inserito da Claudia, 11/09/2018 21:38:17
Una fantastica raccolta di giochi di paura da fare in casa per bambini e ragazzi. Da utilizzare in occasione di Halloween ma anche feste a tema Horror, brividi, paura. Con gli opportuni adattamenti possono essere utilizzati e risultare divertenti anche per gli adulti.
Per una giornata piovosa, una pomeriggio in casa, con il buio che arriva presto... e allora che ne dite di organizzare una festa "da paura"?! Per Halloween, una festa a tema horror, un pigiama party da brividi. Vi servono giochi a tema, un po’ di atmosfera con la musica adatta.
Ecco un video di Halloween per bambini dal canale Ellyforkids:
Sul canale Ellyforkids trovi anche molti altri video con storie, indovinelli, giochi e fiabe per bambini.Tanti contenuti, sani, positivi, solari ed educativi per i bambini dai 4 ai 10 anni.
CLICCA QUI. Iscriviti gratuitamente su YouTube al canale Ellyforkids.
Halloween è una festa molto speciale. Negli ultimi anni è diventata una vera e propria moda ed in alcuni casi una mania. Per i bambini ha un fascino magico e misterioso. Vorremmo evitare di cadere nella critica e nelle discussioni legate al suo originale significato simbolico e parlare di festa del maligno, festa dei morti o scendere in valutazioni di carattere religioso, spirituale e filosofico. Per chi vuole approfondire può farlo a questi link:
Festa di Halloween
Origini di Halloween
Per Animatamente halloween rappresenta un momento come altri di incontro di gioco e di divertimento tra bambini ragazzi, ed adulti.
In particolare per i bambini ma anche per gli adulti si può riscoprire il fascino del costume e del mascherarsi, tanto sentito in occasione del carnevale e sbizzarrirsi nei travestimenti più mostruosi e divertenti che la nostra fantasia ci concede. Ed allora per la nostra festa non possono mancare le maschere da vampiri, mostri, zombie, mummie, streghette ed il ricorso a trucchi come denti finti, sangue, coltelli con lame retrattili e molto altro. Certo che ricreare a casa l’ambientazione di una casa stregata non è proprio banale, ma possono essere sufficienti pochi dettagli per creare un’atmosfera di "paura" che possa dare un tocco in più alla nostra festa di Halloween. Allora luci basse, drappi rossi, la mitica zucca con il viso macabro intagliato ed un musica scelta in modo sapiente (vedete sotto i nostri consigli su musica per festa di Halloween), possono aiutarvi a creare con poca fatica una vera e propria "casa a da brivido". E poi ci sono i nostri giochi, semplici e divertenti, tutti di paura, da fare a casa in occasione della festa di Halloween.
Gioco 1: Fantasma in catene.
Occorrente: spago, palloncini gonfiabili bianchi, musica”thriller”
Svolgimento
Ogni fantasma ha una palla al piede o meglio un palloncino gonfiabile legato alla caviglia con lo spago. Abbassate un po’ le luci e mandate in play la “musica thriller”. Trasportati dalle note horror i fantasmi dovranno schiacciare i palloncini altrui con i piedi, per farli scoppiare, difendendo la propria palla al piede. Si elimina chi non ha più il palloncino e vince il fantasma che resta per ultimo in pista.
Gioco 2: Il pipistrello
Occorrente: benda per gli occhi, oggetti vari
Svolgimento
Un giocatore ha gli occhi bendati: è un pipistrello. Piega la schiena in avanti e mette le mani dietro di sé e con i palmi rivolti in alto. Deve rimanere completamente immobile. Ora gli altri toccheranno le mani con un oggetto. Se indovina cos'è un altro diventa pipistrello al suo posto
Gioco 3: Nel silenzio, solo un mostro
Occorrente: bende per gli occhi.
Svolgimento
Seduti al buio tutti giocatori si mettono in cerchio, girati verso l’esterno. Uno di loro viene scelto come mostro e si accovaccia al centro del cerchio poi striscia verso uno dei giocatori cercando di non far rumore, per sorprenderlo mettendogli la mano sulla spalla. Se il giocatore avverte che il mostro si sta avvicinando alza la mano e dice “Non ho paura!”. Quindi il mostro deve tornare nel centro e riprovare. Ma se il giocatore pronuncia la frase mentre egli non si sta avvicinando, deve sostituirlo nel ruolo di mostro del silenzio.
Gioco 4: Lago spettrale
Occorrente: un barattolo di plastica, tappi coperti di carta d’alluminio, spago
Svolgimento
Forate ogni tappo in modo che possa passarci uno spago lungo 50 cm circa. Fate un nodo per fermare lo spago nel tappo e lasciate tutta la lunghezza del filo a disposizione dei giocatori. Posizionate i pesci fantasma sul tavolo ed abbassate le luci. Ogni giocatore deve tenere con forza il proprio spago per manovrare il pesce fantasma tirandolo verso di sé, mentre uno dei giocatori ha, a disposizione, un barattolo con il quale catturare i pesci. Dovrà essere veloce nel posizionare il barattolo capovolto sul tavolo per intrappolare il pesce.
Gioco 5: Monete stregate.
Occorrente: una moneta per ogni partecipante, un sacchetto per ogni moneta, foglietti e penne.
Svolgimento
Consegnate a ciascun giocatore un sacchetto contenente una moneta; ognuno deve toccarla senza guardarla o estrarla dal sacchetto e passarla poi al vicino di destra in modo che ci sia un passaggio simultaneo. Si continua facendo scorrere tutti i sacchetti di mano in mano. Quando ogni moneta è tornata al proprietario, i giocatori dovranno scrivere la somma totale che credono di aver avuto fra le mani. Vince chi si avvicina di più.
Gioco 6: Horror kitchen
Occorrente: oggetti in tema horror (scheletrini, ragni finti, fantasmi in miniatura, dita finte, denti da vampiro..), strisce di stoffa stracciate, gel per i capelli, pentola o ciotola capiente.
Svolgimento
Versate la gelatina nella pentola o nella ciotola capiente ed inserite le striscioline di stracci e gli oggetti horror, poi coprite con un coperchio. Tutta la squadra deve essere bendata, poi un giocatore alla volta deve inserire la mano nel contenitore, consegnare un oggetto e dichiararlo a bassa voce al conduttore del gioco che prenderà nota.
vince la squadra che riconosce più ingredienti horror.
Gioco 7: Nodi al buio
Occorrente: un metro, una fune
Svolgimento
In questo gioco si misura la capacità di valutare la distanza nel buio completo. Tutta la squadra deve partecipare facendo dei nodi su una fune, possibilmente alla stessa distanza l’uno dall'altro. Per ogni nodo si ottengono due punti, per ogni nodo posto alla distanza sbagliata si toglie un punto.
Gioco 8: Fotocopie di terrore
Occorrente: benda per gli occhi,
Svolgimento
Un giocatore per squadra, ha gli occhi bendati e gli altri fanno il blocco di marmo, restando immobili. Il conduttore del gioco mostra ad un altro compagno, l’immagine di un’opera d’arte (un quadro, una scultura,..) . Lui deve descrivere al giocatore con gli occhi bendati la posizione esatta assunta dal protagonista o dai diversi personaggi dell’opera (senza dire di che opera si tratta). Il giocatore cieco deve seguire alla lettera la descrizione e plasmare i blocchi di marmo nella stessa posizione del modello. Quando tutto è finito si toglie la benda al cieco e si assegnano i punti per ogni dettaglio messo al posto giusto o penalità per evidenti errori di posizione.
Gioco 9: Mummia maledetta
Occorrente: carta igienica, pennarelli
Svolgimento
Ogni squadra sceglie la persona da mummificare e la consegna ad una avversaria.
Quindi ciascuna squadra deve ricoprire di carta igienica la mummia, scrivendo cinque messaggi (domande, quiz, enigmi..) direttamente sul rotolo. La squadra che termina prima guadagna 5 punti. Quando la mummificazione sarà terminata, ogni squadra riprenderà il proprio giocatore e al “via”, si dovranno avvolgere le bende per riformare ognuno il proprio rotolo. Quando i giocatori troveranno i messaggi, dovranno staccare il pezzo e rispondere al quesito, poi potranno continuare la liberazione della mummia. Al termine si danno 5 punti a chi finisce prima e 3 punti per ogni risposta esatta.
Gioco 10: Bambola Voodoo
Occorrente: una scatola grande per ogni squadra contenente forbici, colla, nastro di carta, abiti vecchi, bottiglie di plastica, bottoni, pennarelli, legnetti, fogli di carta straccia, spugne, ovatta, spago… tutto quello che pensate sia adatto al gioco!
Svolgimento
Il conduttore del gioco consegna ad ogni squadra il materiale e dà via al tempo: ciascuna deve costruire la bambola voodoo più somigliante alla persona o personaggio famoso indicato dall'animatore. La squadra che riesce a fare la bambola voodoo più somigliante, ha vinto.
Gioco 11: Scary bowling
Occorrente: dieci bottiglie di plastica vuote, zucche piccole da decorazione (se non riuscite a trovarle potete ricoprire delle palline da tennis o di cartone con strati di carta e colla, in modo che abbiano un aspetto irregolare e una superficie brulla)
Svolgimento
Per preparare i vostri scary birilli, riempite le bottiglie con terra o sabbia per meno della metà poi dipingetele di bianco e quando sono asciutte, disegnate gli occhi in modo da creare la figura di un fantasma oppure di uno scheletro.
Il gioco si svolge come un classico bowling, per cui divisi in squadre i giocatori dovranno totalizzare il maggior numero di punti abbattendo i birilli con le zucche che vista la forma irregolare prenderanno traiettorie matte e poco prevedibili.
Extra GIOCHI NUOVI - UPDATE Halloween Ottobre 2019
Gioco 12: Fantasmi e pipistrelli in danza
Occorrente: palloncini bianchi ed arancioni, musica, pennarello nero indelebile
Svolgimento
Preparare i palloncini bianchi disegnando un piccolo fantasmino e quelli arancioni con un piccolo pipistrello. Attenzione però tra tutti i palloncini ce ne sarà uno bianco ed uno arancione senza disegno. Quando inizia la musica lanciamo i palloncini e tutti i bambini sparsi nell'area gioco dovranno prenderne uno e lanciarlo il più alto possibile, quando fermiamo la musica, ognuno tiene fermo tra le mani il palloncino più vicino se fantasmino o pipistrello è salvo, ma se il palloncino è senza disegno si paga pegno o si viene eliminati per un giro.
Gioco 13: Il ponte maledetto
Occorrente: per ogni squadra n.2 pezzi uguali di cartone rettangolare su cui possano stare entrambe i piedi del giocatore. (tasselli del ponte)
n. 10 ragni fatti con lana, pon pon o stoffa (oppure acquistateli tra i tanti disponibili in questi giorni nei negozi)
n.2 sacchi pieni di ritagli di fogli di stracci o cartaccia
Svolgimento
Inseriamo nei due sacchi i ragni mescolando bene. Le due squadre devono essere dietro una linea di partenza e di fronte avere i sacchi ad una linea di arrivo a circa 4 mt.
Il primo concorrente di ciascuna squadra, posiziona un cartone in terra salendoci sopra coi piedi e aggiunge l’altro su cui poi si sposta; recupera quello che ha lasciato dietro per poi posizionarlo davanti e prosegue così come se costituisse di passo in passo in passo un ponte che dietro si sgretola. Appena giunge al sacco della squadra deve recuperare un ragno nascosto all'interno e tornare indietro, consegnare le assi del ponte maledetto al compagno di squadra che compie la stessa missione e il gioco prosegue. ,Vince la squadra che per prima cattura tutti i ragni.
Gioco 14: Sfilata da paura
Occorrente: per ciascuna squadra una scatola contenente vecchi abiti, forbici, strisce di tessuto, parrucche, accessori e trucchi per bambini.
Svolgimento
In 4 minuti ciascuna squadra sceglie una coppia che dovrà fare la sfilata da paura. Se lo spazio lo consente potete far lavorare le squadre in due stanze diverse così avranno l’effetto sorpresa riguardo il lavoro svolto. Tutta la squadra deve scegliere gli abiti, gli accessori e il trucco per i due che dovranno risultare quindi orrendi, ripugnanti e spaventosi. Se i bambini sono grandi e responsabili potete concedere l’uso delle forbici per tagliare o modificare i vestiti, altrimenti avranno bisogno dell’aiuto di un adulto. Al termine del tempo si da il via alla sfilata e un horror giudice può scegliere quale squadra premiare
Gioco 15: Halloween dance
Occorrente: figure doppie di fantasmi, pipistrelli, zucche e ragni, bastoncini di legno, nastro biadesivo, musica.
Svolgimento
Prepariamo delle marionette di Halloween mettendo il bastoncino tra due figure attaccate con il biadesivo.
Distribuiamo le marionette di Halloween tra tutti i partecipanti e facciamo partire la musica..
L’animatore del gioco durante la musica chiama i vari personaggi ritratti nelle marionette: se chiama “zucche” solo le zucche potranno ballare, o i pipistrelli o i fantasmi. Può scegliere anche di combinare insieme più personaggi es. fantasmi e ragni.
SUGGERIMENTI PER LA MUSICA PER UNA FESTA DI HALLOWEEN:
Profondo rosso (Goblin)
Tubular bells (Mike Oldfield),
Halloween (John Carpenter)
A Nightmare on My Street (Creepy Corpses Chilling Nightmares)
Lullaby (The Cure)
Scary Monster and Super Creeps (David Bowie)
Un raccolta di musiche direttamente dalle colonne sonore dei film di Tim Burton. Giusto per citarne alcuni titoli: La sposa cadavere, Nightmare before Christmas, Il mistero di Sleepy Hollow, Edward mani di forbice, Alice in Wonderland..
Tim Burton Soundtrack Highlights - L'Orchestra Cinematique
Vedi altri Giochi al chiuso per bambini e ragazzi (6-14 anni)
I giochi non fanno paura , sono abbastanza carini (come giochi per BAMBINI non per RAGAZZI).