inserito da Flavio, 01/03/2009 14:18:00
Il commercio equo e solidale si fonda su un principio che il commercio tradizionale non considera: garantire ai produttori del Sud del mondo un compenso equo per il loro lavoro. Ad esempio comprare una confezione di cacao del commercio equo e solidale significa essere certi che, a differenza del cacao del commercio tradizionale, quel cacao è stato pagato equamente a coloro che l'hanno coltivato e raccolto....
Il commercio equo e solidale importa dai paesi del Sud del mondo e distribuisce nei paesi del Nord del mondo - tramite specifiche organizzazioni di importatori - prodotti alimentari (soprattutto i cosiddetti prodotti coloniali, come caffè, cacao e tè) e artigianali.
Lo sapevi che il 20% della popolazione mondiale consuma l'80% delle risorse naturali?
Che in pochi anni il valore delle materie prime come caffè, tè, cacao è drasticamente diminuito e costantemente sottoposto a speculazioni? Che dal nostro consumo quotidiano dipende anche la sopravvivenza delle foreste tropicali? E' una responsabilità davvero importante. Forse però possiamo darci una mano.
Il nostro motto è: per un Commercio Equo e Solidale.
Il Commercio Equo e Solidale nacque in Olanda circa trent'anni fa, da parte di alcuni organismi animati dalla volontà di instaurare relazioni fra il Nord ed il Sud del Mondo più eque.
I prodotti del Commercio Equo e Solidale sono generalmente acquistabili nelle Botteghe del Mondo, presso cooperative di prodotti naturali, artigianali e biologici, in occasione di banchetti organizzati generalmente presso le parrocchie e gli oratori, in alcuni supermercati e presso l'Associazione EquaMagliana (www.equamagliana.org).
Principi che animano il Commercio Equo e Solidale.
(Dalla Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale)
Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l'educazione, l'informazione e l'azione politica. Il Commercio Equo e Solidale è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori.
Obiettivi del Commercio Equo e Solidale
1. Migliorare le condizioni di vita dei produttori aumentandone l'accesso al mercato, rafforzando le organizzazioni di produttori, pagando un prezzo migliore ed assicurando continuità nelle relazioni commerciali.
2. Promuovere opportunità di sviluppo per produttori svantaggiati, specialmente gruppi di donne e popolazioni indigene e proteggere i bambini dallo sfruttamento nel processo produttivo.
3. Divulgare informazioni sui meccanismi economici di sfruttamento, tramite la vendita di prodotti, favorendo e stimolando nei consumatori la crescita di un atteggiamento alternativo al modello economico dominante e la ricerca di nuovi modelli di sviluppo
4. Organizzare rapporti commerciali e di lavoro senza fini di lucro e nel rispetto della dignità umana, aumentando la consapevolezza dei consumatori sugli effetti negativi che il commercio internazionale ha sui produttori, in maniera tale che possano esercitare il proprio potere di acquisto in maniera positiva
5. Proteggere i diritti umani promuovendo giustizia sociale, sostenibilità ambientale, sicurezza economica
6. Favorire la creazione di opportunità di lavoro a condizioni giuste tanto nei Paesi economicamente svantaggiati come in quelli economicamente sviluppati.
7. Favorire l'incontro fra consumatori critici e produttori dei Paesi economicamente meno sviluppati
8. Sostenere l'autosviluppo economico e sociale
9. Stimolare le istituzioni nazionali ed internazionali a compiere scelte economiche e commerciali a difesa dei piccoli produttori, della stabilità economica e della tutela ambientale, effettuando campagne di informazione e pressione affinché cambino le regole e la pratica del commercio internazionale convenzionale.
10. Promuovere un uso equo e sostenibile delle risorse ambientali.