Clicca sulle stelle per valutare 


Una bella veglia di preghiera con introduzione, brano del Vangelo e riflessioni. L'abbiamo utilizzata per una veglia notturna durante un campo estivo.

AFFIDIAMOCI E VEGLIAMO

Eccoci qui,pronti per questa notte speciale… Appena entri nella Cappella saluta e adora il Signore presente nel Sacramento dell' Eucare¬stia tenendo fissi gli occhi su di Lui.
Mettiti seduto, cerca di raccoglierti bene perché inizia il momento in cui vuoi ascoltare ciò che Gesù vuole dirti.
Leggi con attenzione il Vangelo; sottolinea ciò che ti colpisce, cerca di capire bene.
Quindi inizia la tua riflessione e la tua preghiera. lasciati aiutare dalla pista di riflessione. Fissa il volto di Gesù, dialoga con lui...: ringrazia per ciò che hai scoperto, loda, domanda, chiedi perdono.
*** C'è una pre¬ghiera scritta sul foglietto, ma non dimenticare che le parole migliori sono le tue, quelle che escono dal tuo cuore. Per questo occorre portare il quaderno spirituale: scrivi le riflessioni o le preghiere più belle.***
Alla fine dell'adorazione mettiti in ginocchio e concludi dicendo il Padre Nostro

Il VANGELO

Dal Vangelo di Marco (Mc 6&44"45&44)
In quel tempo, Gesù vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose. Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i discepoli dicendo: «Questo luogo è solitario ed è ormai tardi; congedali perciò, in modo che, andando per le campagne e i villaggi vicini, possano comprarsi da mangiare». Ma egli replicò loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». Ma egli replicò loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». E accertatisi, riferirono «Cinque pani e due pesci». Allora ordinò loro di farli mettere tutti a sedere, a gruppi, sull'erba verde. E sedettero tutti a gruppi e gruppetti di cento e di cinquanta. Presi i cinque pani e i due pesci, levò gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai discepoli perché li distribuissero; e divise i due pesci fra tutti. Tutti mangiarono e si sfamarono, portarono via dodici ceste piene di pezzi di pane e anche dei pesci. Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini.


-Gesù si commuove cioè si muove dentro; che cosa lo fa commuovere? Quella folla: è una folla malconcia, disorientata, malata, piena di bisogni. E tu per che cosa ti commuovi?
- Gesù insegna: la folla disorientata trova il Maestro che insegna. La sua Parola rinfranca, orienta... Chiedi a Gesù che ti sia davvero Maestro e che la Sua Parola ti rinfranchi e ti orienti.
-I discepoli la sanno lunga e vogliono andare a riprendere Gesù: «Che distratto quel Gesù. Ma non si accorge che ora è? Bisogna darci un taglio...». I discepoli vogliono essere loro a consigliare Gesù. Quante volte vogliamo saperla lunga e essere noi a consigliare Dio...
-Gesù invece mette alla prova i discepoli: «Voi stessi date loro da mangiare». Gesù mette alla prova i discepoli su due cose:
a) su quanto sono capaci di farsi carico dei bisogni degli altri (oppure di pensare solo a se stessi);
b) su quanto sono capaci di avere fiducia in Gesù (oppure di disperarsi facendo il conto solo sulle loro forze). E tu davanti alla proposta di Gesù come avresti reagito?
-5 pani e i 2 pesci: è tutto ciò che hanno i discepoli. È poco? Certo, rispetto a quella folla è poco, anzi pochissimo. Ma ciò che importa è mettere tutto ciò che si ha nelle mani di Gesù. Occorre contare su Gesù. Chiedi di saperlo fare...
-Che cosa fa Gesù? Innanzitutto fa mettere comoda la gente sull’erba verde. Pensa allo stupore dei discepoli: «Ma che cosa sa facendo Gesù? È impazzito? Pensa di fare un grande banchetto? Non c’è niente da mangiare!»
-Gesù invece è il pastore che nutre le sue pecorelle. Con lui c’è ottimo e sovrabbondante pane. Da mangiare ce n'è, eccome! Il pane proviene da lui. IL PANE È LUI! Pensa ad ogni S. Messa: Gesù ti fa mettere comodo e ti offre il suo pane, ti offre se stesso.
-Ne avanza. Il pane è sovrabbondante. Il Signore è di manica larga, largheggia. 5.000 persone hanno mangiato e ce n'è ancora. Non ti pare che così faccia sempre Gesù?
-E i discepoli? Devono imparare la lezione: farsi carico della fame altrui e fidarsi di Gesù. Con Lui tutto viene moltiplicato. Allora innanzitutto occorre gustare quel Pane che è Lui. E poi occorre distribuire quel Pane, il Pane di Gesù, alla gente. I discepoli divengono i distributori del Pane di Gesù, questi camerieri che servono il Pane di Gesù.

piolo

piolo

Collaboratore di Animatamente. Animatore junior.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Attività sull'Amicizia - L'elastico

Attività sull'Amicizia - L'elastico

E' un attività sull'amicizia, con l'obiettivo di far capire il concetto dei legami, di quanto siano importanti, delicati e... [...]

Leggi tutto
Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Decine di bans e canti per i bambini per tante occasioni di animazione, feste, giochi e campi. Veramente un bel canzoniere che ci fa fare... [...]

Leggi tutto
Attività di animazione sulla superbia

Attività di animazione sulla superbia

Un'attività per giovani gruppi di adolescenti. Il tema è quello della superbia, del giudizio degli altri, dell'incapacità di... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti