Clicca sulle stelle per valutare 


“Dio è amore;
chi sta nell’amore dimora in Dio
e Dio dimora in lui”.(1Gv. 4,16)



Abbiamo visto che nella Scrittura emerge un progetto d’amore che coinvolge l’uomo e la donna e questo progetto è “immagine” dell’amore di Dio per l’uomo.
Questo progetto ha alcune caratteristiche proprie: unico, fedele, indissolubile e fecondo; così è l’amore di Dio per l’uomo e così l’uomo è chiamato a vivere il suo amore perchè sia davvero realizzato (felice).
In questo amore stà la dignità della persona umana creata a immagine di Dio e per vivere in comunione con le altre persone, per questo nella visione di “uomo” che emerge dalla Rivelazione il corpo, il volto sono rivelazione della persona, vi è quindi profonda unità fra la persona e la sua corporeità.
Questo significa che tutto l’uomo è chiamato ad amare con tutto se stesso, di una amore che si esprime in modo sommo nel pieno dono si sè nella comunione e nell’amicizia con Dio e con gli altri.
L’uomo è chiamato all’amore e al dono di sè nella sua unità corporeo-spirituale; la sessualità umana è parte integrata della concreta capacità di amare che Dio ha iscritto nell’uomo e nella donna. . Questa capacità di amare come dono di sè ha, pertanto, una sua incarnazione nel carattere sponsale del corpo; quell’amore nel quale l’uomo-persona diventa dono e, mediante questo dono, attua il senso stesso del suo essere ed esistere.
Quando l’amore è vissuto nel matrimonio, esso comprende ed oltrepassa l’amicizia e si realizza tra un uomo e una donna che si donano nella totalità, rispettivamente secondo la propria mascolinità e femminilità, fondando con il patto coniugale quella comunione di persone in cui Dio ha voluto venisse concepita, nascesse e si sviluppasse la vita umana; a questo amore coniugale, e soltanto a questo, appartiene la donazione sessuale perchè parte integrante dell’amore con cui l’uomo e la donna si impegnano totalmente l’uno verso l’altro fino alla morte.

Ogni realtà umana trova in Dio, amore che crea per sempre, la ragione della sua unità, la sua verità più intima: a partire dallo stesso genere umano. Maschio e femmina trovano la loro unità “nel principio”, nell’essere immagine di Dio.

Dio creò l’uomo a sua immagine;
a immagine di Dio lo creò;
maschi e femmina li creò. (Gn. 1,27)

... e i due saranno una sola carne... (Gn. 2,24c)

L’unione di maschio e femmina, in riferimento alla sua origine divina, è sempre vista nella bibbia come una delle più convincenti rivelazioni di Dio, amore che crea per amore; il matrimonio, come un sacramento di quello stesso amore. Un intero libro della Bibbia, il Cantico dei Cantici, è consacrato a cantare l’amore, fedele e indissolubile...

Il mio diletto è tutto per me ed io per lui...
Lo strinsi fortemente e non lo lascierò..
Venga il mio diletto...
Dolcezza è il suo palato;
egli è tutto delizie!
Questi è il mio diletto, questo è il mio amico!...
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
Come sigillo sul tuo braccio...
(Ct. 2,16; 3,4; 4,16; 5,16; 8,6)

Tu hai detto : Non è cosa buona che l’uomo resti solo;
facciamogli un aiuto simile a lui.
Ora, non per lussuria io prendo questa mia parente, ma con rettitudine di intenzioni.
Degnati di aver misericordia di me e di lei e di farci giungere insieme alla vecchiaia.
E dissero insieme:
“Amen, amen”.
Poi dormirono per tutta la notte.
(Cfr. Tb. 8,1-9)
L’amore di Dio, di cui l’amore tra maschio e femmina è immagine, è un amore inesauribile, sempre pronto ad esprimersi in modo più ricco, più nuovo. Perciò, anche l’amore umano ha la caratteristica di essere un amore fecondo...

Dio li benedisse e disse loro:
Siate fecondi e moltiplicatevi... (Gn.1,28)

Ecco, dono del Signore sono i figli,
è su grazia il frutto del grembo. (Sal. 127,3)

L’amore di maschio e femmina può essere uno, fedele, indissolubile e fecondo perchè fondato sull’amore di Dio, sull’amore del Padre e del Figlio nello Spirito, che vince ogni cosa...

... perchè forte come la morte è l’amore,
tenace come gli inferi è la sua passione:
le sue vampe sono vampe di fuoco,
una fiamma del Signore! (Ct. 8,6)

Questo mistero è grande! (Ef. 5,32)

SPUNTI PER LA RIFLESSIONE IN GRUPPO

- Nel tuo progetto di vita che stai costruendo, come maturi la tua esperienza affettiva?
- Come vivi l’amore? come una realtà solamente umana o come modo di partecipare del mistero della grandezza dell’amore di Dio?
- Che posto ha, se ce l’ha, Dio, nel tuo rapporto con la persona amata? - I tuoi gesti d’amore partecipano della tenerezza di Dio, o sono regolati solo dal desiderio del momento, o peggio, dall’egoismo personale?
- Come mi “alleno” oggi per vivere domani questo progetto d’amore? L’amore non si improvvisa, ma cresce, se lo voglio, con me giorno per giorno: non posso donare quello che non possiedo.


LA DIGNITA’ DELLA PERSONA UMANA

L’uomo ad immagine di Dio.
Credenti e non credenti sono pressoché concordi nel ritenere che tutto quanto esiste sulla terra deve essere riferito all’uomo, come a suo centro e a suo vertice.
Ma chi è l’uomo? Molte opinioni egli ha espresso ed esprime sul suo conto, opinioni varie ed anche contrarie, perciò spesso o si esalta così da fare di sè la regola assoluta, o si abbassa fino alla disperazione, finendo in tal modo nel dubbio e nell’angoscia. Questa difficoltà la Chiesa le sente profondamente e ad esse può dare una risposta che le viene dall’insegnamento della divina Rivelazione, risposta che descrive la vera condizione dell’uomo, dà una ragione alle sue miserie, e insieme aiuta a riconoscere giustamente la sua dignità e vocazione.
La Sacra Scrittura, infatti, insegna che l’uomo è stato creato a “immagine di Dio”, capace di conoscere e di amare il proprio Creatore, e che fu costituito da lui sopra tutte le creature terrene quale signore di esse... Ma Dio non creò l’uomo lasciandolo solo: fin da principio “uomo e donna li creò” e la loro unione costituisce la prima forma di comunione di persone. L’uomo infatti, per sua intima natura è un essere sociale e senza i rapporti con gli altri non può vivere nè esplicare le sue doti.
(Gaudium et spes 12)


Vivi la vita!
La vita è un’opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è beatitudine, assaporala.
La vita è un sogno, fanne una realtà.
La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo.
La vita è preziosa, abbine cura.
La vita è una ricchezza, conservala.
La vita è amore, godine.
La vita è un mistero, scoprilo.
La vita è promessa, adempila.
La vita è tristezza, superala.
La vita è un inno, cantalo.
La vita è una lotta, accettala.
La vita è un’avventura, rischiala.
La vita è felicità, meritala.
La vita è la vita, difendila.
Silvia

Silvia

Collaboratore di Animatamente. Animatore junior.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Attività sull'Amicizia - L'elastico

Attività sull'Amicizia - L'elastico

E' un attività sull'amicizia, con l'obiettivo di far capire il concetto dei legami, di quanto siano importanti, delicati e... [...]

Leggi tutto
Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Decine di bans e canti per i bambini per tante occasioni di animazione, feste, giochi e campi. Veramente un bel canzoniere che ci fa fare... [...]

Leggi tutto
Attività di animazione sulla superbia

Attività di animazione sulla superbia

Un'attività per giovani gruppi di adolescenti. Il tema è quello della superbia, del giudizio degli altri, dell'incapacità di... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti