Voto 4 su 71 voti. Clicca sulle stelle per valutare 


Nuovissima raccolta di 15 giochi, per un pomeriggio in casa tra bambini dai 7 ai 10 anni, ma direi che con qualche aiuto, in alcuni giochi, possono integrarsi anche i più piccoli (da 5 o 6 anni).
I giochi che seguono possono essere utili anche per una festa da fare al chiuso, si prestano anche ad intrattenere e divertire senza necessariamente assegnare una vittoria finale.
Questi giochi da fare in casa sono semplici ma efficaci e coinvolgono i bambini nel partecipare sia come singoli, che divisi in squadre.

Gioco 1: Zoo pazzo


Occorrente: fogli e matite

Svolgimento:
In questo gioco vince chi ha più fantasia, perché ogni bambino deve inventare degli animali strani, nati dall'unione di due animali diversi e per ciascuno di loro trovare il nome.
Alcuni esempi:
- il "girone" è una giraffa più un leone;
- il "gallofante" è l'unione della gallina più un elefante.


Gioco 2: Scatole misteriose


Occorrente: piccole scatole, materiale vario da inserire all'interno (Riso, lenticchie monete, bottoni, sale, batuffoli di cotone, fermagli,..)

Svolgimento:
Preparare tante scatoline numerate, contenenti materiali diversi o piccoli oggetti. Ogni bambino potrà solo scuotere ciascuna scatolina per indovinarne il contenuto da annotare sul foglio insieme al numero della scatola

Gioco 3: Parole matriosche


Occorrente: foglie e penne

Svolgimento:
L'obiettivo è trovare una serie di parole che stiano una nell'altra come le matriosche.
Alcuni esempi:
ratto, tratto, trattore
una, luna, lunatico
alta, altare, saltare


Gioco 4: Il gioco del "se"


Occorrente: nulla

Svolgimento:
Il giocatore di una squadra fa un'affermazione alla quale un concorrente dell'altra squadra deve rispondere.
Esempio se il primo dice: "Se sotto c'è un fiume..."
L'altro risponde "...sopra c'è un ponte"
Le domande si possono fare anche con "se prima c'è ... " o "se dopo c'è.." oppure "se davanti c'è.." o "se dietro c'è.."
Questo gioco può aiutare i più piccoli, nel prendere confidenza con queste espressioni che riguardano lo spazio o il tempo.

Gioco 5: Corsa alle parole


Occorrente: biglietti in numero uguale a quello dei partecipanti

Svolgimento:
I biglietti contengono ciascuno una parola ed insieme formano una frase, che indica un'azione da eseguire.
Preparare una linea di partenza davanti ad ogni squadra ed una di traguardo oltre la quale posizionare i biglietti.
Al segnale di inizio il primo giocatore di ogni squadra correndo raggiunge il traguardo raccoglie un biglietto e torna indietro. Appena supera la linea di partenza, parte un altro compagno che esegue lo stesso compito.
Nel frattempo i componenti della squadra aprono i biglietti raccolti cercando di capire quale azione bisogna seguire.
Esempio:
squadra in fila indiana che imita un treno in corsa
consegnare una maglietta e un calzino alla giuria
....

Gioco 6: In fabbrica


Occorrente: nulla

Svolgimento:
In questo gioco è necessario dividere i giocatori in due squadre. Ognuna deve pensare ad un oggetto e al modo in cui viene costruito, dall'inizio al prodotto finito preparando così una sorta di catena di montaggio mimato. Non si può parlare ma è consentito fare rumori o versi.
L'altra squadra dovrà individuare l'oggetto che si sta fabbricando.
Consiglio di preparare una lista di oggetti da suggerire alle squadre.


Gioco 7: Risposte a colori


Occorrente: fogli e penne

Svolgimento:
L'animatore del gioco dichiara un colore (verde, viola, rosso..), poi una categoria di oggetti (animali, frutta, verdura...)
Ogni bambino ha un foglio e una penna su cui deve scrivere le parole corrispondente al colore e la categoria scelta dall'animatore.


Gioco 8: L'unione fa la forza


Occorrente: musica

Svolgimento:
I bambini si posizionano nella sala senza un ordine prestabilito ed iniziano a ballare.
Senza preavviso l'animatore fa partire la musica e grida un numero (3, 5, 2..)
I giocatori devono formare il più rapidamente possibile dei gruppetti di persone pari al numero che è stato scelto dall'animatore.
I giocatori che non riescono a far parte di un gruppo numericamente esatto, vengono eliminati dal gioco.
Si prosegue così fino a quando rimangono solo due giocatori in gara.


Gioco 9: Segreto nel nome


Occorrente: nulla

Svolgimento:
Un giocatore dice il nome di un amico o di una persona presente ed un altro giocatore deve definire il nome con degli aggettivi o delle qualità che iniziano con le lettere che compongono il suo nome.
Esempio:
NOEMI
Naturale
Ostinata
Entusiasta
Mitica
Irascibile



Gioco 10: Facciamo la spesa


Occorrente: nulla

Svolgimento:
Il primo giocatore dichiara: "Sono andato a fare la spesa ed ho comprato.... mele"
Il secondo aggiunge qualcosa a ciò che ha comprato il primo: Sono andato a fare la spesa ed ho comprato mele e maionese"
Il terzo: Sono andato a fare la spesa ed ho comprato mele, maionese e banane..
Gli altri continuano la lista della spesa aggiungendo ogni volta qualcosa, ma senza mai dimenticare i precedenti.


Gioco 11: Piedi pazzi


Occorrente: nulla

Svolgimento:
Ogni giocatore deve inventare una coppia di parole, un nome e un aggettivo che cominciano con la stessa lettera dell'alfabeto si comincia con la A se continua con il resto dell'alfabeto. Per esempio: alci assassine, banane brutte, cantanti capelloni, ....piedi pazzi!


Gioco 12: Il gioco pubblicità


Occorrente: foglie e penne

Svolgimento:
I bambini devono inventare uno slogan e per pubblicizzare un oggetti strani e di propria invenzione, come per esempio "il quaderno che fai compiti da solo" oppure "i calzini che ritrovano il compagno automaticamente"


Gioco 13: La lettera rubata


Occorrente: nulla

Svolgimento:
Un giocatore dice: "Un rapinatore ha rubato la vocale O"
Tutti gli altri dovranno parlare senza mai pronunciare la lettera O
Se risulta complicato parlare spontaneamente, si può prendere un libro di storie ed iniziare a leggere rispettando la mancanza della lettera.


Gioco 14: Leggere nel pensiero


Occorrente: fogli e penne

Svolgimento:
L'animatore scrive sul foglio il nome di un oggetto
Le squadre cercano di indovinare di cosa si tratta, ponendo delle domande a cui può rispondere solamente sì o no.


Gioco 15: Il volo del cucù


Occorrente: nulla

Svolgimento:
Tutti i bambini in cerchio sono uccellini, tranne uno che sta al centro e fa il cu***** e va a caccia di un nido.
Il cu***** restando al centro del cerchio, chiama i nomi di due compagni uccellini che dovranno scambiarsi di posto saltellando a piedi uniti e dicendo "cip cip". Anche il cu***** saltellando deve guadagnarsi il nido/posizione di uno dei due uccellini che si sta spostando
L'uccello che resta senza nido diventa il nuovo cu***** e si prosegue il gioco.

Vedi altri Giochi al chiuso per bambini e ragazzi (6-14 anni)
Claudia

Claudia

Staff di Animatamente dal 2009. Animatore esperto con più di 20 anni di esperienza con bambini, ragazzi e giovani.

Contatti: Scrivi alla redazione

Potrebbe interessarti

Quiz domande indovinelli divertenti per bambini ragazzi ed adulti

Quiz domande indovinelli divertenti per bambini ragazzi ed adulti

Tantissimi quiz, test, domande ed indovinelli divertenti per giochi di gruppo tutti con risposte e soluzioni per feste per bambini, ragazzi... [...]

Leggi tutto
15 Penitenze per giochi di gruppo

15 Penitenze per giochi di gruppo

Penitenze simpatiche e divertenti per chi ha perso un gioco o una scommessa. Ecco 15 penitenze alcune adatte a tutti, altre più per... [...]

Leggi tutto
Giochi al chiuso divertenti per una festa in casa o una serata tra amici

Giochi al chiuso divertenti per una festa in casa o una serata tra amici

Una raccolta di giochi al chiuso dedicata a tutti coloro che vogliono divertirsi insieme. Le sere d'estate sono finite e così ci... [...]

Leggi tutto

commenti Un commento o una richiesta?



Commenti

  • Inserito da Anonimo

    Buonasera a tutti mi potete dire ha fare giocare sei bambini in casa un da fargli fare li salette me lo spiegate grazie