inserito da Claudia, 22/08/2017 18:13:05
Giochi ed idee per organizzare una festa di compleanno per bambini a casa. Tutti i consigli per farlo in modo semplice efficace e divertente. Trasformarsi con pochi semplici trucchi e consigli nel miglior animatore che nostro figlio possa mai desiderare di avere: sua mamma o suo papà.
Molti genitori scelgono negli ultimi anni di organizzare una festa di compleanno a casa per i propri bambini. Animatamente è sicuramente il posto giusto per trovare giochi per una festa di compleanno ma vogliamo anche darvi qualche consiglio su come preparare al meglio l’organizzazione e l’animazione di tutta la festa, per evitare che venga percepita, dai bambini e dagli altri genitori, come una sterile sequenza di mini-giochi che non hanno un’anima.
Che sia il proprio papà o la propria mamma ad animare la festa è per i bambini un’esperienza unica. Troppo spesso deleghiamo ad altri il compito di far divertire ed a volte anche di educare i nostri bambini. Iniziamo quindi ad entrare nella parte ed a metterci seriamente in gioco. Siete pronti?
Abbigliamento e look dell'animatore (genitore) della festa
Per prima cosa per animare la festa di vostro figlio non dovete vestirvi come tutti gli altri giorni ma dovete prevedere uno stile ed un look assolutamente diversi. Niente di sconvolgente, basta anche un cappellino, un paio di occhiali finti di plastica, una giacca larga e colorata, una sciarpa strana al collo.

Insomma, è chiaro che non ci sono limiti alla fantasia. Dovete essere riconoscibili ma interpretare un personaggio nuovo. Questo cambiamento susciterà nei bambini una prima forte emozione, vi attribuirà un ruolo speciale e vi darà anche più attenzione ai loro occhi.
Ok, sistemato l’abito andiamo avanti e costruiamo insieme la struttura della festa.
La struttura della festa ed i diversi momenti dedicati ai giochi ed al divertimento
Potete aiutarvi con carta e penna. Possono esserci feste più complesse ma in generale è sufficiente individuare quattro principali momenti:
1. Introduzione e conoscenza
2. Giochi ed animazione di movimento (fisico-ludici)
Pausa merenda
3. Gioco ed animazione musicale/espressiva/teatrale
Torta e regali
4. Giochi relax e conclusione
Per le quattro fasi nelle quali abbiamo diviso in modo logico la festa serviranno chiaramente dei giochi specifici ed un approccio ai bambini completamente differente. E’ intuitivo che non si può iniziare una festa con un gioco a ritmi forti di collaborazione a squadre quando ancora i bambini non si sono “scaldati” non sono ancora entrati nel clima festa ed alcuni di loro non si conoscono affatto.
Prima di passare alla lista ed ai suggerimenti dei giochi, ultimi consigli sul materiale che potrete utilizzare e su come sistemare al meglio gli spazi in casa.
Anche se non avete molto spazio a disposizione per organizzare la festa applicate comunque dei piccoli cambiamenti alla posizione dei vostri mobili. Anche in questo caso basta poco. E’ necessario però dare un’identità allo spazio che sarà utilizzato per giocare. Create un piccolo quadrato, un’area sufficiente per far stare comodamente seduti i ragazzi o distribuire il materiale. Questo sarà il “teatro di gioco”.

Il materiale per i giochi lo vedremo anche in funzione dei diversi giochi proposti per la festa ma c’è del materiale generale che è sempre meglio avere a portata di mano:
-Palloncini di diversa forma (utili per intrattenere i più piccoli o per fare semplici "sculture" da regalare a fine festa)
-Foglietti di carta e penne (utili in tutti i giochi, per segnare punti ed altro...)
-Palline di plastica colorate (sempre per i bimbi più piccoli ma anche come addobbo e decorazione dello spazio di gioco)
-Bicchieri e cucchiai di plastica (per giochi vari)
Allora veniamo a quello che vi interessa veramente. Vediamo insieme le proposte di giochi per i quattro diversi momenti della festa che abbiamo individuato.
Giochi di introduzione e conoscenza.
In questo momento i bambini sono spaesati, alcuni non si conoscono, altri sono timidi, alcuni sono agitati per liberare un po’ di tensione. Si propongono in questo momento dei giochi di conoscenza, giochi semplici, con una relazione elementare, che si limita tipicamente allo scambio dei nomi.

Iniziamo con una prima attività semplice ed efficace per conoscere i nomi e rompere il ghiaccio. I bambini sono seduti in cerchio, a turno diranno il proprio nome e quello del bambino che li ha preceduti. Dopo il primo giro, si dovrà dire il proprio nome, quello del bambino che li ha preceduti e quello del bambino che segue.
Il primo gioco che vi proponiamo è un gioco per fare conoscenza e per fare due squadre. Si tratta di assegnare ad ogni bambino un foglietto con scritto "CALDO" o "FREDDO", al via lo leggeranno segretamente ed inizieranno a girare per lo spazio assegnato cercando di riconoscere i membri della propria squadra. Possono parlare tra di loro ma non possono mai dire CALDO o FREDDO. Quindi ad esempio potranno dire "io sono della squadra di quelli che mangiano i gelati".
Per quanto riguarda le squadre è sempre molto divertente per i bambini dare a ciascuna squadra un nome, caratterizzarla in qualche modo con alcuni elementi distintivi. Alcuni esempi: guardie e ladri, cani e gatti o angeli e diavoli, anche in funzione dell'età dei bambini. potete usare anche personaggi del mondo dei fumetti e dei cartoni animati: Pokemon, ninjia turtle, gormiti, o principesse, fate e streghette per le bambine. Potete dare anche ai membri di ciascuna squadra degli oggetti da indossare, cappelli, distintivi o anche semplici foulard colorati legati al polso. In molti negozi di casalinghi, articoli per la casa e costumi o su Amazon si trovano facilmente cappelli ed altri oggetti che in modo semplice ed immediato ed una spesa irrisoria vi consentiranno di costruiscono un personaggio.
Il secondo gioco che potete fare è all'interno di questa raccolta di mini-giochi. Si chiama "Il pupazzo di neve". In questa raccolta ci sono altri giochi molto belli per rompere il ghiaccio e fare conoscenza
Un terzo gioco può iniziare a creare un po' di movimento. Potete utilizzare delle palline di plastica colorate di diversi colori. Tenetele in un sacchetto di plastica. Quando parte la musica lanciate tutte le palline sul pavimento. Darete poi il comando di raccogliere un colore specifico. Ogni bambino che riporta la pallina del colore giusto nel sacchetto guadagna un punto. E' un gioco molto semplice adatto anche ai più piccoli. Se non avete le palline potete usare anche fogliettini colorati tagliando degli albun di carta colorati a quadratini.
Giochi di movimento, musicali e di espressione
Nella seconda parte della festa, quando il clima si è scaldato si possono fare giochi di movimento, giochi musicali o giochi di espressione. Ecco le proposte:
Gioco 1 – Staffetta a coppie
I bambini divisi a squadre partono a coppie di due fino a d un traguardo. Dovranno tenere un palloncino tra le loro fronti o una piccola palla, senza farla cadere lungo il percorso, altrimenti dovranno ricominciare dalla partenza. Accompagnate la staffetta con musica moderna e ritmata e commentate possibilmente con un microfono tutto quello che succede, simulando una corsa automobilistica o simili.
Gioco 2 – I pellicani pescatori
Lo trovate dentro questa raccolta di giochi per i bambini delle elementari. E’ molto semplice, 3 o 4 mollette attaccate dietro alla maglietta di ciascun bambino. Al via parte la musica e chi raccoglie più mollette in un tempo stabilito vince. Se i bambini sono piccoli usate le mani, altrimenti anche la bocca.
Gioco 3 – Gli spaventapasseri
Si dividono i bambini in squadre. Ogni squadra sceglie un concorrente. Si distribuiscono alle squadre, due ceste con dentro vestiti, sciarpe, magliette, calzini, gonne, anche materiale usato, costumi di carnevale, vecchi stracci, cappelli, foulard ecc. Al via, sempre con musica ritmata, ogni squadra deve far indossare più capi possibile al suo concorrente. Alla fine della musica (massimo due minuti) si conteranno il numero di capi. Vince la squadra che sarà riuscita a farne indossare di più al suo spaventapasseri.
Gioco 4 – La mummia
Si distribuiscono alle squadre due rotoli di carta igienica. Avranno a disposizione 3 minuti per coprire un bambino della squadra scelto per fare la "mummia". Lo trovate descritto anche qui Gioco per bambini – La mummia
Gioco 5 – Gioco musicale di movimento
I bambini ballano o si muovono a ritmo di musica. Scegliere musica dance o successi attuali ballabili e ritmati. Quando si abbassa il volume (o si mette in pausa) tutti i bambini che continuano a muoversi, o cadono, o perdono l’equilibrio, vengono eliminati.
Gioco 6 – Gioco musicale con le canzoni dei cartoni animati Disney
Preparate una bella playlist di canzoni di tutti i film della Disney. Si trovano facilmente anche su YouTube, potete anche registrarne solo 20 o 30 secondi direttamente con il registratore dello smartphone. Per questo gioco non è necessaria una grande qualità dell'audio.
Dividete i bambini sempre in due squadre. Metteteli seduti e tenete in mano una piccola campanella a pochi metri di distanza da loro. Ogni scquadra deve scegliere un suo capitano. Quando parte in play una canzone tutta la squadra deve cercare di indovinare il titolo o potete semplificare consentendo di indovinare il film al quale la canzone appartiene. Solo il capitano allora potrà alzarsi e correre fino a suonare la campanella per cercare di fornire la risposta esatta. Se la risposta è sbagliata può provare a rispondere il capitano dell'altra squadra. Fate anche più manche, i bambini con questi giochi si divertono molto.
Gioco 7 – La sfilata
Si tratta di un gioco "esperienza". Va fatto e condotto in modo attento, cercando di coinvolgere ed aiutare tutti i bambini. Si possono utilizzare tutti i travestimenti e costumi del gioco degli spaventapasseri. In generale è opportuno cercare più materiale possibile (cercate anche in questo sito di trucchi e costumi per feste a tema):
- Sciarpe
- Occhiali finti
- Cappelli,
- Gonne
- Parrucche
- Scarpe
- Bigiotteria di vario tipo
- Cerchietti per i capelli,
- Decorazioni di vario tipo
Ogni bambino avrà 5 minuti per trovare i suoi vestiti, i suoi accessori ed il suo stile per fare la sfilata. Passati i 5 minuti, durante i quali è opportuno aiutare tutti a completare il proprio look, ogni bambino sfilerà, con musica, e sotto l’occhio attento di una speciale giuria: nonni, altri genitori, amici ecc. Almeno 2 o 3 giurati. I giudici potrebbero essere a turno i bambini stessi, comunque almeno tre giurati, meglio 5. Dotate i giurati di palettine con i voti da 8 a 10. Alla fine il vincitore è il bambino che avrà collezionato il punteggio migliore, spesso il festeggiato o la festeggiata ;-) Preparate bene la "passerella" della sfilata ed un cubo sul quale salire per raccogliere l’applauso finale ad ogni passaggio.
Chiusura della festa in relax e simpatia
Potete cercare anche altri giochi ed adattarli all’età dei bambini nella sezione di Animatamente dedicata ai giochi per bambini, ragazzi e giochi di gruppo
Dopo la torta, il ritmo inizia ad abbassarsi. I bambini sono un po’ stanchi ed alcuni stanno per andare via. Vi propongo allora due giochi semplici ma molto divertenti per tenere viva la loro curiosità e farli divertire fino all’ultimo momento: E’ il classico Pictionary, il gioco nel quale si deve indovinare cosa si sta disegnando ma fatto bendati. Lo trovate qui gioco cretivo Pictionary al buio
Con un piccolo tavolino in plastica, tipo quelli di IKEA, si può fare anche questo gioco sul finale, dove i bambini giocano in 4 alla volta: Leggo prima io
In questo momento sono adatti anche quiz, domande ed indovinelli di vario tipo. Li trovate nella sezione di Animatamente dedicata ai Quiz, domande ed indovinelli ed anche alla pagina quiz, domande ed indovinelli per bambini e giochi di gruppo.
Buona festa e buon divertimento! Sarete degli animatori fantastici!
Vedi altri Giochi al chiuso per bambini e ragazzi (6-14 anni)
che idee orrende!!! io sono piccola e devo organizzare una festa per mia sorella