Animatamente è l'animazione on line.

Sul nostro sito trovate tanto materiale per organizzare attività ed incontri educativi ma anche per far giocare e ridere i vostri ragazzi. Materiale, attività, idee ma anche giochi, quiz e canzoni per rendere speciale ogni momento di un gruppo.

Attività di animazione in ordine di pubblicazione

Lupi in famiglia - Ognuno al suo posto senza sostituirsi

Lupi in famiglia - Ognuno al suo posto senza sostituirsi

Un articolo molto bello di Alberico Cecchini (da www.ioacquaesapone.it)

Essere della stessa qualità del bambino è l’unico modo per non mortificare la nuova vita. Sono abbastanza patetici tutti i manuali su come allevare la prole, con tutti quei consigli su cosa fare e cosa non fare. Come se il fare conti più dell’essere. [...]

Leggi tutto
Una cultura che parte dai bambini e li salva. E riporta gli adulti all'amore.

Una cultura che parte dai bambini e li salva. E riporta gli adulti all'amore.

Vi riporto un articolo molto forte di Padre Angelo Benolli fondatore di Italia solidale - Mondo solidale (da www.ioacquaesapone.it).
Sintesi antropologica, scritturale, scientifica della Nuova Cultura di “Italia Solidale – Mondo Solidale” dal IV Meeting Intercontinentale (Nago, Trento - 15/ 22 Aprile 2009) [...]

Leggi tutto
Moltiplicazione dei pani e dei pesci - Vangelo di Marco 6,30-44 - Bibbia CEI

Moltiplicazione dei pani e dei pesci - Vangelo di Marco 6,30-44 - Bibbia CEI

La moltiplicazione dei pani e dei pesci è un miracolo di Gesù descritto nei Vangeli.

I Vangeli di Matteo e Marco riportano due distinti episodi in cui Gesù moltiplicò pani e pesci per dare da mangiare alla moltitudine che lo aveva seguito: nel primo (Matteo 14,13-21, Marco 6,30-44) con cinque pani e due pesci sfamò cinquemila persone, nel secondo (Matteo 15,32&45'44& Marco 8,1-10) con sette pani e "pochi pesciolini" sfamò quattromila persone.

La prima moltiplicazione è riportata anche da Luca (9,10-17) e Giovanni (6,1-14). Si tratta dell'unico miracolo di Gesù, a parte la Resurrezione, ad essere presente in tutti e quattro i Vangeli.

La tradizione cristiana lo ha visto come un preannuncio della ricchezza sovrabbondante... [...]

Leggi tutto
La parabola del seminatore - Bibbia CEI - Vangelo di Marco

La parabola del seminatore - Bibbia CEI - Vangelo di Marco

La parabola del seminatore nel Vangelo di marco è un brano molto intenso e suggestivo. La domanda che ci si pone alla fine del brano è spontanea: Il seme che mi rappresenta su quale terreno è caduto?
[...]

Leggi tutto
Il battesimo di Gesù - Bibbia CEI - Vangelo di Marco

Il battesimo di Gesù - Bibbia CEI - Vangelo di Marco

Il Battesimo di Gesù nel Cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come raccontato nel Vangelo secondo Marco (1,9-11), nel Vangelo secondo Matteo (3,13-17) e nel Vangelo secondo Luca (3,21-22).

L'evento è ricordato come il primo dei misteri della luce di cui è composto il rosario. La festa del Battesimo di Gesù viene celebrata dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa anglicana nella domenica che cade dal 7 al 13 gennaio. [...]

Leggi tutto
Lettera del papa Giovanni paolo II ai giovani

Lettera del papa Giovanni paolo II ai giovani

La vita pone tanti interrogativi, ma ve n'è uno soprattutto a cui occorre dare risposta: che senso ha vivere e che cosa ci attende oltre la morte? E una domanda che dà significato all'intera esistenza. Una riflessione guidata sulla base della lettera di Giovanni paolo II ai giovani di Roma. [...]

Leggi tutto
Bibbia CEI - Genesi

Bibbia CEI - Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico "in principio", dall'incipit; greco "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, è collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea, sulla base di precedenti tradizioni orali e scritte (vedi Ipotesi documentale).

Nei primi 11 dei suoi 50 capitoli descrive la cosiddetta "preistoria biblica" (creazione, peccato originale, diluvio), e nei rimanenti la storia dei patriarchi Abramo, Isacco, Giacobbe-Israele e di Giuseppe, le cui vite si collocano nel vicino oriente (soprattutto Palestina) del II millennio... [...]

Leggi tutto
Le confessioni di Sant'Agostino

Le confessioni di Sant'Agostino

Il testo integrale delle confessioni di Sant'Agostino. [...]

Leggi tutto
Materiale pastorale

Materiale pastorale

Una breve riflessione ed alcuni link a siti di materiale pastorale...Dal mitico Qumran ai salesiani di Don Bosco, senza mai "perdere di vista" i nostri ragazzi ;-)) [...]

Leggi tutto
Realizzare un sito web parrocchiale - Prima parte

Realizzare un sito web parrocchiale - Prima parte

Realizzare il sito web di una parrocchia, senza la pretesa di fornire informazioni di dettaglio su aspetti tecnici ma impostando un "progetto" in modo strutturato ed armonico, condividendo l'esperienza con gli altri membri della Comunità. [...]

Leggi tutto
Perché i neonati hanno gli occhi grandi?

Perché i neonati hanno gli occhi grandi?

Vi riporto questo articolo molto bello di di Alberico Cecchini.

Per cogliere la qualità del bambino è necessario essere della stessa qualità
In rapporto alle loro dimensioni corporee, gli occhi dei bambini sono più grandi di quelle degli adulti. Non solo l’iride è più grande ma anche la pupilla dentro l’iride è generalmente più dilatata di quella degli adulti. La pupilla si dilata di solito per due ragioni: quando c’è poca luce e quando siamo innamorati. Sembra che i bambini appena nati hanno le pupille grandi perché provengono da una esperienza vissuta di grande luce e amore. [...]

Leggi tutto
Amici di Mweso - Lettera di saluto Pasqua 2009

Amici di Mweso - Lettera di saluto Pasqua 2009

Carissimi, vi allego la lettera che Mujogo ci ha inviato in occasione della Pasqua. Penso che lasciarci toccare dalle sofferenze che affliggono il mondo e fare nostre le istanze di liberazione della gente sia un bel modo di vivere questo tempo pasquale. Auguri e Grazie.

Per chi vuole saperne di più ed aderire alle iniziative vi ricordo il nostro sito: http://amicidimweso.com/

Un abbraccio
giancarlo
[...]

Leggi tutto
I canti liturgici e l'animazione della liturgia

I canti liturgici e l'animazione della liturgia

I canti liturgici e l'animazione della liturgia. Gestire un coro, curare il repertorio, gli strumenti, i solisti, l'amplificazione ed altri aspetti... [...]

Leggi tutto
Siti cattolici in Rete – Debolezze e prospettive

Siti cattolici in Rete – Debolezze e prospettive

In questo breve articolo mi pongo il problema della eccessiva frammentazione che si riscontra in rete analizzando il panorama dei Siti Cattolici italiani. Tanti ed in aumento, ma eccessivamente dispersi e dispersivi in forma, contenuti, tecnologia, senza quell'unità e quella comunione che in altri contesti sono la nostra "arma" migliore... [...]

Leggi tutto
Corso di educazione sessuale per adolescenti

Corso di educazione sessuale per adolescenti

Corso per ragazzi di educazione all'amore ed informazione sessuale
"Vivere è amare": il corso di educazione ad un'affettività libera, matura e consapevole. [...]

Leggi tutto
“AMICI DI MWESO” di MAGLIANA (e dintorni)

“AMICI DI MWESO” di MAGLIANA (e dintorni)

Grazie alla generosità degli “Amici di Mweso” di Magliana e dintorni, quest’anno 383 bambini/e e ragazzi/e di Mweso (villaggio del nord Kivu – Repubblica Democratica del Congo), scelti in quanto orfani di entrambi i genitori o di uno dei due, oppure in condizioni di povertà estrema, possono frequentare la scuola primaria (270) e secondaria (113). [...]

Leggi tutto
Commercio Equo e Solidale: una scelta possibile.

Commercio Equo e Solidale: una scelta possibile.

Il commercio equo e solidale si fonda su un principio che il commercio tradizionale non considera: garantire ai produttori del Sud del mondo un compenso equo per il loro lavoro. Ad esempio comprare una confezione di cacao del commercio equo e solidale significa essere certi che, a differenza del cacao del commercio tradizionale, quel cacao è stato pagato equamente a coloro che l'hanno coltivato e raccolto....
[...]

Leggi tutto
Missione sulla Rete. Il Papa chiama i Giovani

Missione sulla Rete. Il Papa chiama i Giovani

Riflessioni sul messaggio del Papa in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. I giovani sono chiamati a ricoprire un ruolo da protagonisti sul tema Internet e Nuovi Media. [...]

Leggi tutto