Animatamente è l'animazione on line.

Sul nostro sito trovate tanto materiale per organizzare attività ed incontri educativi ma anche per far giocare e ridere i vostri ragazzi. Materiale, attività, idee ma anche giochi, quiz e canzoni per rendere speciale ogni momento di un gruppo.

Attività di animazione in ordine di pubblicazione

I dieci lebbrosi

I dieci lebbrosi

Nel vangelo di questa domenica si parla della guarigione di dieci persone. Di questi dieci uno solo torna indietro per ringraziare; solo lui ha davvero ottenuto la guarigione completa. Certo, anche gli altri nove sono stati guariti dalla lebbra e, strappati all’emarginazione, possono rientrare a pieno titolo nella comunità d’Israele. [...]

Leggi tutto
Perchè pregare sempre

Perchè pregare sempre

"E' una sicurezza simile a quella del bambino che s’affida all’amore del padre e della madre; simile a quella dell’amico che conta sulla fedeltà; dell’amico; simile a quella dell’amante che sa di essere riamato" [...]

Leggi tutto
Parabola del Padre misericordioso

Parabola del Padre misericordioso

Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con
loro».Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando l’ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione.... [...]

Leggi tutto
Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio

Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio

Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico,
cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti... [...]

Leggi tutto
Anche voi tenetevi pronti

Anche voi tenetevi pronti

Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. [ Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone
quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e... [...]

Leggi tutto
Maria ha scelto la parte migliore

Maria ha scelto la parte migliore

Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del
Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore,
che non le sarà tolta». [...]

Leggi tutto
Non ci resta che piangere - copione del film

Non ci resta che piangere - copione del film

Trascrizione del testo del film di Massimo Troisi e Roberto Benigni fino all'incontro con Leonardo Da Vinci. Una pietra miliare della cinematografia italiana. [...]

Leggi tutto
Lettera per la mamma

Lettera per la mamma

Per la mamma,
Stiamo diventando grandi e di una cosa siamo sicuri: che essere mamma è veramente impegnativo. Fin dal primo istante, quando tra strazianti dolori ci hai portato alla vita, ci hai donato con una scelta d’amore, insieme a papà, un futuro, un’esistenza, la possibilità di crescere ed amare….Quando i tuoi sogni cullavano il nostro sonno, ed i tuoi occhi non cedevano alla stanchezza, ma cercavano premurosi e scrupolosi di custodire le nostre piccole vite…Anno dopo anno, con le paure, le gioie, i primi piccoli e teneri incontri, con le nostre parole e le nostre lacrime. [...]

Leggi tutto
La famiglia e l'emancipazione

La famiglia e l'emancipazione

Introduzione

Perché è stato scelto il tema “la famiglia” .

Quando ci siamo incontrate per scegliere uno tra i tanti temi proposti per questo lavoro, ci è stato quasi spontaneo trattare quello sulla famiglia, in quanto abbiamo ritenuto che fosse un “elemento” comune a tutte noi: ci conosciamo da diverso tempo e sappiamo che ognuna di noi vive ancora nel nucleo familiare originario.
Discutendo, ci siamo rese conto che la famiglia, se è lecito usare una metafora, rappresenta per noi il tronco di un grande albero, pieno di rami, i quali simboleggiano la totalità della nostra vita: le amicizie, le scelte, l’amore, i valori morali.
Era, quindi, condiviso il fatto che proprio la famiglia costituisse il fulcro continuo nello sviluppo... [...]

Leggi tutto
Organizzare un gruppo di animazione - Le dinamiche di gruppo

Organizzare un gruppo di animazione - Le dinamiche di gruppo

Un gruppo è una sinfonia. Una giostra di suoni colorati. Un gruppo è un vortice di parole, di pensieri, di fiori, di lacrime, di silenzi.
Un gruppo è mutevole, è sempre diverso.
Un gruppo è un pozzo, di desideri, di intelligenze, di passioni.
[...]

Leggi tutto
Organizzare un gruppo di animazione - La persona al centro di tutto

Organizzare un gruppo di animazione - La persona al centro di tutto

...Non abbiamo davanti un pubblico, uno spettatore pagante, un campo di grano con tanti spaventapasseri. Abbiamo davanti delle persone. In un'età dove i dubbi annegano le certezze.
Ogni ragazzo è una persona, ed ogni persona è complessa. E' una complessità buona, fatta di diversità, di talenti, di storia, di esperienze, ma spesso anche segnata da profonde sofferenze... [...]

Leggi tutto
Animatamente (Il libro) - Animare la vita - La scelta dell'educatore CAP 1

Animatamente (Il libro) - Animare la vita - La scelta dell'educatore CAP 1

Era il 1999 quando tra le tante mail che arrivavano alla casella di posta indicata sul sito Animatamente, ce ne fu una che mi colpì in modo particolare. Era di una giovane educatrice di un paesino di provincia che ci chiedeva consigli, aiuto, materiale, per far partire, nella sua parrocchia, un piccolo gruppo di giovani adolescenti. Una piccola chiesa, in un piccolo paese, con un parroco anziano ed alcuni ragazzi da contendere alla passione delle moto, del calcetto e della birra. [...]

Leggi tutto
Organizzare un gruppo di animazione - Introduzione

Organizzare un gruppo di animazione - Introduzione

Come organizzare e far partire un gruppo di animazione. Fare un programma, fare le scelte giuste in funzione dei ragazzi, capire le dinamiche di gruppo e le esigenze dei singoli. [...]

Leggi tutto
Animatamente - Animare la vita

Animatamente - Animare la vita

Il libro di Animatamente. La musica, il gioco, la Rete e le nuove tecnologie per animare, educare, condividere.
Un percorso affascinante che parte dagli strumenti per arrivare al cuore delle persone. Un viaggio alla scoperta degli altri per ritrovarsi a scoprire se stessi.
[...]

Leggi tutto
Chi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.

Chi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.

Lectio divina sul senso della rinuncia, sul mettere Dio al primo posto. A cura di Vito Cassone [...]

Leggi tutto
Non potete servire Dio e la ricchezza

Non potete servire Dio e la ricchezza

"Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio
e la ricchezza."
Lectio Divina a cura di Vito Cassone [...]

Leggi tutto
Il piccolo gregge

Il piccolo gregge

Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore [...]

Leggi tutto
Il discorso della montagna

Il discorso della montagna

"Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia" [...]

Leggi tutto
Vangelo delle Beatitudini

Vangelo delle Beatitudini

Commenti e riflessioni su questo splendido brano della Parola a cura di Vito Cassone. [...]

Leggi tutto
Giornata per la Vita. Eventi ed incontri

Giornata per la Vita. Eventi ed incontri

Il 5 Febbraio si è celebrata la XXXIV Giornata per la Vita. Anche quest’anno la Chiesa Cattolica, agenzia educativa per eccellenza, è stata attenta all’emergenza del tempo ed ha rivolto il suo messaggio ai giovani. “Giovani aperti alla vita” si intitola il messaggio che si inserisce nella nuova prospettiva decennale formativa che fino al 2020 porrà la sua forza su “Educare alla vita buona del Vangelo”.
Come ogni anno Progetto Famiglia Vita ha preparato materiale per l’animazione eucaristica da distribuire a tutte le parrocchie della diocesi Nocera-Sarno e a tutte quelle che ne hanno fatto richiesta. Gli operatori sono stati impegnati in diversi appuntamenti di formazione, incontrando persone di tutte le età e di diverse... [...]

Leggi tutto
Messaggio per la 34a Giornata Nazionale per la vita - 5 febbraio 2012

Messaggio per la 34a Giornata Nazionale per la vita - 5 febbraio 2012

“Giovani aperti alla vita”

La vera giovinezza risiede e fiorisce in chi non si chiude alla vita. Essa è testimoniata da chi non rifiuta il suo dono – a volte misterioso e delicato – e da chi si dispone a esserne servitore e non padrone in se stesso e negli altri. Del resto, nel Vangelo, Cristo stesso si presenta come “servo” (cfr Lc 22,27), secondo la profezia dell’Antico Testamento. Chi vuol farsi padrone della vita, invecchia il mondo. [...]

Leggi tutto