Animatamente-> Immagini per l'animazione-> Giuseppe, Maria e Gesù nella stalla - Immagini per il Natale

CHIUDI E TORNA AD ANIMATAMENTE

Giuseppe, Maria e Gesù nella stalla - Immagini per il Natale
Giuseppe, Maria e Gesù nella stalla - Immagini per il Natale

Giuseppe, Maria e Gesù nella stalla - Immagini per il Natale
02/11/2010 22:50:59

Dimensioni in pixel: 3441x2484
Formato: Immagine JPEG
Dimensioni: 785 KB
Visualizzazioni: 9617
Sezione: Immagini per l'animazione

Annamaria

Annamaria

Descrizione:
Il presepe moderno indica una ricostruzione tradizionale della natività di Gesù Cristo durante il periodo natalizio: si riproducono quindi tutti i personaggi e i posti della tradizione, dalla grotta alle stelle, dai Re Magi ai pastori, dal bue e l'asinello agli agnelli, e così via. La rappresentazione può essere sia vivente che iconografica.

La tradizione, prevalentemente italiana, risale all'epoca di San Francesco d'Assisi che nel 1223 realizzò a Greccio la prima rappresentazione vivente della Natività. Sebbene esistessero anche precedentemente immagini e rappresentazioni della nascita del Cristo, queste non erano altro che "sacre rappresentazioni" delle varie liturgie celebrate nel periodo medievale.

Il primo presepe scolpito a tutto tondo di cui si ha notizia è quello realizzato da Arnolfo di Cambio fra il 1290 e il 1292. Le statue rimanenti si trovano nel Museo Liberiano della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. L'iconografia del presepio ebbe un impulso nel Quattrocento grazie ad alcuni grandi maestri della pittura: il Botticelli nell'Adorazione dei Magi (Firenze, Galleria degli Uffizi) raffigurò personaggi della famiglia Medici. Nel Quattrocento anche Luca e Andrea Della Robbia si cimentarono con le loro terrecotte in scene della Natività: per tutte valga quella del convento della Verna (AR). Un'altra terracotta robbiana, con sfondo affrescato da Benozzo Gozzoli, si trova nel duomo di Volterra (PI) e rappresenta i pastori e il corteo dei Magi. Ben presto questo tipo di simbolismo fu ampiamente recepito a tutti i livelli, soprattutto all'interno delle famiglie, per le quali la rappresentazione della nascita di Gesù, con le statuine ed elementi tratti dall'ambiente naturale, diventò un rito irrinunciabile. Nel XV secolo si diffuse l'usanza di collocare nelle chiese grandi statue permanenti, tradizione che si diffuse anche per tutto il XVI secolo. Uno dei più antichi, tuttora esistenti, è il presepe monumentale della Basilica di Santo Stefano a Bologna, che viene allestito ogni anno per Natale.

Dal XVII secolo il presepe iniziò a diffondersi anche nelle case dei nobili sotto forma di "soprammobili" o di vere e proprie cappelle in miniatura anche grazie all'invito del papa durante il Concilio di Trento poiché ammirava la sua capacità di trasmettere la fede in modo semplice e vicino al sentire popolare. Nel XVIII secolo, addirittura, a Napoli si scatenò una vera e propria competizione fra famiglie su chi possedeva il presepe più bello e sfarzoso: i nobili impegnavano per la loro realizzazione intere camere dei loro appartamenti ricoprendo le statue di capi finissimi di tessuti pregiati e scintillanti gioielli autentici. Nello stesso secolo a Bologna, altra città italiana che vanta un'antica tradizione presepistica, venne istituita la Fiera di Santa Lucia quale mercato annuale delle statuine prodotte dagli artigiani locali, che viene ripetuta ogni anno, ancora oggi, dopo oltre due secoli.

Con i secoli successivi il presepe occupò anche gli appartamenti dei borghesi e del popolino, ovviamente in maniera meno appariscente, resistendo fino ai giorni nostri.

(tratto da Wikipedia)

Altre Immagini in Immagini per l'animazione: Preghiamo.orgGrillo Cantante show (musica dal vivo, spettacolo e animazioneStatue di Santi ed AngeliFoto dei pastorelli di FatimaBeatificazione di Giovanni Paolo IIParola di DioCaliceSpeak english? 2 weeks in LondonI re magiAngelo del presepe
I testi più letti: Quiz domande indovinelli divertenti per bambini ragazzi ed adulti50 Indovinelli e quiz per adulti - Rompicapo, divertenti, logici45 Indovinelli ed Enigmi divertenti - Difficili100 Domande di cultura generale per bambini80 Indovinelli per bambini15 Penitenze per giochi di gruppoDomande per festa 18 anni VERO o FALSOIndovinelli per adultiGiochi al chiuso divertenti per una festa in casa o una serata tra amici10 giochi per una serata tra coppie di amici
I file più scaricati: Dolce Sentire o Fratello sole sorella luna (Ortolani) - Testo e AccordiGloria Giombini - Testo e AccordiScenetta teatrale - Il marito casalingoVoi siete di Dio - Testo e Accordi - Verbum Panis (Mite/Balduzzi)Su ali d'aquila - Testo, Accordi, MP3 e Spartiti del cantoL'arca di Noè...nel terzo millennio...Scenetta teatrale - Il sarchiaponeAccordi Canti Liturgici - Libretto canti di chiesaLa creazione - Scenetta teatraleSpettacolo Teatrale Il piccolo Principe - Copione da scaricareAntica eterna danza - Testo e Accordi - Gen VerdeLe tue meraviglie - testo ed accordi (Verbum Panis - Mite/Balduzzi)Pane del Cielo - Testo e AccordiInno alla carità RnS 2010 - Testo ed AccordiBans e Canzoni per l'animazione - Sussidio dell'Azione Cattolica di Roma
I link più clikkati: Spartiti e partiture di canti liturgici da scaricare in PDFMarco Frisina - Link al sito ufficiale con Mp3 e spartiti - www.marcofrisina.comMateriale per catechismoPartiture PDF di Canti Liturgici by Marco VoliLibretto di 300 canti liturgici con Accordi e basi MIDIQUMRAN - www.qumran2.net - Banca dati di Materiale PastoraleRaccolta di canti liturgici con demo mp3 e spartito con accordiGrafica pastorale - www.graficapastorale.itLibretto Canti San Paolo 2009/2010Gen Verde - link al sito ufficiale con MP3 e spartiti - www.genverde.itMaranatha - Messale, Liturgia delle ore, bibbia CEI, Calendario liturgicoRaccolta di MIDI di Musica Classica SacraProposta di canti per il tempo di Quaresima e di PasquaMp3 e Spartiti dei canti di Giuseppe Carrisi sul suo sito personaleSiti Cattolici Italiani - www.siticattolici.it - Francesco Diani
Le immagini più viste