Clicca sulle stelle per valutare 


Nelle giornate del 22-23-24 aprile si è tenuto a Roma il convegno "Testimoni digitali. Volti e linguaggi nell’era crossmediale".
Per la Chiesa è stato un momento di profonda riflessione e di attenta analisi del cosiddetto "continente digitale" con l’obiettivo, come descritto nella presentazione del convegno, di "non rimanere meri consumatori, ma testimoni della vivacità della fede cristiana anche in questa nuova cultura".

Il sito.
Coerentemente con quanto ha trattato, il convegno è stato davvero crossmediale grazie al suo sito, testimonidigitali.it, buon esempio di integrazione multimediale di video, blog, testi, radio, tv,ecc., con il quale è stato possibile seguire la diretta video delle giornate del convegno e dal quale è possibile scaricare tutti i materiali degli interventi.

I temi.

Il convegno è stato ricchissimo di contributi e riflessioni. Si è concentrato principalmente sul tema delle relazioni in questo tempo dove non c’è più separazione tra mondo reale e virtuale e in cui i “nativi digitali” interagiscono in continua integrazione tra società reale e società online.
Ma non è possibile fare un semplice riassunto di un convegno così ricco, per questo, vi segnaliamo di seguito i link agli interventi che ci sono parsi più significativi:

Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
È la pagina principale della ricerca antropologica coordinata dalla professoressa Giaccardi docente di sociologia e antropologia dei media dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nella pagina in primo piano sono presenti dei link che riassumono i temi principali della ricerca sociologica, raccontando in breve i profili dei giovani digitali e le modalità di ricerca di relazioni in rete.
È possibile scaricare tutti materiali della ricerca oppure consultarne il rapporto pubblicato on line:

Relazioni in rete: quale umanesimo nella cultura digitale?
“La sfida più grande non è quella di usare linguaggi e strumenti di questo nuovo ambiente nelle attività pastorali, bensì quella di essere presenti nella vita della società digitale, all’interno dei processi di umanizzazione che emergono dal dilatarsi di tale ambiente per innestare, o meglio “incarnare”, in esso la visione evangelica dell’uomo e del suo destino”
È parte del testo dell’intervento di S. E. Mons. Claudio Giuliodori, con il quale sottolinea l’importanza della presenza del cristiano nel continente digitale. Il testo è veramente ricchissimo ed è consigliabile la lettura integrale.

La fede nella rete delle relazioni:
È l’esperienza di un sacerdote olandese, D. Roderick Vonhögen, che in visita a Roma per la morte di Giovanni Paolo II, pensò di pubblicare on line la sua esperienza. Sorpreso dal grande numero di visualizzazioni del suo video, cominciò la sua nuova esperienza di evangelizzazione nei nuovi media; nel suo intervento indica i 7 segreti che segue per la sua evangelizzazione.
piolo

piolo

Collaboratore di Animatamente. Animatore junior.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Attività sull'Amicizia - L'elastico

Attività sull'Amicizia - L'elastico

E' un attività sull'amicizia, con l'obiettivo di far capire il concetto dei legami, di quanto siano importanti, delicati e... [...]

Leggi tutto
Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Testi di canzoni per l'animazione di bambini e ragazzi

Decine di bans e canti per i bambini per tante occasioni di animazione, feste, giochi e campi. Veramente un bel canzoniere che ci fa fare... [...]

Leggi tutto
Attività di animazione sulla superbia

Attività di animazione sulla superbia

Un'attività per giovani gruppi di adolescenti. Il tema è quello della superbia, del giudizio degli altri, dell'incapacità di... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti