ha buttà addosso a me

M: Ma fanno schifo proprio int a stu paese fanno schifo proprio

S: Ma la smetti

M: Gia nun si lavano poi buttano a pipì in coppa a u balcone..vidi comma m’ha pià na malattia

S: Se si pia una malattia ci si cura stai calmo però stai calmo

M: Si cura che cosa? Ca ti credi ca stamo niu 1900 ca si cura, ca ca basta na malattia a cusì, piccola o sai che succede,o sai che succede?

S: Che succede?

M: S..s.ss..si muore

S: Oh andiamo si muore andiamo si muore

M: Si muore scemo quello ca non sei tu...Saverio...oh!...oh!

S: E poi basta con queste mani qui sembri un maniaco sessuale

M: Si scemo ti sta fermo co i mani

S: Stai fermo anche te va bene sto fermo con le mani stai zitto

M: Ogni tanto sti botte

S: Stai zitto,parla piano

M: Garda ca sta mano come me l’hai combinata

S: Me fa fa una figura

M: Voglio camminà come dico io va bene?

S: Non ti tocco più porcellana di Murano,si rompe si rompe.Stai zitto parla piano se vuoi di na cosa dimmela a me

M: Io me ne voglio i alla casa va be

S: Vai di la dove vei a caso per la città stai per bene


(Entra il *****)

S: Eh perdono perdono scusi buongiorno..

F: Buongiorno

S: Mettiti qui mettiti qui tranquillo non c’è pericolo di niente

M: Tranquillo

S: Ecco stai tranquillo li dietro più dietro vai meglio è.Scusi cercavo un signore non so se lo conosce lei è del posto no?

F: Si sono del posto

S: Un signore vestito tutto di nero anziano pelato.....Ugolone...

F: Ugolone il boia si...(suonano le campane)...scusate, scusate proprio.

M: Saverio..

S: Gente che corre che è, gente che corre..

M: Saverio

S: Porca miseria l’ora di buio.Vieni Mario bisogna chiudersi in casa,chiudersi in casa vieni.Mario bisogna chiudersi in casa, basta chiudersi in casa non c’è pericolo non aver paura vieni con me Mario vieni.

(Sipario.casa di Vitellozzo.In scena Vitellozzo e Paesina)

V: Vitellozzo le tiene aperte le finestre...ve la do io l’ora di buio...se qualcuno ha da obbiettare Vitellozzo le tiene aperte le finestre...io le tengo aperte le finestre

P: (strilla)

(entrano Mario e Saverio)

P: Per carità chiudetela!

V: Ho detto di tenerla aperta!

S: Apriamo...

M: Ci troviamoin mezzo ai guai poi,Vitellozzo per piacere dai chiudiamo

S: Meglio chiudere Vitellozzo

V: E allora fate come vi pare

P: Mamma mia che hai combinato,questa ci costerà cara...te finirai come Remigio

V:Come il babbo t’ho detto, se finirò finirò come il babbo

P: Qui?

V: Eh,come il babbo!

(Sipario.In scena Mario e Saverio)

M: Ma che Inventi famme senti che inventi ia tu so tre ore si inventa,si inventa, ca si inventa?

S: Tutto si può inventare tutto

M: E famme sentì.No no tutto famme senti na cosa

S: Ne vuoi sentire una la lampadina,la luce ce l’hanno?

M: La lampadina, sai fa la lampadina tu?

S: Perchè non hai mai visto una lampadina in vita tua?

M: Io l’aggio vista ma a casa è na cosa ca tu tà e s’appiccia tu a sai fa?

S: Ci vuol tanto l’interruttore ------------ fai la lampadina col filo la spina attenti alla scossa,tà tà...

M: E tu a sai fa ,sai fa a lampadina?

S: Che c’entra io si dice ad un elettricista qualsiasi....

M: Ah c’è l’elettricista? Non ci sta a lampadina ci stà...allora imbecille devi inventà prima l’elettricista poi inventà a lampadina. L’unica cosa ca si potesse inventà ca ca fanno proprio schifo n’avessimo bisogno è il gabinetto...

S: Ah il gabinetto. Quello si sa fare.

M: Quello è facile è na tazza a poi fa pure i legno si non ce sta a ceramica.Vai la poi tiri u sciacquone e l’acqua si porta via...gia è na cosa più vicina

S: Lo sciaquone è un mistero perchè va via l’acqua poi ritorna da se

M: E’’ un mistero,la ci sarà un sistema comunicanti vasi...

S: E’, c’è il sistema anche nella lampadina,c’è il sistema

M: Si ma la è facile è meccanico,l’acqua va via e l’altra acqua pia u posto

S: Lo sai fare o non lo sai fare

M: U sciacquone?

S: Eh?

M: No...cioè per adesso no si io se mi ci metto u riesco...,anzi no si fa u gabinetto poi si pia nu secchio d’acqua e si butta dentro

S: E butti l’acqua sempre lì poi vien fuori no,devi fare un buco...

M: fai nu buco ,na ramificazione

S: E questa sarebbe l’invenzione del gabinetto

M: Oh io solo questo m’è venuto io non saccio fa niente tu sai fa qualcosa? Inventa poi vieni a me e muo dici

V: Io son pronto,allora mi raccomando in chiesa le donne guardarle fisse.


---------------------------------------------------
(Decidere per la scena della messa e quella con Pia)
--------------------------------------------------------------------


(Voci fuori campo)

Paesina: (Strilla e si dispera)

Guardie: Lasciate passare! Lasciate Passare

Vitellozzo: Vitellozzo le tiene aperte le finestre!.....Mamma farò la fine del babbo!

(Casa di Vitellozzo.In scena Paesina entrano Mario e Saverio)

S: Paesina!

P: Come rimarrò con la macelleria, sono sola...avete visto che hanno fatto..Mario,Mario avete visto che m’hanno fatto m’hanno portato via mio figlio povero disgraziato....


(decidere per l’imposatazione della scena)

S: Oh Paesina ho sentito dei rumori ho avuto paura che fossero dei ladri..non ha dormito non ha potuto dormire è Paesina?

P: Ma come potevo dormire dopo quello che mi è successo

S: Eh mamma mia ci son rimasto male ciò pensato tutta la notte sa? Mario! Ciò pensato tutta la notte e m’è venuta un’idea forse per liberare Vitellozzo

P: Povero figlio mio era l’unica cosa che mi era rimasta

S: Ci penso io.Mar...

M: Aoh! Sto qua.

S: Si fa chiamare cinque volte sempre a dormire.Stavo dicendo alla Paesina, vieni...

P: Mario..

M: Paesina allora

S: Stavo dicendo stanotte ciò pensato perchè il vostro Saverio vi vuole bene e m’è venuta un’idea forse per far uscire di galera Vitellozzo.

P: No?

S: Si.

P: Può essere?...Grazie Mario.

S: No che grazie Mario io dico stanotte non lui no Mario io ciò pensato e ciò avuto un’idea, forse naturalmente, di parlare con una persona per far uscire di galera Vitellozzo e pe stare meglio tutti

P: Grazie Mario

S: EHF Grazie Mario

M: Ma di che?

S: E che ne so, grazie Mario....Allora può dormire tranquilla, può dormire...

P: E la macelleria?

S: Anche la macelleria m’ero scordato,brava,brava, ci penso io e lui ci si pensa insieme perchè si fa un turno a testa uno la mattina uno la sera...dovete dormì tranquilla

P: Allora vado ad aprire

S: No mica subito uno può anche...

P: E’ tardi!

S: E va be insomma....

M: Ma quale turno i mattina i a mattina ca non vengo manco si m’accidi

S: Te ci vieni

M: No io vengo a u turno i pomeriggio

S: E allora diglielo alla Palesina

M: No ci l’ha ittu tu io vengo u turno i pommeriggio

P: E allora la lascio a voi..

S: Grazie Palesina ci pensa Saverio

P: Grazie, grazie Mario

S: Eh, grazie Mario, grazie...

M: I vengo solo i pommeriggio.

S: Grazie Mario,non mi nomina mai a me chissà come mai....Oh lo sai ho avuto davvero un’idea davvero per liberare Vitellozzo.Ma noi siamo due imbecilli tremendi: Savonarola.

M: Che c’è che fa?

S: Savonarola per liberà Vitellozzo Savonarola

M: Vo i addu Savonarola?

S: No andare che andare che ti fanno passare come noi oh vado dal Papa arrivederci

M: Va bo allora?

S: Una lettera,quella gli arriva no? Si scrive Savonarola...bisogna sfruttare sto fatto che si sa più cose,non si è detto mai niente

M: Ma perchè ci vuoi mette in mezzo a nu guaio Saverio..

S: Ma guarda che sei un cacasotto proprio.

M: Ma perchè chillo piglia manda i guardie chi ha scritto questa lettera..tà andatelo a piglià

S: Ma che scritto che ne sa .Noi non siamo mica registrati non si ha licenza di niente.Noi si scrive una lettera a Savonarola dicendo Savonarola te se continui così finisce che ti bruciano la vuoi capire o non la vuoi capire Savonarola?

M: E va be va be o dici noi sappiamo che lascia stare che non ti conviene i cosi chillo ci manna i guardie ca

S: Ma ti dico poi non solo a Savonarola

M: Venano a u turno i pomeriggio trovano a me e me portano a me a là ma perchè?

S: Non ti preoccupare non solo a Savonarola ma anche altre cose intervenire politicamente questa è l’unica cosa da fare..dammi un foglio scriviamo subito dai

M: Ma perchè s’aimmo a mette in mezzo a sti cosi Saverio?

S: Ma sta zitto si può diventare anche dele cose che servono per il mondo..ma che mi dai un foglio scritto con i conti della macelleria

M: Ma dietro è bianco non puoi scrivere qua no aggia a pià natro...

S: Vogliamo scrivere al Papa dietro ad un foglio con i conti della macelleria,vuoi risparmiare dammi una penna va,qui c’è la cartoleria a portata..ecco quà ste penne..

M: Mi raccomando è Saverio..

S: Stai tranquillo

M: Con educazione.

S: Vai vai .Allora....

M: Non s’aimmo a fa riconosce carcammo i fa nu poco anonima

S: Allora dettala te la lettera vai così dopo

M: Nu poco anonima. Caro Savonarola..

S: Aspetta prima la data no? Frittole..quanti se n’ha?

M: Quasi 1500.

S: Frittole quasi 1500.

M: O sai tu quanti n’avimo?

S: Va bè che scrivi t’arriva una lettera Roma quasi 2000.

M: Allora mitti estate quasi 1500 issu o sa poi
S: Va be m’informo io sulla data poi. Allora ‘Caro ..’

M: Aspetta..

S: Caro no mica è nostro amico...st’inchiostro..Savonarola..

M: Aspetta un attimo non scrivere subito

S: San...san

M: Santissimo Savonarola

S: Santissimo

M: Come sei bello per esempio come se volessimo di

S: Santissimo Savonarola non scrivo come sei bello dai

M: No no

S: Santissimo Savonarola quanto ci piaci

M: Poi se n’accorg.... scrivi

S: Quanto ci piaci

M: Quanto ci piaci

S: A noi due

M: Almeno se mitte gia ca simmo seguaci suoi

S: L’esclamativo ce l’avranno? Va be....

M: Allora si non se sape che è l’esclamativo ca ci mettemmo scusa le volgarità

S: Scusa le volgarità .Che volgarità Savonarola

M: Qui ogni cosa è peccato capace ca mise u punto esclamativo dice che è questa cosa l’uomo con il puntino allora noi ci mettemmo i spalle a u sicuro scusa le volgarità

S: Le volgarità. Allora mettiamo la freccia questo è un esclamativo

M: No no scusa le volgarità eventuali

S: Eh eventuali..

M: Eventuali perchè sinnò, a vo scrive comme dich’io o no perchè sinnò chillo dice perchè m’hanno scritto scusa le volgarità se non ci stanno volgarità vuol dire ca volevano essere volgari e non ci sò riusciti

S: Va be certo certo scusa le volgarità

M: Volgarità eventuali

S: Eventuali. Come va ...no come va non c’entra ....

M: Savonarola, santissimo noi..

S: Santissimo .Lascia vivere Vitellozzo

M: Lascia...lascia, potresti lasciar vivere Vitellozzo

S: Lasciar vivere Vitellozzo

M: Se puoi

S: Eh?.Savonarola!

M: Savonarola. Mo ciaimmo a spiegà per bene, hai capito no? Perchè a issu fa così, perchè è peccato

S: Savonarola. No anche dirgli che lui è proprio uno aoh...aoh.

M: E’ appunto dico scrivi Savonarola

S: Che c’è?

M: E che è?

S: E che è? Oh! Diamoci una calmata! Come per dire tutti insieme..diamoci

M: Eh !No solo a issu

S: Diamoci una calmata eh? Oh!

M: Metti eh tra parentesi

S: Eh acca eh eh

M: Poi scrivimmo in caso scusa le parentesi

S: E che

M: E che.. e che..e che è qua pare che ogni cosa ogni cosa uno non si può muovere che e questo e quello pure per te oh....no?

S: E questo e quello oh!

M: Due personcine .Noi siamo due personcine per bene

S: Che non facciamo male a nessuno

M: Che non farebbero male nemmeno ad una mosca

S: Figuriamoci

M: Figuriamoci

S: ad un frate

M: a un santo come te

S: figuriamoci ad un santone come te

M: Ad un santone come te

S: Anzi varrai più di una mosca

M: No lascia stare poi pare ca u metti in competizione...anzi

S: Anzi

M: Anzi gia spiega tutto quanto varrai più di una mosca.

S: Anzi....Ciao!

M: No no qua ci vuole no saluto per bene cioè proprio da peccatori umili capito no?...noi ti siamo cioè ti salutiamo con

S: Ti salutiamo con...

M: Con proprio non sappiamo nemmeno aspetta...aspetta

S: Siamo proprio
M: Ecco scrivi, ti salutiamo con la nostra faccia sotto i tuoi piedi...è proprio u massimo

S: E’ troppo

M: Perchè.Da peccatori ca uno fa na penitenza

S: Con la nostra faccia sotto.....

M: I tuoi piedi senza chiederti nemmeno di stare fermo...puoi muoverti

S: Cioè che vuol dire

M: Cioè a faccia sotto i piedi e issu po camminà ca cosi chillu pensa ca simmo proprio due umili

S: Bellissima ,bellissima immagine con la faccia sotto.....e puoi muoverti quanto ti pare e piace e noi zitti sotto

M: E va be mo scrivi tutti i cosi

S: E va be.

M e S: E noi zitti sotto

M: Punto basta. Scusa il paragone la mosca...

S: La mosca....

M: Il frate.

M: Non volevamo minimamente offendere; i peccatori di prima

S: Vuoi risalutare?

M: Con la faccia dove sappiamo

S: Ormai gli si è detto

M e S: I due peccatori con la faccia dove sappiamo

S: Sempre zitti

M: Sempre zitti

S: Sotto


S: Eooo! Fai i salti eh? Mettiti il cappello ...ti piace è?

M: E’ quello là..lo sai che è di moda proprio

S: Eh..E’ di moda

M: Aggio visto un sacco i quaglioni co su cappello

S: C’è Pia ? C’hai parlato?

M: No, non sa vede se sentono i voci guarda niente sento che stanno parlando..poi guarda guarda la no tra fra chilli due alberi...guarda attentamente

S: C’è Pia?

M: No guarda fino a mo stavano giocando a palla

S: Eccola..andiamo a vedere dal muretto se c’e la palla ci sarà qualcuno

M: Si però senza bussare

S: Se c’è una palla c’è qualcun altro...bussiamo

M: Non nun fa o scemo t’aggio itto a bussà no....guardiamo da la si sa vede sa parla..si tu ta mitti in terra

S: Ma si mi metto in terra

M: Un attimo io guardo a cusì

S: ma io non mi ci metto in terra

M: Ciaggio a chiedere si tene un’amica o no? Un attimo

S: Un secondo dice c’ha un amica e scendi

M: Sali piano piano quando dico stop stop

P: Mario...

M: Passavo di quà ho visto questa cosa che volava questa come si chiama la sfera come la chiamate

P: La palla

M: La palla esatto senza offesa, oh visto questa palla che andava in aere ho detto chi sarà mai che fa volteggiare questa palla appunto per carità nell’aria nell’aere

S: Ma che te ne frega a te della palla digli se c’ha un’amica
M: mi chiedevo da sola può volteggiare ci sarà qualcuno una mano gentile che la fa volteggiare nell’aere senza che fate stasera mica che state tutta la sera con la palla a farla volteggiare nell’aere

P: No questo è un gioco l’ha inventato mio padre

S: Mario non mi reggono più le gambe Mario

M: Bello questo l’ha inventato vostro padre ...bè è difficile però come si fa?

P: Ora vi faccio vedere

S: Mario non ce la fò più salutala digli se c’ha un’amica

M: Bello come

P: Bisogna esercitarsi bisogna provare ecc... e poi ci si riesce bene si lancia e si riprende anche due tre volte

M: Anche due tre volte cioè la butti nell’aere la riprendi anche una due tre volte

P: Ma che cavallo montate?

M: No non è un cavallo è una cavalla è una cavalla Saveria si chiama stai buona Saveria...perchè è stanca siamo stati tutto il tempo a cavalcare a cavalcare abbiamo fatto..

S: Ma la smetti con queste storie digli se c’ha un ‘amica e si va via

M: Buona,buona...la porto nella stalla perchè è proprio stanca...Ci vediamo domani allora vengo qui senza la cavalla va bene?

P: Addio

M: A domani...vai

S: Un’amica . Digli se c’ha un’amica

M: Vai

S: Digli se c’ha un’amica

M: Addio

S: Eh addio

P: Messere

M: Si

S: Porca miseria

P: Una preghiera

S: Non ce la fò,non ce l’a fò a girare

M: Gira.Si vengo .....Saveria stai buona...Si?

P: Potremmo vederci anche stasera ...

M: Benissimo...dove?

P: Qui v’insegno a giocare a palla

M: No a palla a palla è meglio di no perchè non gia lo so non ci riesco non è proprio da me

P: Dovete provare ecc..

M: Eh lo so provare provare provare ma non ci riesco proprio cioè proprio per questi giochi così acrobatici giochi che ci vuole tutta questa….

S: Un’amica digli se c’ha un’amica

M: Zitta Saveria zitta buona, non ci riesco io vediamo domani semmai io ci provo se volteggia nell’aere e riesco a prenderla se sbaglio la prima volta però è meglio lasciare perché non è proprio gioco per me...Vai Saveria vai andiamo a casa vai

S: Mario casco..

M: Saveria ...Ci sta a strada in discesa

S: Accidenti a te mo me porti te a casa io non ce la fò la palla tre ore con la palla potevi di se c’ha un’amica il ni babbo ....la palla

M: Zittu


------

(Casa di Vitellozzo.Saverio in scena)
(Voce fuori campo di Mario)

M: Yesterday nana nina......far away nananina yesterday

(entra Mario)

M: Eh che è ancora qua stai ancora in macelleria che è clienti? C’hai avuto movimento?

S: Ancora macelleria te ne sei accorto finalmente chi ci sta in macelleria senti Mario io

M: Ah senti na cosa..Saverio

S: No senti a me

M: Aspe ta volevo dice...Permetti ta voglio chiede na cosa si no m’ha scordo natra vota ta dovevo dicere..Come fa chilla canzone di Domenico Modugno chilla la volare volare oh oh prima comma fa...

S: Che sei impazzito Nel blù dipinto di blù

M: No ,Nel blù dipino di blù volare prima

S: Penso che un sogno così non ritorni mai più

M: Penso che un sogno così non ritorni mai più non ero capace a imma a ricurdà e allora? Stai a studià a geografia...

S: Senti Mario io non ho voglia di scherzare falla finita stai attento senti io sono stanco ma proprio stanco di stare qui ad aspettare te la sera io sono sei sere che non ti vedo va bene

M: Allora?

S: Ti preparo la cena va bene ?Con quella signora che sta sempre a chiedere Mario dov’è Mario dov’è va bene eh? Te ora mi dici dove sei stato fino a questo momento ma me lo scrivi...

M: Ma che te ne importa a te si mia moglie a casa

S: Si si te me lo dici

M: A si mia moglie allora io torno quanno

S: Non non so tua moglie ma lo voglio sapè lo stesso...dove sei stato?

M: Io torno quanno me para e piace,

S: Dove sei stato?

M: So stato a cena fuori

S: Con chi?

M: Tu non ti preoccupare vado da Pia

S: Ah ci sei stato anche stasera eh? Imbecille tutte le sere vai è da una settimana che vengo la mattina e la sera qui i turni di mattina si dovevano fare una volta per uno lo sai?

M: Eh...

S: E allora te da domani mattina ci stai te qua....

M: E va be domattina vengo io ca

S: questo vestito da bischero chi te l’ha dato?

M: Me l’aggio fatto

S: No dove l’hai preso?

M: Me l’aggio fatto fa dal sarto

S: Da chi?

M: Dal sarto

S: E come l’hai pagato questo vestito che costan cari?

M: Fatti i fatti tuoi l’aggio pagato con i soldi

S: Dove l’hai presi i soldi dove?

M: me l’aggio fatti da...da là

S: Da la ora stavi dicendo da un’altra parte perchè non me lo dici quando pigli i soldi e poi con i soldi che mancan di li non si compra un vestito si compra una sartoria

M: N’aggio accattati due due vestiti uno quando si sporca l’altro e poi aggio fatto nu regalo a Pia
S: A gielo avrei fatto anche io perchè poverina…

M: Gl’aggio regalato na palla

S: Una palla a Pia

M: chill’ara s’era consumata

S: Hai regalato una palla a pia bravo bravo perchè se no come fa a buttarla in aria e a ripigliarla anche tre quattro volte

M: A savè ma stai nervosetto

S: No non sto nervoso

M: Tutti sti cosi m’hai aspettato fino a quest’ora niente i meno pe me dicere tutti sti cosi ca

S: Va bene va bene allora guarda Mario io guarda Mario io ho fatto una cartina geografica

M: Bravo

S: Bravo una cartina geografica perchè io domani vado via o tra tre o quattro giorni quando ho finito il piano con te o solo anzi meglio perchè io con te ho finito

M: Finito

S: Con te io ho finito

M: Io con te ho finito

…………………….

(Mattino, casa di Vitellozzo. Saverio dorme, entra Parisina)

P: Saverio…Saverio!.. Saverio…Saverio

S: Oh! Madonna bona..che è successo parisina?

P: La macelleria, è chiusa!

S: Che botta…..Ma come chiusa?

P: Eh si chiusa!

S: Ma c’è Mario è il turno suo

P: Ma no, non c’è!

S: Ma come non c’è?

P: E’ andato via..

S: Mario! Mario! Parisina, che c’è là?

P: Un biglietto! E’ una lettera personale per te…

S: grazie!

P: La leggo…Caro saverio stanotte non ho avuto il coraggio di dirtelo perché eri un pò nervoso…io stamattina sono stato invitato da Pia per una colazione in giardino con la famiglia, ti avrei anche portato ma poi ho pensato : e la macelleria? Che la vogliamo tenere chiusa ? è Saverio? Che caro ragazzo, come è attaccato…

S: Eh si si…

P: Ci vediamo stanotte tardi, tuo Mario…Ah ho chiesto a Pia se ci aveva una amica mi ha risposto no, gli ho chiesto, sei sicura? Mi ha risposto si…

S: Farabutto

P: No

S: Eh no, Parisina me lo lasci dire, mi viene anche il nervoso è proprio un farabutto Mario

P: No…

S: E poi è proprio rincitrullito….

P: No…..no

S: E rino e rino e rino..e invece si ti dico non capisce più niente mi fa rabbia…si è gia scordato Gabriellina….

P: E chi è Gabriellina?

S: La mi sorella..

P: E’ sposato?

S: No cioè si no insomma sono li per insomma si stan mettendo d’accordo non lo so sono fatti privati…Parisina si ricorda che io tempo fa gli dissi che io e Mario si doveva partire fra tre o quattro giorni ed invece no, bisogna questo perde la testa con quella ragazza bisogna partire subito stamane mattina subito

P: Ancora? Ma dove dovete andare ?

S: Parisina giel’ho detto il posto non lo posso spiegare ma è una cosa che bisogna fare perché è una cosa che serve a tutto il mondo a salvare la gente a farla stare meglio ad impedire la sofferenza come a lei che gli hanno ammazzato la famiglia eh?

P: Va beh! Addio saverio…Salutami Mario e digli che io , che iogli ho voluto più bene che a te…..uguale uguale

(Casa di Pia…Mario canta, intanto arriva Saverio)

M: Poi d’improvviso venivo dal vento rapito e cominciavo a volare nel cielo infinito
Volare oh oh cantare oh oh oh oh Cioè gli oh oh prima so due e poi diventano tre..no

PI: No..quattro

M: no so tre l’ho scritta io volare oh oh cantare oh oh oh .. oh ah so quattro veramente no perché poi ne scrivo tante che alla fine e poi fa oh oh oh e volare volare volare volare volare volare più in alto del cielo ma ancora più su mentre il mondo cammina e si tinge di blù ..mentre ..così è tutta quanta ti piace?

PI: Si si

M: Eh mo però mi dovete dare un bacetto eh a ogni canzone un bacetto va bene?

PI: No, allora un’altra canzone

M: No e vabbe basta un’altra canzone ancora ma è difficile mica me metto la e scrivo le canzoni io passo le notti a scriverle per voi

PI: No no no un’altra canzone..

M: Ma datemene uno senza la canzone

PI: No

M: Devo sempre ogni volta cantare una canzone per avere un bacetto ma datemene uno senza che devo cantare una canzone..

PI: No ve ne ho gia dati quattro..

M: Me ne avete dati tre veramente

PI: No quattro

M: Guarda nu poco me ne avete dati tre mi ricordo le canzoni è facile vo cantato prima avanti popolo, ve la ricordate avanti popolo poi bianco natale quella la dedicata al natale e volare adesso

PI: E quella dei fratelli?

M: Quale è quella dei fratelli?

PI: Quella che erano fratelli

M: Ah quella dei fratelli si si avete ragione, avete ragione

PI: Me la cantate ancora?

M: Vi piace quella?

PI: Si è bella bella bella bella bella

M: Però dopo un altro bacetto, allora se canto che devo proprio cantare allora voglio un bacetto, quella è bella io ci tengo proprio particolarmente l’ho scritta in un momento così che mi piaceva la fratellanza fa cosi…Fratelli d’Italia l’Italia s’è desta, dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa dov’è la vittoria le porga la chioma che schiava di Roma Iddio la creò parapà parapà, parapàpapapà fratelli d’Italia….

S: Mameli!.. Oh Mameli Eh l’ho vista, l’ho vista…scusi signorina devo fare un discorso al compositore..Io vado eh vado via

M: Ma do vai?

S: Vado in Spagna..lo sai che anno è..1492

M: Quasi 1500

S: 1492! La scoperta dell’America, Cristoforo Colombo che parte dalla Spagna e scopre l’America, hai capito che è

M: E che voi fa voi scrivere pure a Cristoforo Colombo Natra lettera, voi dscrivere a tutti quanti..

S: Ma che lettera bisogna proprio fermarlo di persona andare in Spagna bloccarlo se no una tragedia questo scopre l’America

M: Che tanno fatto mo gli americani? Mo ti mitti natra cosa in capo

S: Ma come cosa hanno fatto gli americani… gli indiani che non si vede più un indiano a pagarlo oro in nessuna parte del mondo, io ho girato non c’è indiani da nessuna parte, l’hanno ammazzati tutti , hanno fatto finta di essere arrivati prima gli americani hanno detto agli indiani e voi che ci fate qui, noi ci siamo sempre stati, sempre stati ah ah ah traaa secchi tutti gli indiani che avevano scoperto l’america altro che Colombo eh gli indiani stavano gia li se non ci trovava nessuno l’aveva scoperta lui ma c’erano gia gli indiani, no Mario? E’ come se io ora vado in Puglia Oh la Puglia oh i pugliesi son duemila anni che stanno li lo sapranno che c’è la Puglia, invece no l’indiano è stato sterminato. Non c’è un americano buono in nessuna parte del mondo, non c’è un americano nella cultura nello spettacolo, nello sport nella

M: U sport so forti lascia sta Cassius Clay

S: Ma sei daltonico sei, Cassius Clay è negro che nascono i negri in America, quello è africano è stato esportato in America , schiavi ! ecco Mario bisogna fermà Colombo vieni bisogna, devi venire questa è l’unica cosa da fare per il popolo per il popolo per l’Italia unita l’Italia bagnata dal Mar Ionio

M: Devo partire pure io

PI: No perché?

M: Devo andare, questa è la palla non ce la faccio perché ha ittu delle cose chissu che devo andare per forza

PI: E le canzoni?

M: Le canzoni ve le canterò un‘altra volta che vengo, non vi preoccupate

S: Vieni di qua Mario veloce…Arrivederci dobbiamo andare andare andare andare andare…..i fermatori di Cristoforo Colombo non c’è un americano bono nella cultura nello spettacolo nello sport nella gastronomia..quante te ne devo dire

M: Iammo va però mo non dicere ca nun c’è n’americano bono nello spettacolo e nello sport perché allora vuol dire proprio ca…

S: Devi essere convinto trovamene uno e non si va dimmene uno

M: Io so convinto però ci sta uno qualsiasi u primo ca me viene a mente, ci sta ecco a voi un film con l grande un film con mannaggia non me ne viene manco uno, non ti preoccupare mo ci penso…

(Cambia scena)

M: Oh ! I beatles

S: Ma i Beatles sono inglesi andiamo

M: I Beatles che so? Inglesi I beatles…

S: Quei quattro ragazzi di Liverpool, lo sanno tutti che fai per scherzare, vai

M: Però parlano americano

S: Tutti sembrano americani ma non sono oh basta eh cambiati sembro il tuo autista
Mettiti un vestito da viaggio, la strada è lunga poi bisogna fermarsi nei Pirenei vedrai…ti devo far conoscere uno…


(Alla dogana .Arrivano Mario e Saverio. Un doganiere seduto ed una guardia in piedi)

GU: Eh!

D: Chi siete?

M: Siamo due che…

D: Cosa fate?..Cosa portate?

M: Niente, roba

D: Si ma quanti siete?

M: Due siamo io e lui dietro non c’è…

D: Un fiorino!

M: Si paga…

S: Scusi il sacco doganiere..

GU: Eh!

D: Chi siete?

M: Quello che è passato adesso col carro c’è cascato il sacco qua

D: Cosa portate?

M: Niente quello di prima siamo passati proprio adesso, stavamo qua è caduto il sacco

D: Si ma quanti siete

M: Uno adesso eravamo due quando siamo passati mo uno vado a prendere il sacco

D: Un fiorino

M: Perché era caduto il sacco…

D: Un fiorino!

S: Andiamo vai

GU: Eh!

D: Chi siete?

M: Quello di prima sono venuto a prendere il sacco

D: Cosa portate?

M: Porto ulive caciotte pane un po’ di..

D: Si ma quanti siete?

M: Uno, io so entrato sto uscendo…

D: Un fiorino

M: Cioè uno entra esce si paga sempre un fiorino…siamo due tre sempre….grazie arrivederci..

S: Oh oh la caciotta…

M: Ssssss….

G: Eh!

D: Chi siete?

M: Ma vafan*****……
D: Cosa portate?….Si ma quanti siete?

S: Eh!

D: Chi siete?…Cosa portate…Si ma quanti siete….

(Leonardo in scena con due discepoli, entrano Mario e Saverio)

M: La sedia elettrica

S: E’ bella la sedia elettrica?

M: è brutta…

S: E’ americana americanissima

M: Eh , tenevamo ragione, fermare Cristoforo Colombo

S: Ehi Ehi C’è davvero

M: Chi Colombo gia l’aimmo trovato?

S: ma che Colombo scemo, quasi di più, Leonardo da Vinci

M: Nooo…Leonardo da Vinci?

S: Ssssssssssss…

M: Quello la colla barba e coi capelli lunghi, è issu?

S: Vieni qua…Stai calmo ah ah subito la

M: Oh ammo a parlà oh no, io gli dico guarda a noi ci serve questo questo e questo, no la puoi costruire?

S: Ma che gliene frega a lui, imbecille, bisogna andà la lui deve capire che noi siamo due scienziati, dobbiamo dire cose che lui rimane e questo chi gliel’ha detto…

M: E’ appunto…

S: Due scienziati , noi se ne sa tante di cose

M: Esatto io dico qualunque cosa
S: Scientifica informazioni scientifiche

M: Vai vai

S: Scientifiche, te le ricordi o no?

M: Vai vai qualunque cosa ca moi sapimo e loro no

S: Vai calmo stai calmo

M: Ma nove per nove farà ottantuno? Ma sei scemo..accumingi natra vota..

S: Bella è finito con Leonardo, chiuso

M: Ma come nove per nove fa ottantuno o no?

S: Ma che va a dire le tabelline a Leonardo da Vinci

M: E’ a prima cosa che m’è venuta

S: Le tabelline, cose scientifiche , scienza, stai zitto fa parlà a me….nell’arancio c’è la vitamina c…

M: buongiorno..

L: buongiorno

M: Buongiorno ingegnere…

L: Chi siete?

M: Siamo due diciamo colleghi no?

S: Si

M: Colleghi perché siamo anche noi ingegneri scienziati scopritori abbiamo fatto questo, abbiamo fatto un sacco di brevetti , inventiamo mettiamo insieme facciamo un sacco di cose

S: Che sta facendo qua?

L: Un esperimento con le palette e l’acqua…le palette girano

M: La corrente!

L: La corrente palette acqua, tutto

M: La corrente, noi abbiamo fatto delle cose con la corrente, la corrente per esempio è pericolosa, è pericolosa la corrente perchè trascina no, è na cosa..se lei prova un esperimento, a nuotare controcorrente, niente non ce la fa la corrente ti trascina un’altra volta, puru forte uno prova, niente, ti trascina un’altra volta, pericoloso, non per gli ingegneri ma per chi nuota controcorrente

S: Senta noi ha sentito abbiamo parlato di queste cose, volevamo sviluppare queste cose scientifiche che abbiamo detto con lei se lei ci desse un po’ di tempo, possiamo

M: Niente vorremmo fare diciamo un consulto se così si può chiamare, un consulto tra intelligenti

L: Eh andiamo nella tenda studio

(tenda studio di Leonardo.In scena Mario Saverio e Leonardo)

S: Grazie Leonardo allora, non c’è da peredere tempo Leonardo, sono emozionato perché è la prima volta che vedo…allora…Noi le cose che ti abbiamo detto la questi concetti scientifici c’è da costruirci sopra, fare apparecchiature

M: A noi sarebbero come per dire, noi da parte nostra mettiamo le idee, lavoriamo con l’intelligenza, tu costruisci, tanto tu c’hai la cosa ta tata, quello che viene fuori, alla fine, metti che viene un articolo che incontra, va bene noi alla fine per carità si divide cinquan..cioè trentatrè trentatrè e trentatrè uguale..meglio metttere in chiaro ca dopo succedano..guarda lui ti spiega lui

S: Quante ce n’è di queste invenzioni che abbiamo in archivio…attento, la gente va a piedi o va a cavallo? Non è vero che si va a piedi o a cavallo, c’è anche un’altra maniera, come, col treno….

L: Treno!

S: Bravo! Visto? Il treno è costruito così Leonardo, due binari più facile di così si muore, ma lunghi, puoi arrivare anche in Africa, te non ti preoccupare se te finisce subito è binario morto…du pezzi di ferro di due pezzi di ferro li sapete fare, di ferro duro di ferro duro con du cose di legno dentro, va bene vai co sti du pezzi di ferro dove ti pare curvi quando c’è da curvare, salisci scendi, Leonardo ora disegno io disegno peggio di lei scusi se mi permetto eh? Allora ecco, za e za ecco bello fatto i binari, queste so legno e sopra c’è il treno, tutto di ferro, fumo che sbuffa ciuf ciuf
L: Treno!

S: Treno! Come fa ad andà il treno, si butta le legna nella caldaia il calore sviluppa energia ed il treno va..

L: Ma allora anche il caminetto va?

S: Bravo, no il caminetto non va, gia come mai il caminetto non va…va beh..

M: No perché c’è un meccanismo diverso no del caminetto

S: Buttando legna si move, si move , buttando legna, anche con la corrente ma quella è un’altra cosa…poi allora questo abbiamo detto, l’operaio Marx, l’operaio, il capitalista sfrutta l’operaio che non lo sa di essere operaio, la coscienza di classe, lo sciopero è scioperare oh quanto mi vuoi far lavorare a me, lo sciopero ci vuole

M: Guarda , guarda lui

S: Freud dice questo tavolo questo tovolo, che cos’è lapsus freudiano,,, la tua mamma ti piaceva complesso di Edipo Freud l’inconscio, dentro di te c’è l’inconscio

M: Scusa leonardo guarda un momento a me na cosa semplice facilissimma, termometro, u termometro, facilissima no, u termometro è na cosa di vetro mercurio, tutti numerini dentro serve per vedere se c’hai la febbre, si mette qua sotto.


Santino

Santino

Collaboratore di Animatamente. Animatore junior.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Attività sull'Amicizia - L'elastico

Attività sull'Amicizia - L'elastico

E' un attività sull'amicizia, con l'obiettivo di far capire il concetto dei legami, di quanto siano importanti, delicati e... [...]

Leggi tutto
Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Decine di bans e canti per i bambini per tante occasioni di animazione, feste, giochi e campi. Veramente un bel canzoniere che ci fa fare... [...]

Leggi tutto
Attività di animazione sulla superbia

Attività di animazione sulla superbia

Un'attività per giovani gruppi di adolescenti. Il tema è quello della superbia, del giudizio degli altri, dell'incapacità di... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti