Voto 4 su 2 voti. Clicca sulle stelle per valutare 


I falsi profeti

“Verrà un giorno, infatti,
in cui non si sopporterà più la sana dottrina,
ma... gli uomini si circonderanno
di maestri secondo le proprie voglie,
rifiutando di dare ascolto alla verità
per volgersi alle favole”. (2Tm. 4,3-5)

Riflessione iniziale:
Giornali, radio, televisione allargano sempre più gli orizzonti della conoscenza e della vita. Colpiti da mille immagini, rischiamo di seguire gli impulsi immediati, evitando la fatica di una sintesi interiore responsabile.
Il cumulo di informazioni, di spettacoli, di provocazioni affascina e costringe a fare i conti con altri modelli di vita. Con insistenza ci viene proposta la figura di cantanti e attori famosi, degli eroi degli stadi, di uomini di potere e di prestigio sociale, di gente che ha soldi ... E’ il mito del successo facile, della vita ridotta a spettacolo, dell’esasperata preoccupazione per il corpo; è la convinzione che il potere e il denaro diano tutto.
Guardiamo anche attorno a noi. Quali testimonianze offre il mondo degli adulti?
C’è chi ha realizzato la propria vita secondo un progetto preciso e chi, a parole o nei fatti, manifesta il proprio fallimento: divisioni in famiglia, insoddisfazioni nel lavoro, incapacità di rapporti e di dialogo con gli altri, sfiducia nella società...
Molti, adagiati in una mediocrità senza slanci, danno l’impressione più che altro di subire la vita e di accontentarsi di catturare, come surrogato, quelle occasioni e quei piaceri che sembrano rendere, giorno per giorno, la vita meno insopportabile.
Ma, se guardiamo bene intorno a noi, ci sono tante persone che, pur in mezzo a fatiche e magari nel dolore, riescono a vivere in una profonda serenità interiore, a dare senso non solo alla loro vita, ma anche a quella degli altri: persone che vivono con coraggio la loro avventura umana.


Ecco gli spunti per la riflessione di gruppo:

- Riesco a pormi alla giusta distanza da tutto quello che il “mondo” mi propone?
- Ho maturato un senso critico che mi aiuti a scegliere responsabilmente?
- Quali criteri guidano le mie scelte?
- Quali sono, se ci sono, i miei “profeti”?


Per pregare insieme in gruppo si può utilizzare questo salmo:

Salmo 1

[1,1] Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi,
non indugia nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli stolti;
[1,2] ma si compiace della legge del Signore,
la sua legge medita giorno e notte.
[1,3] Sarà come albero piantato lungo corsi d'acqua,
che darà frutto a suo tempo
e le sue foglie non cadranno mai;
riusciranno tutte le sue opere.
[1,4] Non così, non così gli empi:
ma come pula che il vento disperde;
[1,5] perciò non reggeranno gli empi nel giudizio,
nè i peccatori nell'assemblea dei giusti.
[1,6] Il Signore veglia sul cammino dei giusti,
ma la via degli empi andrà in rovina.
Silvietta

Silvietta

Collaboratore di Animatamente. Animatore junior.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Attività sull'Amicizia - L'elastico

Attività sull'Amicizia - L'elastico

E' un attività sull'amicizia, con l'obiettivo di far capire il concetto dei legami, di quanto siano importanti, delicati e... [...]

Leggi tutto
Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Decine di bans e canti per i bambini per tante occasioni di animazione, feste, giochi e campi. Veramente un bel canzoniere che ci fa fare... [...]

Leggi tutto
Attività di animazione sulla superbia

Attività di animazione sulla superbia

Un'attività per giovani gruppi di adolescenti. Il tema è quello della superbia, del giudizio degli altri, dell'incapacità di... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti